Caricamento...

Enalapril

Definizione medica del termine Enalapril

Ultimi cercati: Ambivalenza affettiva - Acidità gàstrica - Ambisessuale - Ambiente - Acidificanti

Definizione di Enalapril

Enalapril

Farmaco appartenente alla classe degli inibitori dell’enzima convertitore dell’angiotensina (ACE), in particolare al sottogruppo carbossilico.
L'enalapril, come gli altri ACE-inibitori, agisce bloccando la trasformazione dell’angiotensina I in angiotensina II: questo effetto si traduce in una diminuzione delle resistenze periferiche, aumento del flusso sanguigno renale, aumento di alcune prostaglandine (PGE1 e PGE2) a effetto ipotensivante.
La riduzione della pressione arteriosa così determinata (attraverso la diminuzione della produzione di angiotensina II, che è un potente vasocostrittore diretto e stimolatore della produzione di aldosterone, ormone dotato di potente azione sodio-ritentiva e attraverso la diminuzione delle resistenze periferiche), sommata ai positivi effetti che questa classe di farmaci esercita sul cuore (protezione e rimodellamento dell'endotelio vasale, miglioramento globale della funzione cardiaca anche in conseguenza della già citata diminuzione delle resistenze periferiche), ne fanno - al momento attuale - uno dei farmaci principali per il trattamento dell'ipertensione arteriosa e dell'insufficienza cardiaca (è dimostrata la sua capacità di ridurre la mortalità in pazienti affetti da questa patologia).
Gli ACE-inibitori sono inoltre in grado di ridurre la mortalità precoce post-infartuale.
Gli ACE-inibitori sono particolarmente indicati nella terapia antipertensiva dei pazienti affetti da diabete mellito e broncopneumopatia cronica ostruttiva.
Sono oggi in gran parte superate le remore iniziali nell'uso dell'enalapril in caso di insufficienza renale, legate a un presunto effetto negativo sulla funzionalità renale.
Restano le controindicazioni al suo impiego in caso di gravidanza, allattamento e stenosi bilaterale delle arterie renali.
954     0

Altri termini medici

Etilmorfina

Derivato della morfina dotato di analoghe proprietà analgesiche e narcotiche, con particolare attività come sedativo della tosse. Non viene usata...
Definizione completa

Pielonefrite

Infiammazione che coinvolge il rene e la pelvi renale. I microrganismi responsabili sono di solito i coliformi, Pseudomonas e Proteus...
Definizione completa

Achille, Tèndine Di

Tendine dei muscoli del polpaccio, detto anche tendine calcaneare, che si inserisce sul calcagno. Assai sollevato dal piano scheletrico della...
Definizione completa

Antracosilicosi

Malattia professionale a carico dei polmoni (pneumoconiosi) caratterizzata dalla presenza contemporanea di antracosi e silicosi, tipica dei minatori (si veda...
Definizione completa

Grànulo

Forma farmaceutica sferica usata per la somministrazione di farmaci attivi a dosaggi molto bassi, costituita in genere da lattosio o...
Definizione completa

Clostrìdium Botulinum

(famiglia Bacillacee), bacillo gram-positivo, anaerobio, sporigeno, mobile. Produce una tossina che provoca il botulismo....
Definizione completa

Gàstriche, Ghiàndole

Ghiandole situate nella parete mucosa dello stomaco; possono essere semplici o ramificate; molto numerose (circa 5 milioni, pari a 100-150...
Definizione completa

Brucelle

(Brucella abortus bovis, Brucella abortus suis, Brucella melitensis, famiglia Brucellacee), coccobacilli gram-negativi, asporigeni, aerobi, immobili. Provocano la brucellosi, anche conosciuta...
Definizione completa

Adenoflèmmone

Flemmone che si sviluppa nei linfonodi e nei tessuti circostanti....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6218

giorni online

603146

utenti