Postura
Definizione medica del termine Postura
Ultimi cercati: Idrossiprolina - Pedofilìa - Splenografìa - Sulfamìdici - Tenosinovite
Definizione di Postura
Postura
Atteggiamento dei singoli segmenti corporei e del corpo nel suo insieme.
La sua regolazione dipende soprattutto da riflessi di natura propriocettiva (o riflessi posturali), che si integrano a differenti livelli del sistema nervoso e nei quali il sistema extrapiramidale gioca un ruolo fondamentale.
Si tratta di contrazioni toniche più o meno durature, che si determinano in alcuni muscoli quando si porta il segmento di un arto in una determinata posizione.
Si distinguono in locali (riflessi di stiramento, che nascono nel muscolo stesso); segmentali, che si manifestano negli arti controlaterali a quello stimolato; generali, che si manifestano rispettivamente in seguito a modificazioni della posizione del capo sul tronco e in seguito a movimenti del capo nello spazio.
I recettori per questi riflessi, oltre ai propriocettori, sono posti nei muscoli (fusi neuromuscolari), nei tendini (fusi neurotendinei) e nelle capsule articolari: recettori tattili, stimolati dalla pressione che si sviluppa con l’appoggio al suolo; recettori visivi; recettori vestibolari, che avvertono la posizione del capo nello spazio e i suoi movimenti.
La sua regolazione dipende soprattutto da riflessi di natura propriocettiva (o riflessi posturali), che si integrano a differenti livelli del sistema nervoso e nei quali il sistema extrapiramidale gioca un ruolo fondamentale.
Si tratta di contrazioni toniche più o meno durature, che si determinano in alcuni muscoli quando si porta il segmento di un arto in una determinata posizione.
Si distinguono in locali (riflessi di stiramento, che nascono nel muscolo stesso); segmentali, che si manifestano negli arti controlaterali a quello stimolato; generali, che si manifestano rispettivamente in seguito a modificazioni della posizione del capo sul tronco e in seguito a movimenti del capo nello spazio.
I recettori per questi riflessi, oltre ai propriocettori, sono posti nei muscoli (fusi neuromuscolari), nei tendini (fusi neurotendinei) e nelle capsule articolari: recettori tattili, stimolati dalla pressione che si sviluppa con l’appoggio al suolo; recettori visivi; recettori vestibolari, che avvertono la posizione del capo nello spazio e i suoi movimenti.
Altri termini medici
Mìmica
Termine impiegato per indicare tanto le espressioni fisiognomiche del viso quanto la gestualità, l’atteggiamento e il comportamento di un soggetto...
Definizione completa
Legionella
Genere di bacilli gram-negativi, asporigeni, aerobi, mobili, della famiglia Legionellacee. Alcuni di essi (Legionella micdadei, Legionella dumoffii, Legionella pittsburgensis) possono...
Definizione completa
Fascite Eosinofila
Malattia infiammatoria di origine sconosciuta. Interessa le fasce muscolari degli arti con dolore articolare, tumefazione e ispessimento della pelle. Si...
Definizione completa
Kupffer, Cèllule Stellate Di
Elementi cellulari del fegato, a forma di stella, situati negli spazi linfatici che separano i capillari sanguigni dalle cellule epatiche...
Definizione completa
Disendocrinìa
Termine in disuso che indicava qualsiasi alterazione a carico delle ghiandole endocrine....
Definizione completa
Schizotimìa
Particolare disposizione del carattere i cui tratti peculiari sono: introversione, chiusura in se stesso, scarsa socievolezza, ipersensibilità, apparente freddezza, tendenza...
Definizione completa
Cisti Mascellari
Strutture cavitarie, tondeggianti, epitelizzate, a contenuto liquido, annidate nelle ossa mascellari, che originano da formazioni tessutali diverse. Hanno crescita continua...
Definizione completa
Tabe
Sindrome caratterizzata da atrofia e disgregazione di un tessuto o di un organo....
Definizione completa
Renale, Vena
Ramo della vena cava inferiore che riceve il sangue refluo dal rene....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
