Retinite
Definizione medica del termine Retinite
Ultimi cercati: Psicosomàtico - Sieroglobuline - Endoderma - Bartter, sindrome di - Orchiectomìa
Definizione di Retinite
Retinite
Infiammazione della retina.
Si manifesta in varie forme: la retinite purulenta è causata dal trasporto di microrganismi nella retina per via ematica o per infezione esogena; la retinite essudativa, rara e di origine oscura, compare nell’età giovanile ed è caratterizzata da emorragie seguite da fatti degenerativi; le retiniti tubercolare e la retinite sifilitica rappresentano sempre localizzazioni secondarie a quelle della coroide: si tratta quindi, più propriamente, di coroidoretiniti.
Le altre forme di retinite, degenerative o conseguenti a malattie generali, vengono meglio raggruppate sotto la denominazione di retinopatia.
Si manifesta in varie forme: la retinite purulenta è causata dal trasporto di microrganismi nella retina per via ematica o per infezione esogena; la retinite essudativa, rara e di origine oscura, compare nell’età giovanile ed è caratterizzata da emorragie seguite da fatti degenerativi; le retiniti tubercolare e la retinite sifilitica rappresentano sempre localizzazioni secondarie a quelle della coroide: si tratta quindi, più propriamente, di coroidoretiniti.
Le altre forme di retinite, degenerative o conseguenti a malattie generali, vengono meglio raggruppate sotto la denominazione di retinopatia.
Altri termini medici
Amputazione
In chirurgia, asportazione di un organo o di un suo segmento, con particolare riferimento agli arti. I progressi realizzati dalla...
Definizione completa
Ipogàstrico, Plesso
Plesso addominale del sistema nervoso periferico, situato nello spazio sottostante alla biforcazione aortica, all'altezza della 4a-5a vertebra lombare: riceve rami...
Definizione completa
Cheratinizzazione
(o corneificazione), processo di formazione dello strato corneo dell’epidermide, che conferisce alla cute funzione difensiva contro gli agenti esterni. Dallo...
Definizione completa
Brachiale, Muscolo
Muscolo che origina dal terzo inferiore dell’omero e si inserisce sul terzo distale del radio....
Definizione completa
Oculìstica
Branca della medicina che studia l’apparato visivo nella sua struttura e nella sua funzione, sia in condizioni normali (oftalmologia), sia...
Definizione completa
Duodeno
Prima porzione dell’intestino tenue, accollato alla parete posteriore della cavità addominale, dietro il peritoneo parietale. È lungo 24-30 cm, ha...
Definizione completa
Consulto
Esame collegiale fatto da più medici attorno a un malato su richiesta del medico curante, per formulare una diagnosi corretta...
Definizione completa
Crisi
Termine usato in medicina con il significato specifico di svolta brusca del decorso di una malattia, in cui si verificano...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6455
giorni online
626135
