Linite Plastica
Definizione medica del termine Linite Plastica
Ultimi cercati: Tricomonìasi - Koplik, segno di - Anfetamina - Rima òssea - Schiena
Definizione di Linite Plastica
Linite Plastica
Carcinoma gastrico microcellulare.
Attacca la parete dello stomaco in cui provoca raggrinzimento, ispessimento calloso e rigidità in conseguenza dell'ampia infiltrazione da parte delle cellule neoplastiche.
Lo sviluppo intramurale può limitarsi allo spessore della mucosa, ma più spesso infiltra tutta la parete, fino a completa rigidità di quest'ultima.
Nella linite si riscontra un notevole incremento di tessuto connettivo, con deformazione di tutta la cavità gastrica, o di parte di essa ('stomaco a borsa di cuoio' nel primo caso, 'stomaco a clessidra' nel secondo).
Può diffondersi anche all’esofago, all’intestino tenue e all’intestino crasso.
In passato veniva chiamato linite plastica (o anche cirrosi gastrica) il processo di raggrinzimento parziale dello stomaco da gastrite cronica, da sifilide o da edemi venosi per stasi cronica.
Attacca la parete dello stomaco in cui provoca raggrinzimento, ispessimento calloso e rigidità in conseguenza dell'ampia infiltrazione da parte delle cellule neoplastiche.
Lo sviluppo intramurale può limitarsi allo spessore della mucosa, ma più spesso infiltra tutta la parete, fino a completa rigidità di quest'ultima.
Nella linite si riscontra un notevole incremento di tessuto connettivo, con deformazione di tutta la cavità gastrica, o di parte di essa ('stomaco a borsa di cuoio' nel primo caso, 'stomaco a clessidra' nel secondo).
Può diffondersi anche all’esofago, all’intestino tenue e all’intestino crasso.
In passato veniva chiamato linite plastica (o anche cirrosi gastrica) il processo di raggrinzimento parziale dello stomaco da gastrite cronica, da sifilide o da edemi venosi per stasi cronica.
Altri termini medici
Circumduzione
Movimento complesso che un capo articolare può effettuare rispetto all’altro descrivendo, col suo asse, un cono con angolo al vertice...
Definizione completa
Domperidone
Farmaco antiemetico che agisce aumentando il tono dello sfintere esofageo e inibendo il rilasciamento gastrico. Indicato in caso di nausea...
Definizione completa
Emissario
In medicina, termine con cui si indicano alcuni vasi venosi della testa che pongono in comunicazione fra loro i seni...
Definizione completa
Carcinosarcoma
Tumore maligno costituito da elementi di derivazione sia epiteliale sia connettivale. È un tumore molto raro: tra i più noti...
Definizione completa
Sieroagglutinazione
Tecnica diagnostica per l’identificazione di malattie infettive, basata sul fenomeno dell’agglutinazione nel siero di ceppi batterici o di cellule malate...
Definizione completa
Antivitamina
Sostanza naturale o sintetica che interferisce nelle normali funzioni biologiche o nella sintesi delle vitamine. Molte delle antivitamine oggi note...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4744
giorni online
460168