Concepimento
Definizione medica del termine Concepimento
Ultimi cercati: Ansia - Apprendimento - Criptococcosi - Metisergide - Reimpianto
Definizione di Concepimento
Concepimento
Fusione d’una cellula uovo con uno spermatozoo, che dà origine a un embrione.
Verso la metà del ciclo mestruale, con l’ovulazione, l’uovo maturo viene espulso dall’ovaio e si immette nella tuba di Falloppio.
Dopo un rapporto sessuale gli spermatozoi risalgono dalla vagina all’utero, fino alle tube.
Se il rapporto avviene nei giorni che precedono o seguono immediatamente l’ovulazione, è possibile che uno degli spermatozoi penetri all’interno dell’uovo e lo fecondi, in un processo che dura circa 24 ore e che termina con la fusione dei due nuclei.
L’elemento formatosi inizia subito a moltiplicare il numero delle sue cellule, discendendo contemporaneamente verso l’utero, che raggiunge in circa tre giorni.
È stato calcolato che una donna giovane e sana che abbia rapporti due volte alla settimana per un anno ha il 90% di probabilità di concepire un figlio.
Può accadere, d’altra parte, che una coppia non riesca ad avere figli, nonostante abbia rapporti regolari: con l’aiuto di uno specialista potrà ricercare i motivi della sterilità.
Verso la metà del ciclo mestruale, con l’ovulazione, l’uovo maturo viene espulso dall’ovaio e si immette nella tuba di Falloppio.
Dopo un rapporto sessuale gli spermatozoi risalgono dalla vagina all’utero, fino alle tube.
Se il rapporto avviene nei giorni che precedono o seguono immediatamente l’ovulazione, è possibile che uno degli spermatozoi penetri all’interno dell’uovo e lo fecondi, in un processo che dura circa 24 ore e che termina con la fusione dei due nuclei.
L’elemento formatosi inizia subito a moltiplicare il numero delle sue cellule, discendendo contemporaneamente verso l’utero, che raggiunge in circa tre giorni.
È stato calcolato che una donna giovane e sana che abbia rapporti due volte alla settimana per un anno ha il 90% di probabilità di concepire un figlio.
Può accadere, d’altra parte, che una coppia non riesca ad avere figli, nonostante abbia rapporti regolari: con l’aiuto di uno specialista potrà ricercare i motivi della sterilità.
Altri termini medici
Radarterapìa
Fisioterapia che prevede l’impiego di correnti ad alta frequenza e lunghezza d’onda cortissima (vedi anche marconiterapia) per sviluppare calore nei...
Definizione completa
Leucosi
Processo tumorale che colpisce le cellule progenitrici dei leucociti (cellule mieloidi, cellule linfoidi) nella specie umana e in molte specie...
Definizione completa
Criptococcosi
Infezione causata dal fungo Cryptococcus neoformans, frequentemente veicolato dagli escrementi di volatili, specialmente piccioni. Ci si infetta per via inalatoria...
Definizione completa
Idrorrèa
Fuoriuscita di liquido sieroso dalle cavità nasali. È uno dei sintomi più frequenti delle patologie nasali....
Definizione completa
Eutanasìa
Termine che deriva dal greco e significa letteralmente “morte serena”. Oggigiorno indica il complesso di azioni (eutanasìa attiva) o di...
Definizione completa
Plasma
Liquido organico distinto in plasma linfatico (vedi linfa) e plasma sanguigno. Quest’ultimo costituisce la parte liquida del sangue (circa il...
Definizione completa
Sacrococcìgeo
Si dice di struttura anatomica in relazione con l’osso sacro e il coccige (per esempio, articolazione sacrococcìgeo, legamento sacrococcìgeo)....
Definizione completa
Arinìa
Mancanza congenita della piramide nasale, associata, di solito, a gravi malformazioni cranio-encefaliche....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6430
giorni online
623710