Caricamento...

Endocardio

Definizione medica del termine Endocardio

Ultimi cercati: Chimo - Clorpropamide - Addome - Anergìa - Baropatìa

Definizione di Endocardio

Endocardio

Tunica sottile e trasparente che tappezza internamente la superficie del cuore e le altre formazioni presenti nella sua cavità (valvole cardiache, muscoli papillari, corde tendinee ecc.).
La sua infiammazione dà luogo alla endocardite.
976     0

Altri termini medici

Clorochina

Farmaco antimalarico attivo soprattutto su Plasmodium falciparum; agisce bloccando la sintesi del DNA e l’attività di alcuni importanti enzimi dei...
Definizione completa

Linfogranuloma Maligno

Vedi Hodgkin, morbo di....
Definizione completa

Pseudotabe

Quadro clinico relativo a gravi forme di polineuropatia sensitiva, molto simile a quello della tabe, ma di origine diversa da...
Definizione completa

Decalcificazione

Diminuzione della quantità di calcio nell’organismo e in particolare nello scheletro. Può essere localizzata o diffusa. In quest’ultimo caso può...
Definizione completa

MSH

Sigla di Melanocyte Stimulating Hormone, o melanotropina, ormone prodotto in due forme (alfa e beta) dall’ipofisi, più precisamente - nella...
Definizione completa

Necrofilìa

Perversione sessuale caratterizzata dalla abnorme scelta dei cadaveri come oggetto delle proprie pulsioni sessuali....
Definizione completa

Ipermagnesiemìa

Aumento al disopra della norma della concentrazione di magnesio nel sangue. Si può verificare in corso di insufficienza renale acuta...
Definizione completa

Batteriuria

Emissione di batteri con le urine, indipendentemente dalla presenza di altri fenomeni patologici....
Definizione completa

Cauterizzazione

Azione prodotta da strumenti a estremità incandescente sui tessuti organici, di cui provoca la necrosi. Nella pratica chirurgica, la cauterizzazione...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti