Condroma
Definizione medica del termine Condroma
Ultimi cercati: Acetilcoenzima A - AHF - Radionefrografia - Tossicità - Pamidronato
Definizione di Condroma
Condroma
Tumore benigno, costituito da tessuto cartilagineo, che si sviluppa di solito nella cavità midollare delle ossa delle mani e dei piedi (diafisi delle falangi, metacarpi e metatarsi).
Abbastanza frequente, colpisce prevalentemente soggetti in età adulta.
Di solito non produce sintomi: la sua presenza assottiglia la parete ossea e la rende più fragile, per cui rende più facile la frattura dell’osso interessato, per un trauma.
L’esame radiografico lo mette in evidenza come un’area rotondeggiante scura a margini netti, in cui l’osso è stato eroso.
Si accresce molto lentamente.
La terapia consiste nell’apertura chirurgica della zona di erosione ossea, nell’asportazione accurata del tessuto tumorale e, se la cavità residua è molto estesa, nell’introduzione in essa di frammenti ossei prelevati, in altra sede, dallo stesso paziente per favorire la saldatura della lesione.
								
								
							Abbastanza frequente, colpisce prevalentemente soggetti in età adulta.
Di solito non produce sintomi: la sua presenza assottiglia la parete ossea e la rende più fragile, per cui rende più facile la frattura dell’osso interessato, per un trauma.
L’esame radiografico lo mette in evidenza come un’area rotondeggiante scura a margini netti, in cui l’osso è stato eroso.
Si accresce molto lentamente.
La terapia consiste nell’apertura chirurgica della zona di erosione ossea, nell’asportazione accurata del tessuto tumorale e, se la cavità residua è molto estesa, nell’introduzione in essa di frammenti ossei prelevati, in altra sede, dallo stesso paziente per favorire la saldatura della lesione.
Altri termini medici
Paràlisi Laringea
Paralisi di uno o più muscoli della laringe. Si classifica come paralisi centrale o paralisi periferica (ricorrenziale) a seconda della...
								Definizione completa
							Ramo
In anatomia, divisione principale o secondaria di un vaso sanguigno o di un nervo....
								Definizione completa
							Arnold, Grande Nervo Occipitale Di
Ramo posteriore del secondo nervo occipitale, che parte dalla colonna vertebrale e distribuisce le proprie fibre alla regione occipitale del...
								Definizione completa
							Bradicinesìa
Lentezza nell’esecuzione del movimento volontario, tipica delle malattie del sistema extrapiramidale (specie nel morbo di Parkinson e nei parkinsonismi)....
								Definizione completa
							Retinocoroidite
Processo infiammatorio o degenerativo a carico della retina e della coroide. Si riscontra nelle coroiditi da tubercolosi, sifilide, diabete, arteriosclerosi...
								Definizione completa
							Lochiazione
Emissione di lochi dalla vagina durante il puerperio. Dura da 3 a 5 settimane. I lochi, dapprima ematici, dal 3°...
								Definizione completa
							Anticoagulanti
Farmaci che impediscono la coagulazione del sangue. I più importanti agiscono ostacolando l’azione della protrombina (eparina, eparinoidi); oppure interferendo con...
								Definizione completa
							Niemann-Pick, Malattìa Di
Malattia ereditaria del gruppo delle sfingomielinosi, a trasmissione autosomica recessiva, caratterizzata da alterazione del metabolismo lipidico, che determina accumulo di...
								Definizione completa
							Clonazione
Procedimento con cui, a partire da un unico capostipite, si ottiene una popolazione di cellule perfettamente identiche tra loro dal...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6451
								giorni online
625747
								
			