Postflebìtica, Malattìa
Definizione medica del termine Postflebìtica, Malattìa
Ultimi cercati: Sìstole - Fenilpirùvico, àcido - Fenilisopropilamine - Fenilidantoina - Fenilchetonuria
Definizione di Postflebìtica, Malattìa
Postflebìtica, Malattìa
Insieme dei disturbi circolatori conseguenti a una trombosi profonda.
Si formano edemi e il paziente prova dolore quando sta in piedi e cammina; si ha inoltre comparsa di varici, eczemi, dermatiti infettive e ulcere cutanee.
Importante la profilassi, attuata mediante la riduzione della stazione eretta e della deambulazione, l’uso di calze e bendaggi elastici, l’inclinamento del piano del letto durante il riposo (con i piedi a livello più alto).
La terapia è la stessa delle varici e dell’ulcera da stasi.
Si formano edemi e il paziente prova dolore quando sta in piedi e cammina; si ha inoltre comparsa di varici, eczemi, dermatiti infettive e ulcere cutanee.
Importante la profilassi, attuata mediante la riduzione della stazione eretta e della deambulazione, l’uso di calze e bendaggi elastici, l’inclinamento del piano del letto durante il riposo (con i piedi a livello più alto).
La terapia è la stessa delle varici e dell’ulcera da stasi.
Altri termini medici
Catepsina
Enzima contenuto nei lisosomi delle cellule; le catepsine intervengono nei processi di autolisi provocando la scissione dei costituenti proteici cellulari...
Definizione completa
Coscia
Parte dell’arto inferiore situata tra l’anca e il ginocchio. È costituita da muscoli che rivestono il femore, unico osso che...
Definizione completa
Isterìa
(o isterismo), forma psiconevrotica caratterizzata da manifestazioni somatiche e psichiche che insorgono generalmente sulla base di una personalità isterica, i...
Definizione completa
Ipòfisi
Ghiandola a secrezione interna localizzata nel cranio, alloggiata entro la sella turcica dell'osso sfenoide, in stretta connessione anatomica e funzionale...
Definizione completa
Cianìdrico, àcido
(o acido prussico), veleno tra i più potenti conosciuti in natura, al pari dei suoi sali (cianuri). Si trova in...
Definizione completa
Mola Vescicolare Invasiva
(o mola destruente, o corionadenoma), tumore dell’utero che si presenta con tutte le caratteristiche della mola vescicolare, tranne per il...
Definizione completa
Dacriocistectomìa
Asportazione del sacco lacrimale per eliminare un focolaio di infezione in caso di processi settici delle vie lacrimali....
Definizione completa
Antimalàrici
Farmaci antiprotozoari attivi sui plasmodi che provocano la malaria. Sono classificati in vari gruppi in base al diverso punto di...
Definizione completa
Cocleare, Nervo
Nervo sensitivo, che con il vestibolare forma il nervo acustico; ha origine nella coclea, dalle cellule sensoriali dell’organo del Corti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6471
giorni online
627687
