Finocchio
Definizione medica del termine Finocchio
Ultimi cercati: Rotondo, muscolo - Ape, puntura di - Braille, sistema - Prenilamina - Congiuntiva
Definizione di Finocchio
Finocchio
(Foeniculum officinale, famiglia Ombrellifere), pianta erbacea aromatica di cui in terapia si usano i frutti, erroneamente considerati semi, contenenti un olio essenziale dolce (l’anitolo), un principio amaro (il fenicone), alcoli e terpeni.
È un tonificante generale dell’organismo; in particolare stimola l’appetito; è inoltre carminativo, diuretico ed eccitante delle secrezioni salivare, biliare e lattea; stimola la funzione mestruale.
Nella medicina popolare è associato all’anice in preparazioni per risolvere meteorismo e gonfiori del ventre.
È un tonificante generale dell’organismo; in particolare stimola l’appetito; è inoltre carminativo, diuretico ed eccitante delle secrezioni salivare, biliare e lattea; stimola la funzione mestruale.
Nella medicina popolare è associato all’anice in preparazioni per risolvere meteorismo e gonfiori del ventre.
Altri termini medici
Corpo Striato
Formazione di sostanza grigia del cervello, posta a lato del talamo, costituita da più nuclei (globo pallido, nucleo caudato, putamen)...
Definizione completa
Labiopalatoschisi
Malformazione congenita dovuta all’incompleta fusione del labbro e del palato. Vedi palatoschisi....
Definizione completa
Adolescenza
Periodo della vita che segna il passaggio dalla fanciullezza all’età adulta. L’entrata nella fase prepuberale porta a importanti modificazioni, fisiche...
Definizione completa
Mesalazina
(o acido 5-aminosalicilico), farmaco utilizzato nella terapia delle malattie infiammatorie intestinali (colite ulcerosa e colite del morbo di Crohn). È...
Definizione completa
Cremastèrico, Riflesso
Riflesso fisiologico superficiale (o esterocettivo), ottenibile strisciando una punta smussata sulla cute della faccia interna (mediale) della coscia, alla radice...
Definizione completa
Vòlvolo
Indice:torsione di una parte del tubo digerente sul suo asse mesenterico. Può interessare lo stomaco (spesso in corso di ernia...
Definizione completa
Melanina
Pigmento bruno contenuto in speciali cellule tegumentarie (melanociti). Alterazioni patologiche dell’ipofisi e della corteccia surrenale possono provocare l’aumento o la...
Definizione completa
Agammaglobulinemìa
Alterazione del sistema immunologico caratterizzata da deficit quantitativo e funzionale delle immunoglobuline (anticorpi). Ne esistono forme complete, con carenza di...
Definizione completa
Trombolisi
Processo di disgregazione di un trombo. È operata dal sistema fibrinolitico, oppure da farmaci trombolitici....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
