Aromatizzanti
Definizione medica del termine Aromatizzanti
Ultimi cercati: Iperico - Mediana, vena - Restitùtio ad ìntegrum - Atlante - IMAO
Definizione di Aromatizzanti
Aromatizzanti
Additivi alimentari naturali o sintetici che riproducono sapori e odori o li esaltano nei cibi.
L’industria produce alcolati, liofilizzati o succhi concentrati; oli essenziali; aromi distillati, essenze, infusi e tinture.
Inoltre sono considerate aromi naturali anche sostanze ottenute per sintesi e non per estrazione, insieme a composti naturali, che si definiscono propriamente esaltatori di sapidità perché esaltano sapore e odore degli alimenti (per esempio, glutammato di sodio).
Dal punto di vista legislativo è consentito definire aromi naturali anche quei prodotti di sintesi che riproducono un aroma naturale o un suo componente caratteristico.
Esistono per contro composti normalmente assenti negli alimenti naturali, capaci però di riprodurne le caratteristiche al gusto e all’olfatto: questi sono gli aromi artificiali.
Il loro uso è consentito dalla legge a concentrazioni molto basse, anche se nel caso dell’etivanillina è permesso superare il tasso di 2 parti per milione (ppm), raggiungendo le 200 ppm nelle caramelle.
L’industria produce alcolati, liofilizzati o succhi concentrati; oli essenziali; aromi distillati, essenze, infusi e tinture.
Inoltre sono considerate aromi naturali anche sostanze ottenute per sintesi e non per estrazione, insieme a composti naturali, che si definiscono propriamente esaltatori di sapidità perché esaltano sapore e odore degli alimenti (per esempio, glutammato di sodio).
Dal punto di vista legislativo è consentito definire aromi naturali anche quei prodotti di sintesi che riproducono un aroma naturale o un suo componente caratteristico.
Esistono per contro composti normalmente assenti negli alimenti naturali, capaci però di riprodurne le caratteristiche al gusto e all’olfatto: questi sono gli aromi artificiali.
Il loro uso è consentito dalla legge a concentrazioni molto basse, anche se nel caso dell’etivanillina è permesso superare il tasso di 2 parti per milione (ppm), raggiungendo le 200 ppm nelle caramelle.
Altri termini medici
Kartagener, Sindrome Di
Detta anche discinesia ciliare primitiva, è una malattia ereditaria dovuta all’alterazione della struttura e della funzione delle ciglia vibratili degli...
Definizione completa
Valeriana
(Valeriana officinalis, famiglia Valerianacee), pianta erbacea perenne, di cui si usano in terapia rizomi e radici dal caratteristico odore, che...
Definizione completa
Ranitidina
Farmaco antistaminico anti-H2 impiegato nella terapia dell’ulcera gastrica e duodenale. Un'unica somministrazione, alla sera, ha la stessa efficacia di più...
Definizione completa
Gustative, Papille
Piccole escrescenze poste sulla faccia superiore della lingua, che si possono distinguere in fungiformi, fogliate e vallate. Contengono, nello spessore...
Definizione completa
Conn, Sìndrome Di
(o iperaldosteronismo primitivo), patologia delle ghiandole surrenali, caratterizzata dall’iperproduzione di aldosterone causata da un tumore benigno (adenoma) delle cellule della...
Definizione completa
Epàtico, Dotto
Canale che si forma presso l’ilo del fegato per la fusione dei condotti biliari; fondendosi con il dotto cistico, dà...
Definizione completa
Liposarcoma
Tumore maligno del tessuto adiposo. Nella maggior parte dei casi non prende origine dalla degenerazione maligna di un precedente lipoma...
Definizione completa
Fisiatrìa
Disciplina che ha per oggetto il trattamento delle malattie con mezzi prevalentemente fisici (radiazioni termiche, ultrasuoni, mobilizzazione attiva o passiva...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
