Propranololo
Definizione medica del termine Propranololo
Ultimi cercati: Dimagranti, diete - Lombosciatalgìa - Lombari, vèrtebre - Piebaldismo - Ràchide
Definizione di Propranololo
Propranololo
Farmaco betabloccante impiegato in caso di ipertensione arteriosa, angina da sforzo, aritmie e soprattutto nella prevenzione dell’emicrania e in neurologia nel trattamento del tremore essenziale.
Controindicato in caso di asma bronchiale, rinite allergica, bradicardia e in pazienti in trattamento con farmaci che aumentano l’attività del sistema adrenergico.
Può determinare insonnia, astenia, capogiro, depressione, allucinazioni, nausea, vomito.
Aumenta l’azione ipoglicemizzante dell’insulina e degli antidiabetici orali.
Non deve essere sospeso bruscamente: può scatenare crisi anginose.
Controindicato in caso di asma bronchiale, rinite allergica, bradicardia e in pazienti in trattamento con farmaci che aumentano l’attività del sistema adrenergico.
Può determinare insonnia, astenia, capogiro, depressione, allucinazioni, nausea, vomito.
Aumenta l’azione ipoglicemizzante dell’insulina e degli antidiabetici orali.
Non deve essere sospeso bruscamente: può scatenare crisi anginose.
Altri termini medici
Tricromasìa Anormale
Anomalia del senso cromatico, consistente nella ridotta sensibilità nel percepire le differenze tra i colori....
Definizione completa
Neurostimolazione Transcutanea (TENS)
Terapia fisica impiegata contro il dolore muscolo-scheletrico basata sulla stimolazione elettrica dei nervi che innervano i punti dolorosi....
Definizione completa
Transfert
In psicoanalisi, processo mediante il quale il paziente proietta (trasferisce) sul terapeuta le reazioni emotive e affettive sperimentate nell’infanzia e...
Definizione completa
Mucocele Dei Seni Paranasali
Raccolta di liquido, più precisamente muco, in una cavità preformata (mucocele), in genere dovuta a difficoltà nel drenaggio naturale di...
Definizione completa
Neonato, Malattìa Emorràgica Del
Malattia emorragica acquisita non traumatica che compare nei primi giorni di vita, dovuta a deficit di vitamina K, causato dal...
Definizione completa
Morbilità
Intensità dell’impatto di una malattia sulla popolazione. Si valuta come coefficiente di morbilità il rapporto tra il numero delle giornate...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
