Caricamento...

Alfalìtici

Definizione medica del termine Alfalìtici

Ultimi cercati: Immunoterapia specifica desensibilizzante - Cilindroma - Botallo, foro di - Morfea - Sedimentazione, velocità di

Definizione di Alfalìtici

Alfalìtici

Farmaci che bloccano gli effetti della stimolazione dei recettori alfa da parte dell’adrenalina e della noradrenalina (vasocostrizione periferica, contrazione della muscolatura liscia della milza e dell’utero, rilassamento della muscolatura liscia gastrointestinale).
In condizioni normali l’unico effetto evidente è l’ipotensione.
Rientrano negli alfalìtici: l’alfametilDOPA, la fentolamina, la tolazolina, l’ergotamina, l’ergometrina, la metisergide.
Vengono usati in alcune vasculopatie periferiche, nell' ipertensione lieve-moderata, in alcuni casi di emicrania, nella diagnosi e nel trattamento di tumori (per esempio, del feocromocitoma).
Possibili effetti collaterali: ipotensione, tachicardia, congestione nasale, secchezza delle fauci, miosi e sedazione.
1.005     0

Altri termini medici

Uroporfirine

Pigmenti delle urine appartenenti al gruppo delle porfirine. Sono note quattro uroporfirine, che prendono origine dalla demolizione dell’eme, cioè dell’emoglobina...
Definizione completa

Superinfezione

Infezione causata da batteri, virus o funghi, su un soggetto già colpito da una malattia infettiva. È frequente in tutte...
Definizione completa

Colecistopatìa

Termine che indica malattia o alterazione della colecisti. Le colecistopatìe possono essere acute o croniche, dovute a infiammazioni, infezioni batteriche...
Definizione completa

Poliadenite

Infiammazione che interessa più ghiandole linfatiche....
Definizione completa

Leuconichìa

Colorazione biancastra assunta dalle unghie. Può interessare tutta l’unghia e allora è di origine congenita. La leuconichìa parziale, più frequente...
Definizione completa

In Vitro

Si dice di processo biologico riprodotto in laboratorio al di fuori dell’organismo vivente. Opposto a in vivo....
Definizione completa

Ipofisectomìa

Asportazione chirurgica dell’ipofisi; se è totale, dev'essere seguita da terapia ormonale sostitutiva....
Definizione completa

Pirimidine

Basi azotate (citosina, timina, uracile) che insieme alle purine concorrono a formare gli acidi nucleici DNA e RNA....
Definizione completa

Perdite Vaginali

Si distinguono in base al contenuto. Le perdite bianche sono in genere espressione di infiammazione vaginale, mentre la presenza di...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6336

giorni online

614592

utenti