Ospedale
Definizione medica del termine Ospedale
Ultimi cercati: Ossitòcici - Aborto - Agammaglobulinemìa - Elefantìasi - Iporeflessia
Definizione di Ospedale
Ospedale
Struttura, pubblica o privata, destinata al ricovero di ammalati che necessitano di assistenza sanitaria continuativa o di cure e di esami clinici non praticabili, per la complessità degli strumenti diagnostici e terapeutici, né ambulatoriamente né domiciliarmente.
Gli enti ospedalieri sono tenuti per legge a ricoverare i cittadini, anche se stranieri, per malattia, infortunio o maternità anche se non sono assistiti dal Servizio Sanitario Nazionale.
È il medico di guardia che decide sulla necessità del ricovero.
A seconda del numero e del tipo di reparti di specializzazione presenti nella struttura, gli ospedali si dividono in ospedali di zona, che devono essere dotati dei reparti di medicina generale e chirurgia, oltre che di pediatria e ostetricia-ginecologia; ospedali provinciali, che hanno in più sezioni di ortopedia, oculistica, otorinolaringoiatria, urologia, neurologia, dermatologia, odontoiatria, malattie infettive; ospedali regionali, che offrono assistenza a un bacino di utenza di almeno un milione di persone e possiedono anche divisioni di cardiologia, cardiochirurgia, neurologia, chirurgia plastica, chirurgia toracica, medicina legale.
L’ospedale può anche ospitare centri di formazione medica e sezioni di ricerca oltre che scuole professionali per il personale sanitario e paramedico.
Gli enti ospedalieri sono tenuti per legge a ricoverare i cittadini, anche se stranieri, per malattia, infortunio o maternità anche se non sono assistiti dal Servizio Sanitario Nazionale.
È il medico di guardia che decide sulla necessità del ricovero.
A seconda del numero e del tipo di reparti di specializzazione presenti nella struttura, gli ospedali si dividono in ospedali di zona, che devono essere dotati dei reparti di medicina generale e chirurgia, oltre che di pediatria e ostetricia-ginecologia; ospedali provinciali, che hanno in più sezioni di ortopedia, oculistica, otorinolaringoiatria, urologia, neurologia, dermatologia, odontoiatria, malattie infettive; ospedali regionali, che offrono assistenza a un bacino di utenza di almeno un milione di persone e possiedono anche divisioni di cardiologia, cardiochirurgia, neurologia, chirurgia plastica, chirurgia toracica, medicina legale.
L’ospedale può anche ospitare centri di formazione medica e sezioni di ricerca oltre che scuole professionali per il personale sanitario e paramedico.
Altri termini medici
Cistoma
(o cistoadenoma, o adenoma cistico), tumore benigno di riscontro più frequente nell’ovaio, meno in altri organi (per esempio, pancreas), costituito...
Definizione completa
Cìrcolo Enteroepàtico
Circolazione dei componenti biliari che, riversati nell’intestino tenue, vengono da questo riassorbiti e convogliati verso il fegato, dal quale sono...
Definizione completa
Alzheimer-Perusini, Malattìa Di
Forma di demenza presenile che insorge generalmente prima dei 65 anni a causa di un processo degenerativo dei neuroni della...
Definizione completa
Karman, Mètodo Di
Tecnica impiegata per interrompere la gravidanza entro il primo trimestre di gestazione. L’embrione viene rimosso attraverso una sonda introdotta nel...
Definizione completa
Corona Radiata
(o raggiata), complesso di fibre nervose che collegano la corteccia cerebrale ai sottostanti nuclei di sostanza grigia....
Definizione completa
Sacrale, Plesso
Plesso nervoso di forma triangolare, costituito dai rami anteriori del IV e V nervo lombare e dai primi sacrali; è...
Definizione completa
Sangue
Indice:Funzioni fisiologicheProteine plasmaticheLa componente corpuscolata del sangueliquido viscoso che scorre nell’apparato cardiovascolare, che provvede a distribuirlo negli organi e nei...
Definizione completa
Autòlogo
Che proviene dallo stesso organismo; solitamente riferito a trapianti di tessuti....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188