Retinite
Definizione medica del termine Retinite
Ultimi cercati: Gene - Rem (radiologia) - Anàlisi clìniche - Batmòtropo - Biermer-Addison, anemìa di
Definizione di Retinite
Retinite
Infiammazione della retina.
Si manifesta in varie forme: la retinite purulenta è causata dal trasporto di microrganismi nella retina per via ematica o per infezione esogena; la retinite essudativa, rara e di origine oscura, compare nell’età giovanile ed è caratterizzata da emorragie seguite da fatti degenerativi; le retiniti tubercolare e la retinite sifilitica rappresentano sempre localizzazioni secondarie a quelle della coroide: si tratta quindi, più propriamente, di coroidoretiniti.
Le altre forme di retinite, degenerative o conseguenti a malattie generali, vengono meglio raggruppate sotto la denominazione di retinopatia.
Si manifesta in varie forme: la retinite purulenta è causata dal trasporto di microrganismi nella retina per via ematica o per infezione esogena; la retinite essudativa, rara e di origine oscura, compare nell’età giovanile ed è caratterizzata da emorragie seguite da fatti degenerativi; le retiniti tubercolare e la retinite sifilitica rappresentano sempre localizzazioni secondarie a quelle della coroide: si tratta quindi, più propriamente, di coroidoretiniti.
Le altre forme di retinite, degenerative o conseguenti a malattie generali, vengono meglio raggruppate sotto la denominazione di retinopatia.
Altri termini medici
Emulsionanti
Classe di additivi alimentari impiegati per stabilizzare e omogeneizzare sostanze disperse in fasi solide o liquide tra loro non miscibili...
Definizione completa
Leucodistrofìa
Malattia simile all’encefalite subacuta evolutiva, appartenente al gruppo delle sclerosi cerebrali diffuse; spesso ha carattere familiare ed ereditario. Sono presenti...
Definizione completa
Mollusco Contagioso
Virosi cutanea provocata dal virus del mollusco contagioso, appartenente alla famiglia dei Poxvirus, che si manifesta con uno o più...
Definizione completa
Gastroscopìa
Esame endoscopico della tonaca mucosa dello stomaco, ma anche dell’esofago e del duodeno, essendo la gastroscopìa parte di un’indagine detta...
Definizione completa
Monocitopenìa
Diminuzione patologica del numero assoluto dei monociti circolanti. La si può riscontrare a seguito di: 1) malattie acute debilitanti; 2)...
Definizione completa
Immunoelettroforesi
Tecnica di indagine biologica che consente la separazione e la identificazione di singole frazioni proteiche del siero e di complessi...
Definizione completa
Effervescente
Si dice di preparazione farmaceutica, sotto forma di granulato o compressa, che al contatto con l’acqua si scioglie sviluppando anidride...
Definizione completa
Pidocchio
Insetto anopluro della famiglia Pediculidi che infesta l’uomo con due diverse specie (Pediculus humanus e Phthirus pubis), in tre forme...
Definizione completa
NADP
Sigla di Nicotinamide-Adenine-Dinucleotide Phosphate, coenzima piridinico che si forma dal NAD per addizione di una molecola di acido fosforico a...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6469
giorni online
627493
