Dicumaròlici
Definizione medica del termine Dicumaròlici
Ultimi cercati: Versamento - Verme - Uraturìa - Osteoartrite - Creatininuria
Definizione di Dicumaròlici
Dicumaròlici
Farmaci anticoagulanti derivati dal dicumarolo, sostanza di origine vegetale.
Manifestano netta azione di competizione verso la vitamina K, nei confronti dell’enzima epatico che partecipa alla sintesi della protrombina dai suoi precursori.
Sono il warfarin sodico, l’acenocumarolo.
Molti cibi ricchi di vitamina K (verdure rosse) possono bloccare la loro azione, e molti farmaci (antinfiammatori, antiaggreganti piastrinici) interferiscono con essa inibendola o potenziandola.
Sono indicati nella profilassi postoperatoria e nella terapia delle flebotrombosi profonde, dopo impianto di protesi vascolari o cardiache, in caso di infarto miocardico, nelle arteriopatie.
Manifestano netta azione di competizione verso la vitamina K, nei confronti dell’enzima epatico che partecipa alla sintesi della protrombina dai suoi precursori.
Sono il warfarin sodico, l’acenocumarolo.
Molti cibi ricchi di vitamina K (verdure rosse) possono bloccare la loro azione, e molti farmaci (antinfiammatori, antiaggreganti piastrinici) interferiscono con essa inibendola o potenziandola.
Sono indicati nella profilassi postoperatoria e nella terapia delle flebotrombosi profonde, dopo impianto di protesi vascolari o cardiache, in caso di infarto miocardico, nelle arteriopatie.
Altri termini medici
Meningiomatosi
Condizione patologica caratterizzata dalla presenza di più meningiomi. I sintomi più importanti sono quelli da ipertensione endocranica: cefalea, vomito, papilla...
Definizione completa
Rame
Elemento chimico presente nella struttura di numerosi enzimi ossidativi (per esempio, citocromoossidasi, tirosinasi). Svolge un ruolo importante nei processi dell’osteogenesi...
Definizione completa
Adenofibroma
Tumore benigno composto di tessuto connettivo e contenente strutture ghiandolari. Tipico è il caso del fibroadenoma della mammella, in cui...
Definizione completa
Glossoptosi
Caduta della lingua indietro e verso il basso, con conseguente restringimento del lume faringeo e grave ostacolo alla respirazione. Propriamente...
Definizione completa
Pellagra
Malattia causata da carenza di vitamina PP, o niacina. È frequente nelle popolazioni che si nutrono con alimenti poveri di...
Definizione completa
Frigidità
Termine che indica in modo generico la scarsa attitudine sessuale, da non confondere con l’anorgasmia. Veniva comunemente attribuita a tutte...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6457
giorni online
626329
