Concepimento
Definizione medica del termine Concepimento
Ultimi cercati: Apprendimento - Blefaroftalmìa - Blefarospasmo - Ovariectomìa - Laringofaringectomìa
Definizione di Concepimento
Concepimento
Fusione d’una cellula uovo con uno spermatozoo, che dà origine a un embrione.
Verso la metà del ciclo mestruale, con l’ovulazione, l’uovo maturo viene espulso dall’ovaio e si immette nella tuba di Falloppio.
Dopo un rapporto sessuale gli spermatozoi risalgono dalla vagina all’utero, fino alle tube.
Se il rapporto avviene nei giorni che precedono o seguono immediatamente l’ovulazione, è possibile che uno degli spermatozoi penetri all’interno dell’uovo e lo fecondi, in un processo che dura circa 24 ore e che termina con la fusione dei due nuclei.
L’elemento formatosi inizia subito a moltiplicare il numero delle sue cellule, discendendo contemporaneamente verso l’utero, che raggiunge in circa tre giorni.
È stato calcolato che una donna giovane e sana che abbia rapporti due volte alla settimana per un anno ha il 90% di probabilità di concepire un figlio.
Può accadere, d’altra parte, che una coppia non riesca ad avere figli, nonostante abbia rapporti regolari: con l’aiuto di uno specialista potrà ricercare i motivi della sterilità.
Verso la metà del ciclo mestruale, con l’ovulazione, l’uovo maturo viene espulso dall’ovaio e si immette nella tuba di Falloppio.
Dopo un rapporto sessuale gli spermatozoi risalgono dalla vagina all’utero, fino alle tube.
Se il rapporto avviene nei giorni che precedono o seguono immediatamente l’ovulazione, è possibile che uno degli spermatozoi penetri all’interno dell’uovo e lo fecondi, in un processo che dura circa 24 ore e che termina con la fusione dei due nuclei.
L’elemento formatosi inizia subito a moltiplicare il numero delle sue cellule, discendendo contemporaneamente verso l’utero, che raggiunge in circa tre giorni.
È stato calcolato che una donna giovane e sana che abbia rapporti due volte alla settimana per un anno ha il 90% di probabilità di concepire un figlio.
Può accadere, d’altra parte, che una coppia non riesca ad avere figli, nonostante abbia rapporti regolari: con l’aiuto di uno specialista potrà ricercare i motivi della sterilità.
Altri termini medici
Melanina
Pigmento bruno contenuto in speciali cellule tegumentarie (melanociti). Alterazioni patologiche dell’ipofisi e della corteccia surrenale possono provocare l’aumento o la...
Definizione completa
Antidiftèrico, Vaccino
Preparazione contenente la tossina difterica inattivata (anatossina) in modo da perdere totalmente il potere tossico ma che conserva la capacità...
Definizione completa
Epistassi
Emorragia arteriosa nasale, che può verificarsi senza causa apparente (epistassi essenziale) o come sintomo di un’affezione locale o generale (epistassi...
Definizione completa
Valsalva, Manovra Di
Manovra mediante la quale si aumenta la pressione nel rinofaringe, riequilibrando la pressione sulla membrana del timpano. Si esegue, dopo...
Definizione completa
Angioma
Neoformazione begnina circoscritta, dovuta ad anomalie di sviluppo dei vasi sanguigni soprattutto della cute, ma anche dei visceri (angioma epatico...
Definizione completa
Locus Gènico
Regione di un cromosoma nella quale è situato un particolare gene, in qualunque sua forma alternativa (allele)....
Definizione completa
Macrotìa
Esagerato sviluppo del padiglione auricolare; può essere mono- o bilaterale; la terapia è chirurgica, mediante asportazione di un lembo triangolare...
Definizione completa
Crampo
Spasmo tonico doloroso del muscolo. In genere si risolve per mezzo di un massaggio delicato della parte interessata e con...
Definizione completa
Pioperitoneo
Condizione patologica caratterizzata dalla presenza di pus libero nella cavità peritoneale. Il pioperitoneo può essere conseguenza di una peritonite causata...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345