Oftalmoplegìa
Definizione medica del termine Oftalmoplegìa
Ultimi cercati: Simmonds, morbo di - Uracile - Tracheomalacìa - Trombolìtici - Epitàlamo
Definizione di Oftalmoplegìa
Oftalmoplegìa
Paralisi dei muscoli oculari: è totale, se li interessa tutti; interna, quando compromette i muscoli intrinseci del globo oculare (per esempio, lo sfintere dell’iride e il muscolo ciliare); esterna, quando colpisce i muscoli estrinseci.
Può essere causata da una lesione di natura nervosa (oftalmoplegìa neurogenica da diabete, lesioni nucleari per infarti, tumori, malattie demielinizzanti, lesioni a livello del seno cavernoso) o muscolare (oftalmoplegìa miopatica da miastenia, distiroidismo, miopatie oculari).
La oftalmoplegìa internucleare consiste in un’alterazione della motilità coniugata degli occhi in direzione laterale, causata spesso da lesione del fascicolo longitudinale mediale (sclerosi a placche, lesioni ischemiche).
Può essere causata da una lesione di natura nervosa (oftalmoplegìa neurogenica da diabete, lesioni nucleari per infarti, tumori, malattie demielinizzanti, lesioni a livello del seno cavernoso) o muscolare (oftalmoplegìa miopatica da miastenia, distiroidismo, miopatie oculari).
La oftalmoplegìa internucleare consiste in un’alterazione della motilità coniugata degli occhi in direzione laterale, causata spesso da lesione del fascicolo longitudinale mediale (sclerosi a placche, lesioni ischemiche).
Altri termini medici
Sternotiroideo, Muscolo
Muscolo anteriore del collo che origina dall’osso ioide e si inserisce sul manubrio sternale....
Definizione completa
Microlaringoscopìa
Laringoscopia diretta, praticata con l’ausilio del microscopio operatorio; permette di osservare nei minimi dettagli la mucosa laringea e le sue...
Definizione completa
Càuda Equina
(o coda equina), l’insieme delle ultime radici spinali che, dalla porzione terminale del midollo spinale, percorrono, affiancate e racchiuse nel...
Definizione completa
Circonduzione
Movimento complesso che coinvolge diversi gruppi muscolari per ottenere la rotazione di un segmento corporeo combinata con spostamenti antero-posteriori e...
Definizione completa
Colecisti A Porcellana
Aspetto radiologico della colecisti a seguito di calcificazioni provocate dalla deposizione di sali di calcio sulla parete in seguito a...
Definizione completa
Regina Dei Prati
(Spiraea ulmaria, famiglia Rosacee), pianta comune dei luoghi umidi di tutta Europa; se ne usano in terapia le sommità fiorite...
Definizione completa
Mesonefro
Formazione transitoria dell’apparato urinario costituita da un complesso di tubuli destinato a trasformarsi in successive fasi di sviluppo nel rene...
Definizione completa
Arto Fantasma
Sensazione di persistenza di un arto dopo la sua amputazione: il soggetto ne avverte la posizione, accusa sensazioni moleste e...
Definizione completa
Ecchìmosi
Versamento di sangue negli interstizi dei tessuti, in seguito a rottura, per trauma o alterazioni patologiche, dei vasi in essi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
