Emorragìa Da Varici Esofagee
Definizione medica del termine Emorragìa Da Varici Esofagee
Ultimi cercati: Fibroscopio - Faringotomìa - Anorgasmìa - Sacrolombare - Iperviscosità, sìndrome da
Definizione di Emorragìa Da Varici Esofagee
Emorragìa Da Varici Esofagee
Perdita di sangue causata dalla rottura delle varici dell’esofago o del fondo gastrico, in presenza di un’ipertensione portale.
È frequente nei malati di cirrosi epatica.
Il sanguinamento può essere massivo, a volte mortale per shock, e richiedere un trattamento d’urgenza: si somministrano liquidi, somatostatina (o glipressina) e antistaminici anti-H2 per via endovenosa, mentre il sanguinamento viene inizialmente tamponato per mezzo di una sonda di Sengstaken-Blakemore.
In una fase successiva vengono curate l’anemia, con trasfusioni (se necessario) e gli effetti dell’ipertensione del circolo portale per via endoscopica con la sclerosi delle varici oppure, se le condizioni generali lo permettono, chirurgicamente con una derivazione porta-cava (quest'ultimo tipo di intervento è riservato alle situazioni di particolare gravità, perché molto impegnativo).
In uso la terapia con betabloccanti 50 (propranololo) a lungo termine per ridurre la pressione del letto vascolare.
Il trapianto di fegato può costituire l'extrema ratio in pazienti affetti da cirrosi epatica con sanguinamento recidivante di varici esofagee.
È frequente nei malati di cirrosi epatica.
Il sanguinamento può essere massivo, a volte mortale per shock, e richiedere un trattamento d’urgenza: si somministrano liquidi, somatostatina (o glipressina) e antistaminici anti-H2 per via endovenosa, mentre il sanguinamento viene inizialmente tamponato per mezzo di una sonda di Sengstaken-Blakemore.
In una fase successiva vengono curate l’anemia, con trasfusioni (se necessario) e gli effetti dell’ipertensione del circolo portale per via endoscopica con la sclerosi delle varici oppure, se le condizioni generali lo permettono, chirurgicamente con una derivazione porta-cava (quest'ultimo tipo di intervento è riservato alle situazioni di particolare gravità, perché molto impegnativo).
In uso la terapia con betabloccanti 50 (propranololo) a lungo termine per ridurre la pressione del letto vascolare.
Il trapianto di fegato può costituire l'extrema ratio in pazienti affetti da cirrosi epatica con sanguinamento recidivante di varici esofagee.
Altri termini medici
Vaso
Formazione cava (canale, condotto ecc.) nella quale scorre un liquido organico: vaso linfatico, vaso sanguigno ecc....
Definizione completa
Iperidrosi
Abnorme secrezione di sudore, che può essere localizzata o generalizzata. L’iperidrosi generalizzata si osserva nel corso di malattie febbrili acute...
Definizione completa
Candidosi
Infezione causata da funghi del genere Candida, più frequentemente dalla specie Candida albicans. Questa si riscontra abitualmente nel cavo orale...
Definizione completa
Parametrite
Processo infiammatorio localizzato nel parametrio. È lieve nelle forme sierose, intenso nelle forme purulente con formazione di ascessi nel retto...
Definizione completa
Oxacillina
Farmaco antibiotico con lo stesso spettro d’azione della penicillina, ma con minore attività. Impiegato nelle infezioni da stafilococchi penicillasi-produttori, in...
Definizione completa
Sodiemìa
Presenza di sodio nel sangue. Quando è in eccesso, rispetto ai valori fisiologici, si determina ipersodiemia; quando è in difetto...
Definizione completa
Adenoipòfisi
Lobo anteriore dell’ipofisi, detto anche pre-ipofisi, di cui costituisce la parte più cospicua e importante. È formata da un sistema...
Definizione completa
Brachiale, Arteria
Vaso che decorre nel braccio, alloggiato nel solco compreso tra i muscoli bicipite e tricipite brachiale....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6338
giorni online
614786