Dicumaròlici
Definizione medica del termine Dicumaròlici
Ultimi cercati: Fusione dentale - Corioretinite - Goserelin - Lìvido - Linfoblastoma
Definizione di Dicumaròlici
Dicumaròlici
Farmaci anticoagulanti derivati dal dicumarolo, sostanza di origine vegetale.
Manifestano netta azione di competizione verso la vitamina K, nei confronti dell’enzima epatico che partecipa alla sintesi della protrombina dai suoi precursori.
Sono il warfarin sodico, l’acenocumarolo.
Molti cibi ricchi di vitamina K (verdure rosse) possono bloccare la loro azione, e molti farmaci (antinfiammatori, antiaggreganti piastrinici) interferiscono con essa inibendola o potenziandola.
Sono indicati nella profilassi postoperatoria e nella terapia delle flebotrombosi profonde, dopo impianto di protesi vascolari o cardiache, in caso di infarto miocardico, nelle arteriopatie.
Manifestano netta azione di competizione verso la vitamina K, nei confronti dell’enzima epatico che partecipa alla sintesi della protrombina dai suoi precursori.
Sono il warfarin sodico, l’acenocumarolo.
Molti cibi ricchi di vitamina K (verdure rosse) possono bloccare la loro azione, e molti farmaci (antinfiammatori, antiaggreganti piastrinici) interferiscono con essa inibendola o potenziandola.
Sono indicati nella profilassi postoperatoria e nella terapia delle flebotrombosi profonde, dopo impianto di protesi vascolari o cardiache, in caso di infarto miocardico, nelle arteriopatie.
Altri termini medici
Climaterio
Periodo della vita durante il quale si ha l’involuzione fisiologica delle ghiandole sessuali. Il climaterio femminile, secondo alcuni autori, intercorre...
Definizione completa
Linolèico, àcido
Acido grasso polinsaturo presente sotto forma di linoleina negli oli di soia, di girasole e di lino (vedi anche acidi...
Definizione completa
Linfangioma
(o linfoangioma), tumore benigno derivante dai vasi linfatici, soprattutto nel connettivo cutaneo e mucoso. Può determinare tumefazione e menomazione estetica...
Definizione completa
Tracheostomìa
Intervento chirurgico che consiste nell’incidere la parete anteriore della trachea e nel metterne in continuità la mucosa con la cute...
Definizione completa
Nervoso, Tessuto
è il tessuto proprio del sistema nervoso, capace di originare, propagare, ricevere impulsi con velocità massima e minimo consumo di...
Definizione completa
Sinestesìa
Turba della percezione sensoriale, che consiste nel verificarsi di due sensazioni in seguito a un solo stimolo: una di queste...
Definizione completa
Alcalosi
Condizione patologica caratterizzata da eccessiva concentrazione di sostanze alcaline (in particolare bicarbonati) nel sangue, che presenta un pH superiore a...
Definizione completa
Psoas
Muscolo addominale e della zona anteriore della coscia; si inserisce da un lato sulle vertebre lombari e dall’altro sul piccolo...
Definizione completa
Toxoplasma Gondii
Protozoo responsabile della toxoplasmosi. Il ciclo biologico di questo protozoo ha come ospite definitivo il gatto e come ospiti intermedi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5688
giorni online
551736