Caricamento...

Aromatizzanti

Definizione medica del termine Aromatizzanti

Ultimi cercati: Circonvoluzioni cerebrali - Clorìdrico, àcido - Catabolito - Xantosi - Citomegalovirus

Definizione di Aromatizzanti

Aromatizzanti

Additivi alimentari naturali o sintetici che riproducono sapori e odori o li esaltano nei cibi.
L’industria produce alcolati, liofilizzati o succhi concentrati; oli essenziali; aromi distillati, essenze, infusi e tinture.
Inoltre sono considerate aromi naturali anche sostanze ottenute per sintesi e non per estrazione, insieme a composti naturali, che si definiscono propriamente esaltatori di sapidità perché esaltano sapore e odore degli alimenti (per esempio, glutammato di sodio).
Dal punto di vista legislativo è consentito definire aromi naturali anche quei prodotti di sintesi che riproducono un aroma naturale o un suo componente caratteristico.
Esistono per contro composti normalmente assenti negli alimenti naturali, capaci però di riprodurne le caratteristiche al gusto e all’olfatto: questi sono gli aromi artificiali.
Il loro uso è consentito dalla legge a concentrazioni molto basse, anche se nel caso dell’etivanillina è permesso superare il tasso di 2 parti per milione (ppm), raggiungendo le 200 ppm nelle caramelle.
1.100     0

Altri termini medici

Ritenzione Dentaria

Sinonimo di inclusione dentaria....
Definizione completa

Piperacillina

Farmaco antibiotico appartenente alle penicilline a largo spettro, sensibile alle betalattamasi. Impiegata per infezioni estremamente gravi a carico delle vie...
Definizione completa

Pròteus

Genere di batteri (famiglia delle Enterobacteriaceae) che comprende diverse specie patogene, fra cui Pròteus mirabilis e Pròteus vulgaris. Sono tutti...
Definizione completa

Fosse Ilìache

Regioni infero-laterali dell’addome la cui proiezione cutanea si trova simmetricamente ai lati dell’ipogastrio: quella di destra ospita l’intestino cieco e...
Definizione completa

Lisèrgico, àcido

Sostanza presente nella segale cornuta e dotata di potere psicoattivo; suo derivato è la dietilamide dell’àcido lisèrgico, o LSD....
Definizione completa

Hartnup, Malattìa Di

Rara (1 su 15.000 neonati) malattia genetica a trasmissione autosomica recessiva in cui si ha un deficit nel trasporto...
Definizione completa

Dentiera

Termine corrente per designare la protesi dentaria completa di una o di entrambe le arcate dentarie....
Definizione completa

Paradentite

Sinonimo di parodontite....
Definizione completa

Soffocamento

(o soffocazione), asfissia provocata da occlusione di naso e bocca....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6470

giorni online

627590

utenti