Capillari
Definizione medica del termine Capillari
Ultimi cercati: Lipotimia - Poliomielite - Ketoprofene - Vasospasmo - Artiglio del diàvolo
Definizione di Capillari
Capillari
(o vasi capillari), sottilissimi vasi sanguigni, situati tra il ramo terminale di un’arteria e quello iniziale di una vena.
Caratteristica dei capillari è di suddividersi e di anastomizzarsi variamente, formando un fittissimo intreccio (rete capillare).
Il calibro dei capillari è molto variabile: il più piccolo è quello dei capillari della retina e della sostanza grigia nervosa (5-8 ÷m), il maggiore quello dei capillari delle ossa (25-30 ÷m).
La parete dei capillari, priva di fibre muscolari, è costituita da uno strato di cellule endoteliali piatte, tra loro legate da una sostanza particolare sì da formare una membrana continua, molto permeabile.
Loro funzione è quella di consentire gli scambi gassosi e nutritizi tra sangue e tessuti.
Caratteristica dei capillari è di suddividersi e di anastomizzarsi variamente, formando un fittissimo intreccio (rete capillare).
Il calibro dei capillari è molto variabile: il più piccolo è quello dei capillari della retina e della sostanza grigia nervosa (5-8 ÷m), il maggiore quello dei capillari delle ossa (25-30 ÷m).
La parete dei capillari, priva di fibre muscolari, è costituita da uno strato di cellule endoteliali piatte, tra loro legate da una sostanza particolare sì da formare una membrana continua, molto permeabile.
Loro funzione è quella di consentire gli scambi gassosi e nutritizi tra sangue e tessuti.
Altri termini medici
Vòlvolo
Indice:torsione di una parte del tubo digerente sul suo asse mesenterico. Può interessare lo stomaco (spesso in corso di ernia...
Definizione completa
Ròtula
(o patella), osso breve, situato nella parte anteriore dell’articolazione del ginocchio....
Definizione completa
Ipoglicemizzanti
Farmaci capaci di ridurre la concentrazione nel sangue di glucosio, in genere usati nella terapia del diabete mellito (vedi antidiabetici)...
Definizione completa
Scolice
Testa della tenia (vedi cestode), munita di apparati di fissazione (uncini a corona, ventose) che servono al verme per attaccarsi...
Definizione completa
Puntura Esplorativa
Puntura di una cavità naturale o di una cisti o di un ascesso per estrarre una piccola parte del liquido...
Definizione completa
Potassiemìa
(o kaliemia), presenza di potassio nel sangue; esistono livelli fisiologici (0,16-0,21 mg/ml di plasma), al di sopra e...
Definizione completa
Probucolo
Farmaco antilipemico che agisce inibendo i primi stadi della sintesi del colesterolo, aumentando l’escrezione degli acidi biliari fecali e riducendo...
Definizione completa
Malacìa
Diminuzione di consistenza dei tessuti di una formazione anatomica, che si presenta rammollita. Si parla, per esempio, di malacìa del...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188