Caricamento...

Retinite

Definizione medica del termine Retinite

Ultimi cercati: Ossidasi - Emoproliferative, malattie - Nevrastenìa - Macroglobulina - Dìploe

Definizione di Retinite

Retinite

Infiammazione della retina.
Si manifesta in varie forme: la retinite purulenta è causata dal trasporto di microrganismi nella retina per via ematica o per infezione esogena; la retinite essudativa, rara e di origine oscura, compare nell’età giovanile ed è caratterizzata da emorragie seguite da fatti degenerativi; le retiniti tubercolare e la retinite sifilitica rappresentano sempre localizzazioni secondarie a quelle della coroide: si tratta quindi, più propriamente, di coroidoretiniti.
Le altre forme di retinite, degenerative o conseguenti a malattie generali, vengono meglio raggruppate sotto la denominazione di retinopatia.
1.035     0

Altri termini medici

Còrneo, Strato

Strato superficiale dell’epidermide; si differenzia dagli altri perché è formato da cellule pavimentose stratificate, morte, prive di nucleo e col...
Definizione completa

Azatioprina

Farmaco antitumorale, classificato fra gli antimetaboliti. L’azatioprina nella sua azione interferisce con il metabolismo delle purine (adenina e guanina) bloccando...
Definizione completa

Stafilococco

Genere di batteri micrococchi, di cui il più noto è Staphylococcus aureus....
Definizione completa

àzygos

Vaso venoso che raccoglie il sangue delle vene toraciche per immetterlo nella vena cava superiore, di cui è tributario....
Definizione completa

Circolatorio, Apparato

Sistema di vasi in cui circolano sangue o linfa avente lo scopo di distribuire a tutto il corpo i prodotti...
Definizione completa

Abulìa

Disturbo della volontà che consiste nell’incapacità di prendere una decisione, di iniziare o portare a termine un’azione in rapporto a...
Definizione completa

Narcisismo

In senso generale, esagerato interesse sul piano psicologico (talvolta anche sessuale) verso di sé. Si parla di narcisismo primario per...
Definizione completa

Seni Venosi Della Dura Madre

Canali venosi all’interno della dura madre, tra loro anastomizzati; vengono distinti in seni venosi della dura madre pari (trasversi, cavernosi...
Definizione completa

Minoxidil

Farmaco antipertensivo vasodilatatore impiegato per via orale, specie in associazione a betabloccanti e diuretici. Indicato nelle ipertensioni gravi e resistenti...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6465

giorni online

627105

utenti