Caricamento...

Alfalìtici

Definizione medica del termine Alfalìtici

Ultimi cercati: Sputo - Salpingite - Selegina - Teobromina - Dorso

Definizione di Alfalìtici

Alfalìtici

Farmaci che bloccano gli effetti della stimolazione dei recettori alfa da parte dell’adrenalina e della noradrenalina (vasocostrizione periferica, contrazione della muscolatura liscia della milza e dell’utero, rilassamento della muscolatura liscia gastrointestinale).
In condizioni normali l’unico effetto evidente è l’ipotensione.
Rientrano negli alfalìtici: l’alfametilDOPA, la fentolamina, la tolazolina, l’ergotamina, l’ergometrina, la metisergide.
Vengono usati in alcune vasculopatie periferiche, nell' ipertensione lieve-moderata, in alcuni casi di emicrania, nella diagnosi e nel trattamento di tumori (per esempio, del feocromocitoma).
Possibili effetti collaterali: ipotensione, tachicardia, congestione nasale, secchezza delle fauci, miosi e sedazione.
1.122     0

Altri termini medici

Leydig, Cèllule Di

Cellule del tessuto interstiziale dei testicoli, capaci di elaborare testosterone in risposta alla stimolazione da parte dell'LH ipofisario....
Definizione completa

Gray

Unità di misura dell’energia radiante assorbita durante la radioterapia....
Definizione completa

Foto Alcolica, Sindrome

Dermatite caratterizzata da particolare sensibilità della cute associata ad abuso di alcolici....
Definizione completa

Idrossicobalamina

Sinonimo di vitamina B12 (vedi vitamine del complesso B)....
Definizione completa

Craniofaringioma

Tumore benigno che colpisce i giovani, derivante dai residui di una struttura embrionale, la tasca di Rathke, localizzabile nel lobo...
Definizione completa

Necrosi

Complesso di alterazioni che determinano la morte di un gruppo di cellule o di parte di un tessuto o di...
Definizione completa

Fibroso, Tessuto

Tipo di tessuto connettivo, caratterizzato da abbondanza di fibre collagene, riunite in fasci, il cui decorso è orientato nel senso...
Definizione completa

Laringofessura

Intervento chirurgico che si effettua in caso di stenosi della laringe. Consiste nell’apertura della cartilagine tiroidea della laringe (tirotomia), estesa...
Definizione completa

Nefrone

Unità fondamentale, strutturale e funzionale, del rene. I nefroni sono più di un milione in ciascun rene; risultano costituiti dal...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6470

giorni online

627590

utenti