Alfalìtici
Definizione medica del termine Alfalìtici
Ultimi cercati: Craniale, posizione - Glicorticòide - Osmorecettori - Mucillàgini - Realtà, principio di
Definizione di Alfalìtici
Alfalìtici
Farmaci che bloccano gli effetti della stimolazione dei recettori alfa da parte dell’adrenalina e della noradrenalina (vasocostrizione periferica, contrazione della muscolatura liscia della milza e dell’utero, rilassamento della muscolatura liscia gastrointestinale).
In condizioni normali l’unico effetto evidente è l’ipotensione.
Rientrano negli alfalìtici: l’alfametilDOPA, la fentolamina, la tolazolina, l’ergotamina, l’ergometrina, la metisergide.
Vengono usati in alcune vasculopatie periferiche, nell' ipertensione lieve-moderata, in alcuni casi di emicrania, nella diagnosi e nel trattamento di tumori (per esempio, del feocromocitoma).
Possibili effetti collaterali: ipotensione, tachicardia, congestione nasale, secchezza delle fauci, miosi e sedazione.
In condizioni normali l’unico effetto evidente è l’ipotensione.
Rientrano negli alfalìtici: l’alfametilDOPA, la fentolamina, la tolazolina, l’ergotamina, l’ergometrina, la metisergide.
Vengono usati in alcune vasculopatie periferiche, nell' ipertensione lieve-moderata, in alcuni casi di emicrania, nella diagnosi e nel trattamento di tumori (per esempio, del feocromocitoma).
Possibili effetti collaterali: ipotensione, tachicardia, congestione nasale, secchezza delle fauci, miosi e sedazione.
Altri termini medici
Piodermite
Dermatite suppurativa, detta anche dermatite piogenica, provocata e sostenuta da germi piogeni (streptococchi e stafilococchi). Si manifesta con bolle, pustole...
Definizione completa
Radice
Termine generico per indicare la parte iniziale di qualche formazione anatomica affondata nei tessuti circostanti: radice del dente, del pelo...
Definizione completa
Spongiosi
Alterazione dell’epidermide caratterizzata dalla presenza di vescicole che vengono a formarsi dalla confluenza di cavità microscopiche, per la rottura dei...
Definizione completa
Leucosi
Processo tumorale che colpisce le cellule progenitrici dei leucociti (cellule mieloidi, cellule linfoidi) nella specie umana e in molte specie...
Definizione completa
Ciglia
Termine che si riferisce prevalentemente alle ciglia palpebrali, costituite dall’insieme di peli setolosi che orlano le palpebre, più lunghi e...
Definizione completa
Lichene D’Islanda
(Cetraria islandica), lichene comune nelle zone temperate-fredde; se ne usa in terapia il tallo, raccolto in primavera o in autunno...
Definizione completa
Riducìbile
Si dice di ernia che può essere riportata alla posizione normale....
Definizione completa
Concrezione
Deposito di materiale organico o inorganico in cavità (calcolo) o tessuti dell’organismo (calcinosi), sino a formare degli agglomerati di consistenza...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6471
giorni online
627687
