Caricamento...

Postflebìtica, Malattìa

Definizione medica del termine Postflebìtica, Malattìa

Ultimi cercati: Glucagonoma - Basòfilo, granulocito - Febbre - Escherìchia coli - Còtile

Definizione di Postflebìtica, Malattìa

Postflebìtica, Malattìa

Insieme dei disturbi circolatori conseguenti a una trombosi profonda.
Si formano edemi e il paziente prova dolore quando sta in piedi e cammina; si ha inoltre comparsa di varici, eczemi, dermatiti infettive e ulcere cutanee.
Importante la profilassi, attuata mediante la riduzione della stazione eretta e della deambulazione, l’uso di calze e bendaggi elastici, l’inclinamento del piano del letto durante il riposo (con i piedi a livello più alto).
La terapia è la stessa delle varici e dell’ulcera da stasi.
1.288     0

Altri termini medici

Diàstole

Fase del ciclo cardiaco caratterizzata dal rilassamento della muscolatura del cuore. La diàstole simultanea dei due atri precede quella, ugualmente...
Definizione completa

Sterilità

Incapacità di individui, in età feconda, di riprodursi. Una coppia viene ritenuta sterile quando, dopo due anni di rapporti sessuali...
Definizione completa

Femorale, Vena

Vaso che origina dalla vena iliaca, decorre nei piani profondi della coscia e si continua nella vena poplitea....
Definizione completa

Tachinistagmo

Scossa rapida di compenso della deviazione coniugata degli occhi, diretta verso il labirinto maggiormente funzionante. Si ottiene nella ricerca del...
Definizione completa

Seno

Formazione anatomica o parte di organo caratterizzati da cavità, infossamenti, dilatazioni, perlopiù contenente liquido o altri tessuti. Il termine si...
Definizione completa

Sindattilìa

Malformazione congenita data dalla fusione di due o più dita delle mani o dei piedi. Può essere totale, se interessa...
Definizione completa

Cretinismo

Sindrome caratterizzata da insufficiente funzionalità della tiroide conseguente a deficit (ereditario) della produzione di ormoni tiroidei o da fattori ambientali...
Definizione completa

Rash

Eruzione cutanea a rapida insorgenza, generalmente transitoria senza lasciare tracce, che compare all'inizio di alcune malattie infettive o per cause...
Definizione completa

Prolattina

(o PRL), ormone polipeptidico prodotto dall’ipofisi anteriore. La sua concentrazione nel sangue è maggiore nel sesso femminile e subisce notevoli...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti