Laringocele
Definizione medica del termine Laringocele
Ultimi cercati: Quarantena - Q, febbre - Quadricipitale, arteria - Sclerosanti - Sìbilo
Definizione di Laringocele
Laringocele
Malformazione della laringe, per cui si forma una sacca aerea -anche detta ernia pneumatica- endolaringea (laringocele interno) o in regione cervicale (laringocele esterno) o in ambedue (laringocele misto).
Può essere congenito o acquisito per tumore, tosse o malattia professionale.
I sintomi sono disfonia e, raramente, disfagia e dispnea; la terapia consiste nell’intervento chirurgico o nella laserterapia in microlaringoscopia.
Può essere congenito o acquisito per tumore, tosse o malattia professionale.
I sintomi sono disfonia e, raramente, disfagia e dispnea; la terapia consiste nell’intervento chirurgico o nella laserterapia in microlaringoscopia.
Altri termini medici
Infiltrazione
Invasione di un tessuto da parte di liquidi o di gas derivati da un processo infiammatorio con tendenza invasiva, o...
Definizione completa
Proteolisi
Processo di digestione delle proteine operato nell’organismo dagli enzimi digestivi. La proteolisi porta alla formazione di peptidi e aminoacidi (vedi...
Definizione completa
Diplegìa Laringea
Paralisi bilaterale delle corde vocali. Si distinguono una diplegìa laringea fonatoria, quando le corde vocali sono fisse in abduzione, e...
Definizione completa
Andropausa
Periodo della vita maschile in cui si verifica una progressiva riduzione delle capacità sessuali o procreative; il termine è stato...
Definizione completa
Mesalazina
(o acido 5-aminosalicilico), farmaco utilizzato nella terapia delle malattie infiammatorie intestinali (colite ulcerosa e colite del morbo di Crohn). È...
Definizione completa
Febbrìcola
Lieve aumento della temperatura corporea, che risulta compresa fra i 37 e 37,5 °C, caratteristico di molte condizioni morbose...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6457
giorni online
626329
