Oftalmoplegìa
Definizione medica del termine Oftalmoplegìa
Ultimi cercati: Anencefalìa - Pressione oculare - Murphy, segno di - Carbone attivo - Niemann-Pick, malattìa di
Definizione di Oftalmoplegìa
Oftalmoplegìa
Paralisi dei muscoli oculari: è totale, se li interessa tutti; interna, quando compromette i muscoli intrinseci del globo oculare (per esempio, lo sfintere dell’iride e il muscolo ciliare); esterna, quando colpisce i muscoli estrinseci.
Può essere causata da una lesione di natura nervosa (oftalmoplegìa neurogenica da diabete, lesioni nucleari per infarti, tumori, malattie demielinizzanti, lesioni a livello del seno cavernoso) o muscolare (oftalmoplegìa miopatica da miastenia, distiroidismo, miopatie oculari).
La oftalmoplegìa internucleare consiste in un’alterazione della motilità coniugata degli occhi in direzione laterale, causata spesso da lesione del fascicolo longitudinale mediale (sclerosi a placche, lesioni ischemiche).
Può essere causata da una lesione di natura nervosa (oftalmoplegìa neurogenica da diabete, lesioni nucleari per infarti, tumori, malattie demielinizzanti, lesioni a livello del seno cavernoso) o muscolare (oftalmoplegìa miopatica da miastenia, distiroidismo, miopatie oculari).
La oftalmoplegìa internucleare consiste in un’alterazione della motilità coniugata degli occhi in direzione laterale, causata spesso da lesione del fascicolo longitudinale mediale (sclerosi a placche, lesioni ischemiche).
Altri termini medici
Psicolèttici
Farmaci dotati di azione rilassante e deprimente sulle attività mentali, nonché di azione sedativa. Si distinguono: timolettici (ansiolitici e neurolettici)...
Definizione completa
Ritenzione Testicolare
Anomalia del testicolo, che non si trova nella collocazione naturale nello scroto, ma nell’inguine o addirittura nell’addome (vedi criptorchidismo). La...
Definizione completa
Mastodinìa
Dolore nevralgico della mammella, che può estendersi alle regioni vicine. È un sintomo comune ad alcuni processi infiammatori (mastite), ma...
Definizione completa
Sinergismo
Azione combinata di due farmaci dotati di attività qualitativamente simile, quando vengono somministrati contemporaneamente, per cui l’effetto globale dell’associazione è...
Definizione completa
Retinite
Infiammazione della retina. Si manifesta in varie forme: la retinite purulenta è causata dal trasporto di microrganismi nella retina per...
Definizione completa
Anello
In anatomia, termine generico usato per indicare aperture o brevi canali di forma rotondeggiante (anello inguinale, anello ombelicale ecc.)...
Definizione completa
Antiasmàtici
Farmaci per prevenire o curare l’asma bronchiale. Per la cura dell'asma si utilizzano due categorie principali di farmaci, con differente...
Definizione completa
Insufficienza Coronàrica
(o cardiopatia ischemica), condizione fisiopatologica determinata dall’alterato afflusso di sangue al cuore attraverso le arterie coronarie, con riduzione dell'ossigenazione del...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6469
giorni online
627493
