Caricamento...

Endocardio

Definizione medica del termine Endocardio

Ultimi cercati: Favo - Streptococco - Gola - Ectròpion - Korotkoff, toni di

Definizione di Endocardio

Endocardio

Tunica sottile e trasparente che tappezza internamente la superficie del cuore e le altre formazioni presenti nella sua cavità (valvole cardiache, muscoli papillari, corde tendinee ecc.).
La sua infiammazione dà luogo alla endocardite.
652     0

Altri termini medici

Sigmoidectomìa

Asportazione chirurgica del sigma. Le indicazioni all’intervento vanno dalla presenza di polipi o tumori maligni in stadio iniziale, ma comunque...
Definizione completa

Modìolo

(o columella), piccolo osso dalla forma conica che costituisce l’asse della coclea dell’orecchio interno. È attraversato da canalicoli nei quali...
Definizione completa

Afachìa

Assenza del cristallino dell’occhio; può essere congenita o conseguente a traumi o interventi chirurgici. Il disturbo della vista caratteristico dell’afachìa...
Definizione completa

Alcalòidi

Indice:L’intossicazione da alcaloidi:composti organici a carattere alcalino, a struttura ciclica più o meno complessa e, comunque, contenenti azoto; hanno per...
Definizione completa

Reticoloendotelioma

Sinonimo di reticolosarcoma....
Definizione completa

Fotocettore

(o fotorecettore), recettore della retina dell’occhio capace di trasformare gli stimoli luminosi in impulsi nervosi (vedi anche coni retinici; bastoncelli...
Definizione completa

Chagas, Malattìa Di

Forma di tripanosomiasi....
Definizione completa

Giudizio, Dente Del

Ultimo dente in ordine numerale e cronologico....
Definizione completa

Citolisi

Rottura della membrana cellulare provocata da mezzi vari, fisici o chimici....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5756

giorni online

558332

utenti