Caricamento...

Flebotrombosi

Definizione medica del termine Flebotrombosi

Ultimi cercati: Dicumaròlici - Enantema - Gaucher, malattìa di - Imipramina - Nefroptosi

Definizione di Flebotrombosi

Flebotrombosi

Presenza di trombi all’interno di una vena, inizialmente senza o con scarsa componente infiammatoria.
Viene distinta dalla tromboflebite, in cui si ha fin dall’inizio un importante stato infettivo-infiammatorio locale e generale.
I fattori predisponenti alla flebotrombosi sono un’aumentata coagulabilità del sangue, una lesione dell’endotelio e il rallentamento circolatorio, quest’ultimo molto più importante dei primi due.
Le sedi più frequenti di flebotrombosi sono le vene profonde della gamba, la rete endopelvica, le vene ipograstriche e, molto meno frequentemente, gli altri distretti venosi.
La sintomatologia consiste in edema e dolenzia della parte interessata.
L’evoluzione può essere rapidamente favorevole, in seguito a terapia anticoagulante, o condurre a complicazioni quali la malattia tromboembolica con embolia polmonare.
1.007     0

Altri termini medici

Acondroplasìa

Malattia ereditaria che consiste in un difetto di accrescimento delle ossa e delle cartilagini di accrescimento; causa nanismo con arti...
Definizione completa

Bifocale

Si dice di un sistema ottico caratterizzato da due differenti distanze focali; in particolare, di lente per occhiali divisa in...
Definizione completa

Emofilia B

Tipo di emofilia caratterizzata dalla carenza di fattore IX. Analogamente all'emofilia A è una malattia ereditaria legata al cromosoma X...
Definizione completa

Microscopio

Strumento che permette di ottenere immagini ingrandite di oggetti molto piccoli o di dettagli strutturali, spesso non visibili a occhio...
Definizione completa

Roentgen

Unità di misura (simbolo R) della dose di radiazione X o gamma necessaria per produrre ionizzazione. In particolare 1 R...
Definizione completa

Magrezza

Riduzione del peso (vedi peso ideale) corporeo del 10-15% rispetto a quello considerato ideale a seconda del sesso, dell’età e...
Definizione completa

Antiartrìtici

Farmaci che favoriscono la risoluzione dei fenomeni artritici. Per le forme di origine infettiva sono usati gli antibiotici, per quelle...
Definizione completa

Xerosi

Degenerazione della congiuntiva che assume un aspetto secco e biancastro con cheratinizzazione degli strati più superficiali. Si distinguono due forme:...
Definizione completa

Bacitracina

Antibiotico estratto dal gruppo licheniforme del Bacillus subtilis. Solitamente è applicato per uso topico nelle infezioni cutanee; per uso parenterale...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6385

giorni online

619345

utenti