Aromatizzanti
Definizione medica del termine Aromatizzanti
Ultimi cercati: Veralipride - Cheratomalacìa - Colerètici - Narice - Isoprenalina
Definizione di Aromatizzanti
Aromatizzanti
Additivi alimentari naturali o sintetici che riproducono sapori e odori o li esaltano nei cibi.
L’industria produce alcolati, liofilizzati o succhi concentrati; oli essenziali; aromi distillati, essenze, infusi e tinture.
Inoltre sono considerate aromi naturali anche sostanze ottenute per sintesi e non per estrazione, insieme a composti naturali, che si definiscono propriamente esaltatori di sapidità perché esaltano sapore e odore degli alimenti (per esempio, glutammato di sodio).
Dal punto di vista legislativo è consentito definire aromi naturali anche quei prodotti di sintesi che riproducono un aroma naturale o un suo componente caratteristico.
Esistono per contro composti normalmente assenti negli alimenti naturali, capaci però di riprodurne le caratteristiche al gusto e all’olfatto: questi sono gli aromi artificiali.
Il loro uso è consentito dalla legge a concentrazioni molto basse, anche se nel caso dell’etivanillina è permesso superare il tasso di 2 parti per milione (ppm), raggiungendo le 200 ppm nelle caramelle.
L’industria produce alcolati, liofilizzati o succhi concentrati; oli essenziali; aromi distillati, essenze, infusi e tinture.
Inoltre sono considerate aromi naturali anche sostanze ottenute per sintesi e non per estrazione, insieme a composti naturali, che si definiscono propriamente esaltatori di sapidità perché esaltano sapore e odore degli alimenti (per esempio, glutammato di sodio).
Dal punto di vista legislativo è consentito definire aromi naturali anche quei prodotti di sintesi che riproducono un aroma naturale o un suo componente caratteristico.
Esistono per contro composti normalmente assenti negli alimenti naturali, capaci però di riprodurne le caratteristiche al gusto e all’olfatto: questi sono gli aromi artificiali.
Il loro uso è consentito dalla legge a concentrazioni molto basse, anche se nel caso dell’etivanillina è permesso superare il tasso di 2 parti per milione (ppm), raggiungendo le 200 ppm nelle caramelle.
Altri termini medici
Lavaggio Broncoalveolare (BAL)
Il lavaggio broncoalveolare o BAL (dall’inglese broncho alveolar lavage) consiste nell’introduzione, nel corso della broncoscopia, di una piccola quantità di...
Definizione completa
Tacrine
Farmaco anticolinesterasico impiegato nella demenza presenile di Alzheimer, in grado di innalzare la concentrazione cerebrale di acetilcolina. Viene utilizzato nell’ipotesi...
Definizione completa
Solfoemoglobinemìa
Presenza di solfoemoglobina nel sangue, segnale di un’intossicazione da idrogeno solforato, assorbito per via inalatoria colpisce soprattutto gli operai addetti...
Definizione completa
Cassa Timpànica
Cavità dell’osso temporale, parte dell’orecchio medio; divisa dal condotto uditivo esterno per mezzo della membrana timpanica, comunica con la faringe...
Definizione completa
Carbonchio
(o antrace), malattia contagiosa degli animali, che può infettare anche l’uomo, in particolare persone esposte per ragioni professionali (veterinari, pastori...
Definizione completa
Wirsung, Dotto Di
Dotto escretore principale del pancreas esocrino; si apre nella papilla di Vater con il coledoco....
Definizione completa
Venectasìa
Dilatazione di un vaso venoso senza alterazioni della parete vascolare; quando si verificano alterazioni si parla di varice....
Definizione completa
Autòlogo
Che proviene dallo stesso organismo; solitamente riferito a trapianti di tessuti....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6469
giorni online
627493
