Difterite
Definizione medica del termine Difterite
Ultimi cercati: Peutz-Jeghers, sindrome di - Amimìa - Isoproterenolo - Fascia temporale - Pielonefrite
Definizione di Difterite
Difterite
Malattia infettiva causata dal batterio Corynebacterium diphtheriae.
Il batterio penetra per via aerea e si localizza in faringe o in laringe dove causa una reazione infiammatoria, fibrinoso-necrotica, con caratteristiche pseudomembrane; confinato alle pseudomembrane, il batterio produce una tossina, che va in circolo con azione dannosa sul sistema nervoso, sul cuore, sul surrene e sugli altri organi.
A seconda della localizzazione delle pseudomembrane si possono avere forme diverse di difterite: angina difterica, con membrane in sede faringea; laringite difterica, più rara, in cui le membrane sono localizzate sulle corde vocali e possono portare a ostruzione laringea con soffocamento.
Nei lattanti si può avere anche localizzazione solamente nasale, importante per la diffusione del contagio.
La malattia, un tempo ubiquitaria, è ormai rarissima in tutti i paesi dove è stata resa obbligatoria la vaccinazione.
Il contagio avviene dal malato e dal portatore sano, convalescente o cronico, tramite le goccioline di secrezione nasale e orofaringea per via diretta o indiretta, cioè attraverso gli oggetti di uso comune, sui quali il batterio può resistere a lungo.
La diagnosi è formulata con indagini colturali e microscopiche.
Il malato deve essere isolato in ospedale.
La prevenzione è attuata mediante vaccinazione obbligatoria (vedi antidifterica, vaccinazione).
Il batterio penetra per via aerea e si localizza in faringe o in laringe dove causa una reazione infiammatoria, fibrinoso-necrotica, con caratteristiche pseudomembrane; confinato alle pseudomembrane, il batterio produce una tossina, che va in circolo con azione dannosa sul sistema nervoso, sul cuore, sul surrene e sugli altri organi.
A seconda della localizzazione delle pseudomembrane si possono avere forme diverse di difterite: angina difterica, con membrane in sede faringea; laringite difterica, più rara, in cui le membrane sono localizzate sulle corde vocali e possono portare a ostruzione laringea con soffocamento.
Nei lattanti si può avere anche localizzazione solamente nasale, importante per la diffusione del contagio.
La malattia, un tempo ubiquitaria, è ormai rarissima in tutti i paesi dove è stata resa obbligatoria la vaccinazione.
Il contagio avviene dal malato e dal portatore sano, convalescente o cronico, tramite le goccioline di secrezione nasale e orofaringea per via diretta o indiretta, cioè attraverso gli oggetti di uso comune, sui quali il batterio può resistere a lungo.
La diagnosi è formulata con indagini colturali e microscopiche.
Il malato deve essere isolato in ospedale.
La prevenzione è attuata mediante vaccinazione obbligatoria (vedi antidifterica, vaccinazione).
Altri termini medici
Scarlattina
Indice:Quadro clinicoTerapiamalattia infettiva causata dal batterio streptococco beta-emolitico di gruppo A, che si manifesta elettivamente nei bambini tra i 3...
Definizione completa
Dito
Ciascuna delle porzioni mobili della mano o del piede formate da tre falangi, fatta eccezione per il primo dito (pollice...
Definizione completa
Antiemorràgici
Farmaci impiegati nella prevenzione e nella terapia delle emorragie. Molto importante è determinare la causa dell’emorragia, per evitare di trattare...
Definizione completa
Tiroidectomìa
Asportazione chirurgica, parziale o totale, della tiroide; è praticata nei casi di gozzo colloide e nodulare, morbo di Flaiani-Basedow, adenoma...
Definizione completa
Enoftalmo
Condizione in cui il bulbo oculare è anormalmente situato nell'orbita in posizione più profonda di quanto non lo sia in...
Definizione completa
Detezione, Soglia Di
Livello di intensità al quale un soggetto ha la sensazione indistinta di percepire dei suoni vocali, ma non è in...
Definizione completa
Antidiftèrico, Siero
Preparazione di immunoglobuline antitossina difterica, ottenute dal siero di cavallo o dal siero di donatori vaccinati di recente e usate...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
