Caricamento...

Difterite

Definizione medica del termine Difterite

Ultimi cercati: Arto artificiale - ADH - Natural killer, cellule - Depressione post partum - Ipovisus

Definizione di Difterite

Difterite

Malattia infettiva causata dal batterio Corynebacterium diphtheriae.
Il batterio penetra per via aerea e si localizza in faringe o in laringe dove causa una reazione infiammatoria, fibrinoso-necrotica, con caratteristiche pseudomembrane; confinato alle pseudomembrane, il batterio produce una tossina, che va in circolo con azione dannosa sul sistema nervoso, sul cuore, sul surrene e sugli altri organi.
A seconda della localizzazione delle pseudomembrane si possono avere forme diverse di difterite: angina difterica, con membrane in sede faringea; laringite difterica, più rara, in cui le membrane sono localizzate sulle corde vocali e possono portare a ostruzione laringea con soffocamento.
Nei lattanti si può avere anche localizzazione solamente nasale, importante per la diffusione del contagio.
La malattia, un tempo ubiquitaria, è ormai rarissima in tutti i paesi dove è stata resa obbligatoria la vaccinazione.
Il contagio avviene dal malato e dal portatore sano, convalescente o cronico, tramite le goccioline di secrezione nasale e orofaringea per via diretta o indiretta, cioè attraverso gli oggetti di uso comune, sui quali il batterio può resistere a lungo.
La diagnosi è formulata con indagini colturali e microscopiche.
Il malato deve essere isolato in ospedale.
La prevenzione è attuata mediante vaccinazione obbligatoria (vedi antidifterica, vaccinazione).
1.577     0

Altri termini medici

Concrescenza Dentale

Anomalia della dentatura caratterizzata dall’unione di due o più denti in epoca avanzata dello sviluppo, tale che le radici sono...
Definizione completa

Antiasmàtici

Farmaci per prevenire o curare l’asma bronchiale. Per la cura dell'asma si utilizzano due categorie principali di farmaci, con differente...
Definizione completa

Ipermagnesiemìa

Aumento al disopra della norma della concentrazione di magnesio nel sangue. Si può verificare in corso di insufficienza renale acuta...
Definizione completa

Meckel, Divertìcolo Di

Residuo del canale onfalomesenterico che, nell’embrione, mette in comunicazione l’intestino primitivo con il sacco vitellino, mentre nell’adulto congiunge spesso l’ileo...
Definizione completa

Vena

Vaso in cui il sangue scorre in senso centripeto, dalla periferia al cuore. Nella grande circolazione, le vene contengono sangue...
Definizione completa

Dentina

Varietà di tessuto osseo, costituito da sostanza fondamentale ossea non lamellare, percorsa dai canali radiali che contengono i prolungamenti degli...
Definizione completa

Carciofo

Indice:(Cynara scolymus, famiglia Composite), pianta erbacea perenne, di cui si usano in terapia le foglie, molto amare a causa del...
Definizione completa

Pulsazione

Impulso ritmico rilevabile mediante ispezione o palpazione di cuore e vasi. Un’irregolarità della pulsazione può essere fisiologica, ma anche un...
Definizione completa

Monitoraggio

Termine usato in campo medico per indicare la messa in atto di sistemi di controllo continuo di fenomeni biologici di...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6472

giorni online

627784

utenti