Emorragìa Da Varici Esofagee
Definizione medica del termine Emorragìa Da Varici Esofagee
Ultimi cercati: Impronte dentarie - Malpighiano, strato - Metoprololo - Solfoemoglobinemìa - Radioulnari, articolazioni
Definizione di Emorragìa Da Varici Esofagee
Emorragìa Da Varici Esofagee
Perdita di sangue causata dalla rottura delle varici dell’esofago o del fondo gastrico, in presenza di un’ipertensione portale.
È frequente nei malati di cirrosi epatica.
Il sanguinamento può essere massivo, a volte mortale per shock, e richiedere un trattamento d’urgenza: si somministrano liquidi, somatostatina (o glipressina) e antistaminici anti-H2 per via endovenosa, mentre il sanguinamento viene inizialmente tamponato per mezzo di una sonda di Sengstaken-Blakemore.
In una fase successiva vengono curate l’anemia, con trasfusioni (se necessario) e gli effetti dell’ipertensione del circolo portale per via endoscopica con la sclerosi delle varici oppure, se le condizioni generali lo permettono, chirurgicamente con una derivazione porta-cava (quest'ultimo tipo di intervento è riservato alle situazioni di particolare gravità, perché molto impegnativo).
In uso la terapia con betabloccanti 50 (propranololo) a lungo termine per ridurre la pressione del letto vascolare.
Il trapianto di fegato può costituire l'extrema ratio in pazienti affetti da cirrosi epatica con sanguinamento recidivante di varici esofagee.
È frequente nei malati di cirrosi epatica.
Il sanguinamento può essere massivo, a volte mortale per shock, e richiedere un trattamento d’urgenza: si somministrano liquidi, somatostatina (o glipressina) e antistaminici anti-H2 per via endovenosa, mentre il sanguinamento viene inizialmente tamponato per mezzo di una sonda di Sengstaken-Blakemore.
In una fase successiva vengono curate l’anemia, con trasfusioni (se necessario) e gli effetti dell’ipertensione del circolo portale per via endoscopica con la sclerosi delle varici oppure, se le condizioni generali lo permettono, chirurgicamente con una derivazione porta-cava (quest'ultimo tipo di intervento è riservato alle situazioni di particolare gravità, perché molto impegnativo).
In uso la terapia con betabloccanti 50 (propranololo) a lungo termine per ridurre la pressione del letto vascolare.
Il trapianto di fegato può costituire l'extrema ratio in pazienti affetti da cirrosi epatica con sanguinamento recidivante di varici esofagee.
Altri termini medici
Medicazione
Trattamento destinato a proteggere una ferita e a favorirne la cicatrizzazione e la guarigione. Si realizza mediante l’impiego di farmaci...
Definizione completa
Nasale, Spina
Piccola apofisi situata al centro della parte inferiore dell’osso frontale, con cui si articolano le ossa nasali e la lamina...
Definizione completa
Triangolare, Muscolo
Muscolo appartenente ai mimici del volto, origina dal processo zigomatico per inserirsi nei fasci dell’orbicolare della bocca....
Definizione completa
Reticolare, Tessuto
Connettivo fibrillare che forma la struttura di sostegno del parenchima di un organo....
Definizione completa
Periviscerite
Reazione infiammatoria che interessa cronicamente le membrane sierose che avvolgono i visceri (pleura, pericardio, peritoneo)....
Definizione completa
Emisfero Cerebrale
Ciascuna delle due masse laterali e simmetriche del cervelletto....
Definizione completa
Basilica, Vena
Vaso che decorre superficialmente sulla faccia interna del braccio fino alla piega del gomito....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5192
giorni online
503624