Aromatizzanti
Definizione medica del termine Aromatizzanti
Ultimi cercati: Gene - Caroteni - Coagulasi - Artrite psoriàsica - Gamete
Definizione di Aromatizzanti
Aromatizzanti
Additivi alimentari naturali o sintetici che riproducono sapori e odori o li esaltano nei cibi.
L’industria produce alcolati, liofilizzati o succhi concentrati; oli essenziali; aromi distillati, essenze, infusi e tinture.
Inoltre sono considerate aromi naturali anche sostanze ottenute per sintesi e non per estrazione, insieme a composti naturali, che si definiscono propriamente esaltatori di sapidità perché esaltano sapore e odore degli alimenti (per esempio, glutammato di sodio).
Dal punto di vista legislativo è consentito definire aromi naturali anche quei prodotti di sintesi che riproducono un aroma naturale o un suo componente caratteristico.
Esistono per contro composti normalmente assenti negli alimenti naturali, capaci però di riprodurne le caratteristiche al gusto e all’olfatto: questi sono gli aromi artificiali.
Il loro uso è consentito dalla legge a concentrazioni molto basse, anche se nel caso dell’etivanillina è permesso superare il tasso di 2 parti per milione (ppm), raggiungendo le 200 ppm nelle caramelle.
L’industria produce alcolati, liofilizzati o succhi concentrati; oli essenziali; aromi distillati, essenze, infusi e tinture.
Inoltre sono considerate aromi naturali anche sostanze ottenute per sintesi e non per estrazione, insieme a composti naturali, che si definiscono propriamente esaltatori di sapidità perché esaltano sapore e odore degli alimenti (per esempio, glutammato di sodio).
Dal punto di vista legislativo è consentito definire aromi naturali anche quei prodotti di sintesi che riproducono un aroma naturale o un suo componente caratteristico.
Esistono per contro composti normalmente assenti negli alimenti naturali, capaci però di riprodurne le caratteristiche al gusto e all’olfatto: questi sono gli aromi artificiali.
Il loro uso è consentito dalla legge a concentrazioni molto basse, anche se nel caso dell’etivanillina è permesso superare il tasso di 2 parti per milione (ppm), raggiungendo le 200 ppm nelle caramelle.
Altri termini medici
Rinoigròmetro
Apparecchio per lo studio della funzione respiratoria nasale costituito da una lastra di metallo a superficie speculare, su cui si...
Definizione completa
Insufficienza Epàtica
Condizione patologica caratterizzata dalla compromissione globale della funzionalità epatica - che si può instaurare nel corso delle più svariate epatopatie...
Definizione completa
Uropionefrosi
Idronefrosi complicata da infiammazione purulenta. Si manifesta con dolore intenso in sede renale, febbre con brividi, debolezza generale ed eliminazione...
Definizione completa
Colon Irritàbile
(o colite spastica), disturbo esclusivamente funzionale, in cui l’intestino non presenta alcun tipo di infiammazione; vengono, al contrario, segnalati disturbi...
Definizione completa
Pachionichìa
Ispessimento della lamina dell’unghia, in genere a causa di micosi o di psoriasi....
Definizione completa
Retinoschisi
Sdoppiamento della retina in due foglietti; può essere primitivo o dovuto a disturbo nutrizionale per infiammazione della coroide. Può determinare...
Definizione completa
Spazio Morto
Porzione dell’apparato respiratorio che non partecipa ai processi connessi agli scambi gassosi (cavità nasali, laringe, trachea, bronchi)....
Definizione completa
Estrazione Dentaria
(o avulsione dentaria), asportazione di un dente che si pratica quando si dimostrano insufficienti tutti i trattamenti di conservazione dello...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
