Finocchio
Definizione medica del termine Finocchio
Ultimi cercati: Leucopenizzante - Colecisti, diverticolosi della - Pediatrìa - Resezione - Leucorrea
Definizione di Finocchio
Finocchio
(Foeniculum officinale, famiglia Ombrellifere), pianta erbacea aromatica di cui in terapia si usano i frutti, erroneamente considerati semi, contenenti un olio essenziale dolce (l’anitolo), un principio amaro (il fenicone), alcoli e terpeni.
È un tonificante generale dell’organismo; in particolare stimola l’appetito; è inoltre carminativo, diuretico ed eccitante delle secrezioni salivare, biliare e lattea; stimola la funzione mestruale.
Nella medicina popolare è associato all’anice in preparazioni per risolvere meteorismo e gonfiori del ventre.
È un tonificante generale dell’organismo; in particolare stimola l’appetito; è inoltre carminativo, diuretico ed eccitante delle secrezioni salivare, biliare e lattea; stimola la funzione mestruale.
Nella medicina popolare è associato all’anice in preparazioni per risolvere meteorismo e gonfiori del ventre.
Altri termini medici
Encèfalo
Parte del sistema nervoso centrale contenuta nella cavità cranica che, in unione con la parte caudale (midollo spinale), costituisce l’asse...
Definizione completa
Pèptidi
Molecole di dimensioni variabili formate dall’unione di due o più aminoacidi; costituiscono prodotti intermedi nel processo metabolico delle proteine....
Definizione completa
Salute
Condizione di benessere psicofisico e sociale di un individuo, che va oltre l’assenza di malattia. Il concetto di salute implica...
Definizione completa
Microftalmo
Malattia ereditaria, a carattere autosomico dominante o recessivo, in cui l’occhio risulta molto più piccolo del normale, anche se perfettamente...
Definizione completa
Sperma
(o seme, o liquido seminale), liquido espulso dall’uomo con l’eiaculazione. Di colore biancastro, è costituito da una parte liquida (plasma...
Definizione completa
Clisma
Introduzione nel retto-colon di mezzi di contrasto utili nello studio radiologico del grosso intestino. Si parla di clisma opaco se...
Definizione completa
Linfopenìa
(o linfocitopenia), carenza assoluta o relativa dei linfociti presenti nel sangue circolante. Le cause più importanti di linfopenìa sono: 1)...
Definizione completa
Urografìa
Metodo di indagine radiologica dell’apparato urinario. Viene eseguita iniettando per via endovenosa una sostanza opaca ai raggi X, che viene...
Definizione completa
Cobalto
Elemento chimico presente in piccole quantità in quasi tutti gli organismi animali e vegetali. Il suo isotopo 60Co (radiocobalto), che...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6402
giorni online
620994