Condroma
Definizione medica del termine Condroma
Ultimi cercati: Safeno peroneale, nervo - Mosaicismo - Sonno - Alfalìtici - Immunoterapia specifica desensibilizzante
Definizione di Condroma
Condroma
Tumore benigno, costituito da tessuto cartilagineo, che si sviluppa di solito nella cavità midollare delle ossa delle mani e dei piedi (diafisi delle falangi, metacarpi e metatarsi).
Abbastanza frequente, colpisce prevalentemente soggetti in età adulta.
Di solito non produce sintomi: la sua presenza assottiglia la parete ossea e la rende più fragile, per cui rende più facile la frattura dell’osso interessato, per un trauma.
L’esame radiografico lo mette in evidenza come un’area rotondeggiante scura a margini netti, in cui l’osso è stato eroso.
Si accresce molto lentamente.
La terapia consiste nell’apertura chirurgica della zona di erosione ossea, nell’asportazione accurata del tessuto tumorale e, se la cavità residua è molto estesa, nell’introduzione in essa di frammenti ossei prelevati, in altra sede, dallo stesso paziente per favorire la saldatura della lesione.
Abbastanza frequente, colpisce prevalentemente soggetti in età adulta.
Di solito non produce sintomi: la sua presenza assottiglia la parete ossea e la rende più fragile, per cui rende più facile la frattura dell’osso interessato, per un trauma.
L’esame radiografico lo mette in evidenza come un’area rotondeggiante scura a margini netti, in cui l’osso è stato eroso.
Si accresce molto lentamente.
La terapia consiste nell’apertura chirurgica della zona di erosione ossea, nell’asportazione accurata del tessuto tumorale e, se la cavità residua è molto estesa, nell’introduzione in essa di frammenti ossei prelevati, in altra sede, dallo stesso paziente per favorire la saldatura della lesione.
Altri termini medici
Celìaco, Morbo
Sindrome da malassorbimento scatenata dall’assunzione di cibi che contengono glutine (proteina presente nei cereali: grano, orzo, avena e segale). Detta...
Definizione completa
Batmòtropo
Si dice di tutto ciò che influenza l’eccitabilità della fibra muscolare, in particolare quella cardiaca....
Definizione completa
Uretrostenosi
Restringimento patologico dell’uretra. Può essere presente sin dalla nascita, oppure essere la conseguenza di processi cicatriziali e proliferativi (tubercolosi, tumori)...
Definizione completa
Bartolino, Ghiàndole Di
Le due ghiandole esocrine situate una per lato sulle grandi labbra della vagina; secernono, durante il coito, un liquido incolore...
Definizione completa
Gonadotropine
Ormoni in grado di regolare l’attività delle gonadi, cioè dell’ovaio e del testicolo. In particolare si tratta dell’ormone follicolostimolante (FSH)...
Definizione completa
Vater, Papilla Di
Il più grosso dei due rilievi presenti sulla mucosa duodenale. Detta anche papilla maggiore, è lo sbocco comune del dotto...
Definizione completa
Eritema Palmare
Arrossamento del palmo delle mani, tipico dell’ipertiroidismo e della cirrosi epatica....
Definizione completa
Taenia Sòlium
Verme platelminta cestode, lungo da 2 a 10 m; nella forma adulta provoca la teniasi, nella forma larvale (cisticerco) provoca...
Definizione completa
Ceramica Dentaria
Materiale usato nelle protesi dentarie, per le sue caratteristiche di buona compatibilità biologica e di conservazione nel tempo, dovuta alla...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6336
giorni online
614592