Oftalmoplegìa
Definizione medica del termine Oftalmoplegìa
Ultimi cercati: Emoglobina glicosilata - TSH - Tàlamo - Gellé, prova di - Rorschach, test di
Definizione di Oftalmoplegìa
Oftalmoplegìa
Paralisi dei muscoli oculari: è totale, se li interessa tutti; interna, quando compromette i muscoli intrinseci del globo oculare (per esempio, lo sfintere dell’iride e il muscolo ciliare); esterna, quando colpisce i muscoli estrinseci.
Può essere causata da una lesione di natura nervosa (oftalmoplegìa neurogenica da diabete, lesioni nucleari per infarti, tumori, malattie demielinizzanti, lesioni a livello del seno cavernoso) o muscolare (oftalmoplegìa miopatica da miastenia, distiroidismo, miopatie oculari).
La oftalmoplegìa internucleare consiste in un’alterazione della motilità coniugata degli occhi in direzione laterale, causata spesso da lesione del fascicolo longitudinale mediale (sclerosi a placche, lesioni ischemiche).
Può essere causata da una lesione di natura nervosa (oftalmoplegìa neurogenica da diabete, lesioni nucleari per infarti, tumori, malattie demielinizzanti, lesioni a livello del seno cavernoso) o muscolare (oftalmoplegìa miopatica da miastenia, distiroidismo, miopatie oculari).
La oftalmoplegìa internucleare consiste in un’alterazione della motilità coniugata degli occhi in direzione laterale, causata spesso da lesione del fascicolo longitudinale mediale (sclerosi a placche, lesioni ischemiche).
Altri termini medici
Colpoplàstica
Intervento chirurgico tendente a riparare le malformazioni o lesioni della vagina. Sia la ricostruzione sia la creazione di una vagina...
Definizione completa
Piede
Ultimo segmento dell’arto inferiore, che poggia a terra e permette di camminare. Lo scheletro del piede è formato da 26...
Definizione completa
Carotidografìa
Tecnica radiologica per lo studio del circolo cerebrale mediante iniezione, nell’arteria carotide comune, di un mezzo di contrasto iodato. Per...
Definizione completa
Piretanide
Farmaco diuretico che blocca il riassorbimento di sodio e cloro nel tratto ascendente dell’ansa di Henle e nei tubuli renali...
Definizione completa
Infrarossi, Raggi
Radiazioni elettromagnetiche nel prolungamento dello spettro della luce dalla parte del rosso (da cui il nome), invisibili all’occhio umano. Prodotti...
Definizione completa
Cutìcola
Sottile membrana che separa o avvolge formazioni o tessuti diversi (cutìcola del pelo, cutìcola delle ghiandole, cutìcola dello smalto dei...
Definizione completa
Sodio
Indice:elemento chimico (simbolo Na) che riveste la maggiore importanza nel controllo del volume dei liquidi extracellulari dell’organismo e della loro...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
