Caricamento...

Condroma

Definizione medica del termine Condroma

Ultimi cercati: DPT - Deltòide - Pastorizzazione - Bioritmo - Ipoparatiroidismo

Definizione di Condroma

Condroma

Tumore benigno, costituito da tessuto cartilagineo, che si sviluppa di solito nella cavità midollare delle ossa delle mani e dei piedi (diafisi delle falangi, metacarpi e metatarsi).
Abbastanza frequente, colpisce prevalentemente soggetti in età adulta.
Di solito non produce sintomi: la sua presenza assottiglia la parete ossea e la rende più fragile, per cui rende più facile la frattura dell’osso interessato, per un trauma.
L’esame radiografico lo mette in evidenza come un’area rotondeggiante scura a margini netti, in cui l’osso è stato eroso.
Si accresce molto lentamente.
La terapia consiste nell’apertura chirurgica della zona di erosione ossea, nell’asportazione accurata del tessuto tumorale e, se la cavità residua è molto estesa, nell’introduzione in essa di frammenti ossei prelevati, in altra sede, dallo stesso paziente per favorire la saldatura della lesione.
951     0

Altri termini medici

Neoplasie Endocrine Multiple

Dette anche MEN (Multiple Endocrine Neoplasia, o adenomatosi multiple endocrine). Sono neoplasie rare, di probabile origine genetica, suddivise in 3...
Definizione completa

Corticosteròidi

Indice:Attività biologica(o corticoidi, o ormoni corticosurrenalici), ormoni a struttura steroidea, derivanti cioè dal nucleo di base del colesterolo, sintetizzati nella...
Definizione completa

Trombolìtici

Farmaci in grado di scindere la fibrina, cioè di dissolvere i coaguli fibrinosi e di sciogliere i trombi e gli...
Definizione completa

Prednisone

Farmaco cortisonico, ossia ormone glicocorticoide ottenuto per sintesi, la cui attività antiflogistica e antiallergica è circa cinque volte superiore a...
Definizione completa

Vernice Caseosa

Materiale grasso inglobante frammenti di cellule epidermiche, di aspetto lucido e di colore bianco-giallastro, che ricopre la cute del feto...
Definizione completa

Cistoma

(o cistoadenoma, o adenoma cistico), tumore benigno di riscontro più frequente nell’ovaio, meno in altri organi (per esempio, pancreas), costituito...
Definizione completa

Tono (cardiologia)

Rumore ascoltabile durante l’esame dell’organismo, particolarmente riferito ai toni cardiaci, cioè quelli prodotti durante la rivoluzione del cuore dalle vibrazioni...
Definizione completa

Puericoltura

Branca della pediatria che si occupa in particolare dei problemi dell’accrescimento e dello sviluppo psicofisico del bambino dalla nascita al...
Definizione completa

Vasopressina

(o adiuretina, o ormone antidiuretico, o ADH), ormone secreto dal sistema ipotalamo-neuroipofisi. La principale azione della vasopressina è quella di...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6454

giorni online

626038

utenti