Cinto Erniario
Definizione medica del termine Cinto Erniario
Ultimi cercati: Vena - Esoftalmo - Biforcazione aortica - Tiroidei, ormoni - Eterocromosoma
Definizione di Cinto Erniario
Cinto Erniario
Apparecchio ortopedico, costituito da una cintura e da cuscinetti, usato per contenere le ernie addominali.
I cuscinetti sono appoggiati nel punto di uscita dell’ernia e svolgono azione contenitiva.
L’uso è consigliabile solo nel caso in cui le condizioni del paziente non consentano un intervento chirurgico immediato, essendo la compressione continua dannosa, per la formazione di aderenze che renderebbero in seguito più complicato un eventuale intervento.
I cuscinetti sono appoggiati nel punto di uscita dell’ernia e svolgono azione contenitiva.
L’uso è consigliabile solo nel caso in cui le condizioni del paziente non consentano un intervento chirurgico immediato, essendo la compressione continua dannosa, per la formazione di aderenze che renderebbero in seguito più complicato un eventuale intervento.
Altri termini medici
Neoplasie Endocrine Multiple
Dette anche MEN (Multiple Endocrine Neoplasia, o adenomatosi multiple endocrine). Sono neoplasie rare, di probabile origine genetica, suddivise in 3...
Definizione completa
Glucurònide
Composto chimico della serie dei glucosidi, formato dagli epatociti mediante glucuronazione di composti tossici....
Definizione completa
Miastenìa
Indice:EziopatogenesiClinicaDiagnosiTerapiaSindromi miasteniche(o miastenia gravis) malattia a componente autoimmune caratterizzata da esauribilità dello sforzo muscolare volontario: la contrazione, cioè, inizia normalmente...
Definizione completa
Pasta
Prodotto alimentare ottenuto dalla semola di grano, preferibilmente quella di grano duro. Il pregio alimentare della pasta deriva da una...
Definizione completa
Iodopsina
Proteina pigmentaria dei coni retinici, necessaria per la percezione dei colori e la visione distinta....
Definizione completa
Instillazione
Metodo di somministrazione di piccole quantità di soluzione medicamentosa direttamente a contatto delle mucose (naso, orecchio, occhio). L’effetto non si...
Definizione completa
Sinòvia
(o liquido sinoviale), liquido contenuto in piccole quantità nelle cavità articolari. È viscoso, filante, giallastro, trae origine dalla membrana sinoviale...
Definizione completa
Enfisema
Letteralmente, indica una condizione patologica caratterizzata dall'infiltrazione gassosa di segmenti corporei: polmoni (enfisema polmonare), mediastino (enfisema mediastinico), sottocute (enfisema sottocutaneo)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6401
giorni online
620897