Caricamento...

Tracheorragìa

Definizione medica del termine Tracheorragìa

Ultimi cercati: Niemann-Pick, malattìa di - Fenacetina - Emocromocitomètrico, esame - Ganser, sìndrome di - Parkinson, morbo di

Definizione di Tracheorragìa

Tracheorragìa

Emissione di sangue dalla bocca, puro o frammisto a catarro; è accompagnata da tosse ed è un sintomo di manifestazioni morbose a impronta emorragica della trachea o dell’albero bronchiale.
941     0

Altri termini medici

Encefalopatìa Epàtica

Sinonimo di encefalopatia porto-sistemica....
Definizione completa

Fotocettore

(o fotorecettore), recettore della retina dell’occhio capace di trasformare gli stimoli luminosi in impulsi nervosi (vedi anche coni retinici; bastoncelli...
Definizione completa

Metilprednisolone

Farmaco appartenente al gruppo dei derivati sintetici degli ormoni glicocorticoidi. Biologicamente attivo già nella sua forma originaria (non richiede cioè...
Definizione completa

Lavaggio Broncoalveolare (BAL)

Il lavaggio broncoalveolare o BAL (dall’inglese broncho alveolar lavage) consiste nell’introduzione, nel corso della broncoscopia, di una piccola quantità di...
Definizione completa

Autoipnosi

Stato di ipnosi autoindotto che il soggetto riesce a instaurare mediante tecniche di rilassamento psicofisiche (yoga, training autogeno) ed elaborazione...
Definizione completa

Occupazionale, Terapìa

Sinonimo di ergoterapia....
Definizione completa

Stimolanti

Vedi analettici....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6403

giorni online

621091

utenti