Flebotrombosi
Definizione medica del termine Flebotrombosi
Ultimi cercati: Kayser-Fleischer, anello di - Profilàttico - Glicogenosi - Sale - Marburg, virus di
Definizione di Flebotrombosi
Flebotrombosi
Presenza di trombi all’interno di una vena, inizialmente senza o con scarsa componente infiammatoria.
Viene distinta dalla tromboflebite, in cui si ha fin dall’inizio un importante stato infettivo-infiammatorio locale e generale.
I fattori predisponenti alla flebotrombosi sono un’aumentata coagulabilità del sangue, una lesione dell’endotelio e il rallentamento circolatorio, quest’ultimo molto più importante dei primi due.
Le sedi più frequenti di flebotrombosi sono le vene profonde della gamba, la rete endopelvica, le vene ipograstriche e, molto meno frequentemente, gli altri distretti venosi.
La sintomatologia consiste in edema e dolenzia della parte interessata.
L’evoluzione può essere rapidamente favorevole, in seguito a terapia anticoagulante, o condurre a complicazioni quali la malattia tromboembolica con embolia polmonare.
Viene distinta dalla tromboflebite, in cui si ha fin dall’inizio un importante stato infettivo-infiammatorio locale e generale.
I fattori predisponenti alla flebotrombosi sono un’aumentata coagulabilità del sangue, una lesione dell’endotelio e il rallentamento circolatorio, quest’ultimo molto più importante dei primi due.
Le sedi più frequenti di flebotrombosi sono le vene profonde della gamba, la rete endopelvica, le vene ipograstriche e, molto meno frequentemente, gli altri distretti venosi.
La sintomatologia consiste in edema e dolenzia della parte interessata.
L’evoluzione può essere rapidamente favorevole, in seguito a terapia anticoagulante, o condurre a complicazioni quali la malattia tromboembolica con embolia polmonare.
Altri termini medici
Tromba Uditiva
(o tuba uditiva), sinonimo di tuba di Eustachio (vedi Eustachio, tuba di)....
Definizione completa
Amielìnico
Termine che definisce l’assone della cellula nervosa rivestito da un unico strato di mielina, caratterizzato da bassa velocità di conduzione...
Definizione completa
Acetilcolina
Indice:La trasmissione colinergica:molecola derivata dall’unione (esterificazione) della colina con l’acido acetico, in seguito all’azione di un enzima detto esterasi. L’acetilcolina...
Definizione completa
Turgore
Aumento di volume di una regione o di un organo per aumento dei liquidi interstiziali, per afflusso o stasi sanguigna...
Definizione completa
Ematosalpinge
Accumulo di sangue nella tuba uterina, o salpinge, per riflusso di sangue mestruale dalla cavità uterina, o a causa di...
Definizione completa
Leptomeninge
Insieme della pia madre e del foglietto viscerale dell’aracnoide (tra loro collegati da fibre di sostegno), che ricopre, come se...
Definizione completa
Tenesmo
Spasmo doloroso dell’ano con sensazione di urgente bisogno di defecare; è legato a un processo infiammatorio che interessa il retto...
Definizione completa
Feticismo
Comportamento sessuale deviante, caratterizzato dallo spostamento della meta sessuale dalla persona nella sua interezza a un sostituto (il feticcio), sia...
Definizione completa
Fenestrazione Labirìntica
Intervento chirurgico eseguito per consentire alle onde sonore di raggiungere l’orecchio interno in caso di ipoacusia da otosclerosi. Negli ultimi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
