Condroma
Definizione medica del termine Condroma
Ultimi cercati: òrgano dello smalto - Antitìfico, vaccino - Pigmenti - Howell, tempo di - Brìglia
Definizione di Condroma
Condroma
Tumore benigno, costituito da tessuto cartilagineo, che si sviluppa di solito nella cavità midollare delle ossa delle mani e dei piedi (diafisi delle falangi, metacarpi e metatarsi).
Abbastanza frequente, colpisce prevalentemente soggetti in età adulta.
Di solito non produce sintomi: la sua presenza assottiglia la parete ossea e la rende più fragile, per cui rende più facile la frattura dell’osso interessato, per un trauma.
L’esame radiografico lo mette in evidenza come un’area rotondeggiante scura a margini netti, in cui l’osso è stato eroso.
Si accresce molto lentamente.
La terapia consiste nell’apertura chirurgica della zona di erosione ossea, nell’asportazione accurata del tessuto tumorale e, se la cavità residua è molto estesa, nell’introduzione in essa di frammenti ossei prelevati, in altra sede, dallo stesso paziente per favorire la saldatura della lesione.
Abbastanza frequente, colpisce prevalentemente soggetti in età adulta.
Di solito non produce sintomi: la sua presenza assottiglia la parete ossea e la rende più fragile, per cui rende più facile la frattura dell’osso interessato, per un trauma.
L’esame radiografico lo mette in evidenza come un’area rotondeggiante scura a margini netti, in cui l’osso è stato eroso.
Si accresce molto lentamente.
La terapia consiste nell’apertura chirurgica della zona di erosione ossea, nell’asportazione accurata del tessuto tumorale e, se la cavità residua è molto estesa, nell’introduzione in essa di frammenti ossei prelevati, in altra sede, dallo stesso paziente per favorire la saldatura della lesione.
Altri termini medici
Benzoico, àcido
Composto chimico con proprietà antimicotiche e antibatteriche; viene aggiunto in preparati farmaceutici e prodotti alimentari come conservante. Impiegato soprattutto come...
Definizione completa
Criocoagulazione
Intervento di raffreddamento e congelamento della retina nell’occhio; si esegue in caso di distacco di retina....
Definizione completa
Telencèfalo
Parte del cervello derivata dal proencefalo nel corso dello sviluppo embrionale e fetale....
Definizione completa
Zolfo
Elemento presente in tracce nell’organismo umano che partecipa al metabolismo delle cartilagini, del fegato e della pelle, dei peli e...
Definizione completa
Xantosi
Condizione caratterizzata da colorazione gialla dei tessuti, specie della pelle (carotenodermia), determinata dal deposito di sostanze carotenoidi presenti nel sangue...
Definizione completa
Creatina
Sostanza che svolge un ruolo fondamentale nella contrazione muscolare. Chimicamente, è l’acido monometilguanidinacetico, che spesso si lega con l’acido fosforico...
Definizione completa
Eritropoiesi
Indice:processo dell'emopoiesi che, attraverso varie tappe di maturazione, porta - nella fattispecie - alla produzione dei globuli rossi; nella vita...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5277
giorni online
511869