Postflebìtica, Malattìa
Definizione medica del termine Postflebìtica, Malattìa
Ultimi cercati: Orchidopessìa - Monoblasto - Legumi - Periodonto - Grande male
Definizione di Postflebìtica, Malattìa
Postflebìtica, Malattìa
Insieme dei disturbi circolatori conseguenti a una trombosi profonda.
Si formano edemi e il paziente prova dolore quando sta in piedi e cammina; si ha inoltre comparsa di varici, eczemi, dermatiti infettive e ulcere cutanee.
Importante la profilassi, attuata mediante la riduzione della stazione eretta e della deambulazione, l’uso di calze e bendaggi elastici, l’inclinamento del piano del letto durante il riposo (con i piedi a livello più alto).
La terapia è la stessa delle varici e dell’ulcera da stasi.
Si formano edemi e il paziente prova dolore quando sta in piedi e cammina; si ha inoltre comparsa di varici, eczemi, dermatiti infettive e ulcere cutanee.
Importante la profilassi, attuata mediante la riduzione della stazione eretta e della deambulazione, l’uso di calze e bendaggi elastici, l’inclinamento del piano del letto durante il riposo (con i piedi a livello più alto).
La terapia è la stessa delle varici e dell’ulcera da stasi.
Altri termini medici
Miocàrdio
Tessuto muscolare striato involontario che costituisce la gran parte della massa cardiaca....
Definizione completa
Valgo
Termine riferito a un arto o a un suo segmento, quando questo forma con l’osso adiacente un angolo aperto verso...
Definizione completa
Quadrato, Osso
Formazione cartilaginea dell’embrione da cui deriva l’ossicino dell’orecchio medio detto incudine....
Definizione completa
Collo
Parte del corpo di forma troncoconica o cilindrica compresa tra il capo e il tronco. Il collo presenta sulla faccia...
Definizione completa
Vegetativo
Si dice di ciò che concerne le funzioni della vita solo organica, distinte dalle funzioni della vita animale o di...
Definizione completa
Timpanostapedopessìa
Contatto diretto che si instaura fra neotimpano e staffa negli interventi di timpanoplastica....
Definizione completa
Primidone
Farmaco antiepilettico indicato nella terapia delle crisi tonico-cloniche, delle crisi parziali e del piccolo male. Può determinare soprattutto nei primi...
Definizione completa
Scotoma
Riduzione del campo visivo (per cui la vista risulta cancellata in alcune aree) causata da lesioni delle vie ottiche dalla...
Definizione completa
Richiamo
In medicina, somministrazione di un vaccino in un organismo che ha già subito una prima vaccinazione contro lo stesso agente...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6469
giorni online
627493
