Caricamento...

Dicumaròlici

Definizione medica del termine Dicumaròlici

Ultimi cercati: TIA - Decussazione - Rocca petrosa - Timo (anatomia) - Vertìgine

Definizione di Dicumaròlici

Dicumaròlici

Farmaci anticoagulanti derivati dal dicumarolo, sostanza di origine vegetale.
Manifestano netta azione di competizione verso la vitamina K, nei confronti dell’enzima epatico che partecipa alla sintesi della protrombina dai suoi precursori.
Sono il warfarin sodico, l’acenocumarolo.
Molti cibi ricchi di vitamina K (verdure rosse) possono bloccare la loro azione, e molti farmaci (antinfiammatori, antiaggreganti piastrinici) interferiscono con essa inibendola o potenziandola.
Sono indicati nella profilassi postoperatoria e nella terapia delle flebotrombosi profonde, dopo impianto di protesi vascolari o cardiache, in caso di infarto miocardico, nelle arteriopatie.
1.001     0

Altri termini medici

Analèttici

Farmaci stimolanti del sistema nervoso centrale in genere. Si tratta di un gruppo molto eterogeneo che comprende sostanze diverse dal...
Definizione completa

Mucocele Dei Seni Paranasali

Raccolta di liquido, più precisamente muco, in una cavità preformata (mucocele), in genere dovuta a difficoltà nel drenaggio naturale di...
Definizione completa

Gola

Cavità interna del collo costituita dal retrobocca e dalle porzioni iniziali delle vie respiratorie (orofaringe, laringe, trachea superiore) e del...
Definizione completa

Tricotomìa

Rasatura dei capelli o dei peli per liberare il campo operatorio e assicurare l’asepsi della parte del corpo da sottoporre...
Definizione completa

Broncorrea

Eccessiva secrezione di muco bronchiale, osservabile per esempio, nelle bronchiti croniche....
Definizione completa

Idrocuzione

Morte inaspettata dovuta a immersione in acqua fredda. La bassa temperatura dell’acqua provoca per via riflessa vasocostrizione nei centri del...
Definizione completa

Ectasìa

Dilatazione uniforme, congenita o acquisita, del lume di un vaso o di un organo cavo. Le ectasìe acquisite traggono origine...
Definizione completa

Trofoblasto

Strato monocellulare superficiale della blastocisti che serve alla nutrizione dell’embrione. Dà origine alla placenta e ad altri annessi embrionali, ma...
Definizione completa

Retrobocca

Regione posteriore del cavo della bocca che anatomicamente corrisponde alla regione tonsillare e alla faringe....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6443

giorni online

624971

utenti