Gibbo
Definizione medica del termine Gibbo
Ultimi cercati: Bubbone - Toxocara canis - Adenosinmonofosfato cìclico, 3,5- - Ciclo anovutatorio - Sterno
Definizione di Gibbo
Gibbo
(o gobba), deformazione ad angolo più o meno ottuso, a convessità posteriore, di un tratto della colonna vertebrale.
È dovuta a distruzione o alterazione della forma delle vertebre, provocata da vari processi patologici: tubercolosi, rachitismo, cadute dall’alto, gravi traumi diretti contro la colonna vertebrale, scoliosi.
L’anomalia può essere congenita.
Il gibbo determina, sopra e sotto la zona lesa, curve secondarie di compenso e deformazioni più o meno accentuate del torace e del bacino con spostamento degli organi interni.
Quando è interessato il tratto dorsale della colonna, si verifica di solito uno spostamento, e anche una certa compressione, dei polmoni e del cuore: di conseguenza si ha una maggiore predisposizione a sviluppare malattie dell’apparato respiratorio che, nelle forme più gravi, possono portare a insufficienza respiratoria.
Se è interessato il tratto lombare della colonna, sono i visceri addominali a soffrirne.
In ogni caso possono verificarsi compressioni delle radici di nervi da parte delle vertebre deformate, con possibile comparsa di disturbi del movimento e di dolori.
È dovuta a distruzione o alterazione della forma delle vertebre, provocata da vari processi patologici: tubercolosi, rachitismo, cadute dall’alto, gravi traumi diretti contro la colonna vertebrale, scoliosi.
L’anomalia può essere congenita.
Il gibbo determina, sopra e sotto la zona lesa, curve secondarie di compenso e deformazioni più o meno accentuate del torace e del bacino con spostamento degli organi interni.
Quando è interessato il tratto dorsale della colonna, si verifica di solito uno spostamento, e anche una certa compressione, dei polmoni e del cuore: di conseguenza si ha una maggiore predisposizione a sviluppare malattie dell’apparato respiratorio che, nelle forme più gravi, possono portare a insufficienza respiratoria.
Se è interessato il tratto lombare della colonna, sono i visceri addominali a soffrirne.
In ogni caso possono verificarsi compressioni delle radici di nervi da parte delle vertebre deformate, con possibile comparsa di disturbi del movimento e di dolori.
Altri termini medici
Dietilstilbestrolo
Estrogeno prodotto sinteticamente, un tempo usato per ridurre i sintomi della menopausa, per sopprimere la lattazione, nell’amenorrea, nelle alterazioni vaginali...
Definizione completa
Pindololo
Farmaco betabloccante impiegato nella terapia dell’ipertensione arteriosa. Presenta gli effetti collaterali e le precauzioni d’uso degli altri betabloccanti....
Definizione completa
Iodismo
Condizione tossica conseguente a cure troppo intense a base di iodio. La forma leggera si manifesta con alterazioni infiammatorie delle...
Definizione completa
Cutireazione
Prova cutanea eseguita a scopo diagnostico per stabilire se nell’organismo esista uno stato di immunità oppure di ipersensibilità ad agenti...
Definizione completa
Nefrite
Infiammazione acuta o cronica del rene. Attualmente si tende a sostituire il termine con nefropatia. Quando il processo infiammatorio si...
Definizione completa
Mutàgeno, Fattore
Fattore in grado di provocare mutazioni, cioè modificazioni irreversibili, del patrimonio genetico. Può essere rappresentato da radiazioni ultraviolette (fattore mutàgeno...
Definizione completa
Còlica Biliare
Accesso di dolore, a insorgenza brusca o graduale, ben localizzato al quadrante superiore destro dell’addome: spesso si associano dolore alla...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
