Alfalìtici
Definizione medica del termine Alfalìtici
Ultimi cercati: Capdepont, sìndrome di - Stapedio - Piramidale, sistema - Ipoderma - Ossiuro
Definizione di Alfalìtici
Alfalìtici
Farmaci che bloccano gli effetti della stimolazione dei recettori alfa da parte dell’adrenalina e della noradrenalina (vasocostrizione periferica, contrazione della muscolatura liscia della milza e dell’utero, rilassamento della muscolatura liscia gastrointestinale).
In condizioni normali l’unico effetto evidente è l’ipotensione.
Rientrano negli alfalìtici: l’alfametilDOPA, la fentolamina, la tolazolina, l’ergotamina, l’ergometrina, la metisergide.
Vengono usati in alcune vasculopatie periferiche, nell' ipertensione lieve-moderata, in alcuni casi di emicrania, nella diagnosi e nel trattamento di tumori (per esempio, del feocromocitoma).
Possibili effetti collaterali: ipotensione, tachicardia, congestione nasale, secchezza delle fauci, miosi e sedazione.
In condizioni normali l’unico effetto evidente è l’ipotensione.
Rientrano negli alfalìtici: l’alfametilDOPA, la fentolamina, la tolazolina, l’ergotamina, l’ergometrina, la metisergide.
Vengono usati in alcune vasculopatie periferiche, nell' ipertensione lieve-moderata, in alcuni casi di emicrania, nella diagnosi e nel trattamento di tumori (per esempio, del feocromocitoma).
Possibili effetti collaterali: ipotensione, tachicardia, congestione nasale, secchezza delle fauci, miosi e sedazione.
Altri termini medici
Iodismo
Condizione tossica conseguente a cure troppo intense a base di iodio. La forma leggera si manifesta con alterazioni infiammatorie delle...
Definizione completa
Mugolio
Essenza estratta dai rametti di pino mugo, adoperata in medicina come balsamico e disinfettante delle vie respiratorie....
Definizione completa
Surrene
Indice:Struttura anatomicaFunzioni ormonaliciascuna delle due ghiandole endocrine situate, una a destra e una a sinistra, sopra il polo superiore dei...
Definizione completa
Malattìa
Condizione in cui sono alterate la forma, la struttura o la funzione di un organismo o di una sua parte...
Definizione completa
Monocitopenìa
Diminuzione patologica del numero assoluto dei monociti circolanti. La si può riscontrare a seguito di: 1) malattie acute debilitanti; 2)...
Definizione completa
Lobo
Porzione di un organo, perlopiù delimitata da solchi, incisure o setti connettivali....
Definizione completa
Cloro
Elemento chimico presente nei tessuti umani in gran parte come cloruro di sodio; il sangue contiene 300 mg di cloro...
Definizione completa
Tossicità
Capacità di una sostanza o di un farmaco di alterare il metabolismo cellulare dei tessuti. A seconda degli organi colpiti...
Definizione completa
Emollienti
Sostanze, o preparazioni farmaceutiche, che hanno la proprietà di ammorbidire e di far rilassare i tessuti. Una pomata emolliente facilita...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6460
giorni online
626620
