Linite Plastica
Definizione medica del termine Linite Plastica
Ultimi cercati: Omeopatìa - Nefrolito - Tireòtropo, ormone - Emopericardio - Svenimento
Definizione di Linite Plastica
Linite Plastica
Carcinoma gastrico microcellulare.
Attacca la parete dello stomaco in cui provoca raggrinzimento, ispessimento calloso e rigidità in conseguenza dell'ampia infiltrazione da parte delle cellule neoplastiche.
Lo sviluppo intramurale può limitarsi allo spessore della mucosa, ma più spesso infiltra tutta la parete, fino a completa rigidità di quest'ultima.
Nella linite si riscontra un notevole incremento di tessuto connettivo, con deformazione di tutta la cavità gastrica, o di parte di essa ('stomaco a borsa di cuoio' nel primo caso, 'stomaco a clessidra' nel secondo).
Può diffondersi anche all’esofago, all’intestino tenue e all’intestino crasso.
In passato veniva chiamato linite plastica (o anche cirrosi gastrica) il processo di raggrinzimento parziale dello stomaco da gastrite cronica, da sifilide o da edemi venosi per stasi cronica.
Attacca la parete dello stomaco in cui provoca raggrinzimento, ispessimento calloso e rigidità in conseguenza dell'ampia infiltrazione da parte delle cellule neoplastiche.
Lo sviluppo intramurale può limitarsi allo spessore della mucosa, ma più spesso infiltra tutta la parete, fino a completa rigidità di quest'ultima.
Nella linite si riscontra un notevole incremento di tessuto connettivo, con deformazione di tutta la cavità gastrica, o di parte di essa ('stomaco a borsa di cuoio' nel primo caso, 'stomaco a clessidra' nel secondo).
Può diffondersi anche all’esofago, all’intestino tenue e all’intestino crasso.
In passato veniva chiamato linite plastica (o anche cirrosi gastrica) il processo di raggrinzimento parziale dello stomaco da gastrite cronica, da sifilide o da edemi venosi per stasi cronica.
Altri termini medici
Mesodiastòlico
Si dice di evento (per esempio, rumore, soffio) che si verifica circa a metà della diastole cardiaca....
Definizione completa
Coàgulo
Massa semisolida di consistenza gelatinosa che si forma quando il sangue fuoriesce da un vaso, all’interno o all’esterno del corpo...
Definizione completa
Immunoreazione
Reazione che coinvolge le cellule del sistema immunitario, o gli anticorpi da esse prodotti, e i rispettivi bersagli (antigeni): batteri...
Definizione completa
Respirazione Cellulare
Insieme di processi metabolici con cui i sistemi enzimatici delle cellule assorbono e fissano l’ossigeno con ossidazione delle sostanze su...
Definizione completa
Eritrasma
Malattia della pelle dovuta a Corynebacterium minutissimum, caratterizzata da chiazze brunastre e desquamanti a livello delle pieghe inguinali, ascellari e...
Definizione completa
Adsorbenti
Sostanze in polvere che l’organismo non è in grado di digerire né di assorbire. Vengono impiegate in terapia quando è...
Definizione completa
Schermografìa
Esame radiologico impiegato nei test di screening per le affezioni tubercolotiche polmonari. Poiché impiega dosi di radiazioni più elevate rispetto...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5754
giorni online
558138