Flebotrombosi
Definizione medica del termine Flebotrombosi
Ultimi cercati: Afachìa - Auxologìa - Cheratoipòpion - Proencèfalo - Cura
Definizione di Flebotrombosi
Flebotrombosi
Presenza di trombi all’interno di una vena, inizialmente senza o con scarsa componente infiammatoria.
Viene distinta dalla tromboflebite, in cui si ha fin dall’inizio un importante stato infettivo-infiammatorio locale e generale.
I fattori predisponenti alla flebotrombosi sono un’aumentata coagulabilità del sangue, una lesione dell’endotelio e il rallentamento circolatorio, quest’ultimo molto più importante dei primi due.
Le sedi più frequenti di flebotrombosi sono le vene profonde della gamba, la rete endopelvica, le vene ipograstriche e, molto meno frequentemente, gli altri distretti venosi.
La sintomatologia consiste in edema e dolenzia della parte interessata.
L’evoluzione può essere rapidamente favorevole, in seguito a terapia anticoagulante, o condurre a complicazioni quali la malattia tromboembolica con embolia polmonare.
Viene distinta dalla tromboflebite, in cui si ha fin dall’inizio un importante stato infettivo-infiammatorio locale e generale.
I fattori predisponenti alla flebotrombosi sono un’aumentata coagulabilità del sangue, una lesione dell’endotelio e il rallentamento circolatorio, quest’ultimo molto più importante dei primi due.
Le sedi più frequenti di flebotrombosi sono le vene profonde della gamba, la rete endopelvica, le vene ipograstriche e, molto meno frequentemente, gli altri distretti venosi.
La sintomatologia consiste in edema e dolenzia della parte interessata.
L’evoluzione può essere rapidamente favorevole, in seguito a terapia anticoagulante, o condurre a complicazioni quali la malattia tromboembolica con embolia polmonare.
Altri termini medici
Psicoanàlisi
Indice:L’apparato psichico e l’inconscioPulsioni e sessualitàLa terapia psicoanaliticatecnica esplorativa e terapeutica degli strati più profondi della psiche e, insieme, teoria...
Definizione completa
Leucodistrofìa
Malattia simile all’encefalite subacuta evolutiva, appartenente al gruppo delle sclerosi cerebrali diffuse; spesso ha carattere familiare ed ereditario. Sono presenti...
Definizione completa
Colecisti, Diverticolosi Della
Invaginazioni della mucosa diffuse nella parete della colecisti: alcuni definiscono questa patologia adenomiomatosi della colecisti. I sintomi sono uguali a...
Definizione completa
Biodegradàbile
Si dice di un materiale costituito da un composto chimico organico che può subire una degradazione da parte di microrganismi...
Definizione completa
Yoga
Complesso di tecniche miranti al raggiungimento del completo equilibrio dell’uomo nella sua totalità fisica e spirituale, codificato dal filosofo indiano...
Definizione completa
Forùncolo
Infiammazione acuta dell’apparato pilosebaceo per infezione da Staphylococcus aureus (più raramente da germi Gram-negativi come lo Pseudomonas aeruginosa, l'Escherichia coli...
Definizione completa
Polpaccio
Prominenza carnosa nella parte posteriore della gamba, costituita dai muscoli gastrocnemio e soleo....
Definizione completa
Metrorragìa
Perdita di sangue di origine uterina, che si manifesta nel periodo intermestruale. Se la metrorragìa è associata a mestruazioni abbondanti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
