Alfalìtici
Definizione medica del termine Alfalìtici
Ultimi cercati: Gubernàculum - Cistoscopìa - ARC - Ischiococcìgeo - Poliomielite
Definizione di Alfalìtici
Alfalìtici
Farmaci che bloccano gli effetti della stimolazione dei recettori alfa da parte dell’adrenalina e della noradrenalina (vasocostrizione periferica, contrazione della muscolatura liscia della milza e dell’utero, rilassamento della muscolatura liscia gastrointestinale).
In condizioni normali l’unico effetto evidente è l’ipotensione.
Rientrano negli alfalìtici: l’alfametilDOPA, la fentolamina, la tolazolina, l’ergotamina, l’ergometrina, la metisergide.
Vengono usati in alcune vasculopatie periferiche, nell' ipertensione lieve-moderata, in alcuni casi di emicrania, nella diagnosi e nel trattamento di tumori (per esempio, del feocromocitoma).
Possibili effetti collaterali: ipotensione, tachicardia, congestione nasale, secchezza delle fauci, miosi e sedazione.
In condizioni normali l’unico effetto evidente è l’ipotensione.
Rientrano negli alfalìtici: l’alfametilDOPA, la fentolamina, la tolazolina, l’ergotamina, l’ergometrina, la metisergide.
Vengono usati in alcune vasculopatie periferiche, nell' ipertensione lieve-moderata, in alcuni casi di emicrania, nella diagnosi e nel trattamento di tumori (per esempio, del feocromocitoma).
Possibili effetti collaterali: ipotensione, tachicardia, congestione nasale, secchezza delle fauci, miosi e sedazione.
Altri termini medici
Emorragìa Cerebrale
Emorragia causata dalla rottura di vasi che irrorano il cervello. Nel giovane è perlopiù dovuta alla rottura di malformazioni vascolari...
Definizione completa
Penicillina
(o penicillina G, o benzilpenicillina), farmaco antibiotico prodotto da colture della muffa Penicillium notatum, capostipite degli antibiotici e del gruppo...
Definizione completa
Flebotomìa
Incisione chirurgica di una vena per l’evacuazione a scopo terapeutico di una certa quantità di sangue, per l'asportazione di un...
Definizione completa
Colpocele
Scivolamento verso il basso della vagina, le cui pareti si possono estroflettere coinvolgendo nella discesa anche la vescica e il...
Definizione completa
Ersìnia Pestis
(o Yersinia pestis, microorganismo appartenente alla famiglia Enterobacteriaceae), bacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, mobile o immobile. Provoca la peste....
Definizione completa
Dissociazione
Alterazione delle abituali funzioni associative esistenti a livello di pensiero, emotività e comportamento (dissociazione mentale). Ne consegue una mancanza di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
