Caricamento...

Ketoprofene

Definizione medica del termine Ketoprofene

Ultimi cercati: Epatizzazione - Coleresi - Rinofaringoscopìa - Càpside - Traumatologìa

Definizione di Ketoprofene

Ketoprofene

Farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) analgesico e antireumatico appartenente al gruppo dei derivati dell'acido propionico.
Come tutti i FANS, inibisce la sintesi delle prostaglandine attraverso un meccanismo enzimatico (blocco della ciclo-ossigenasi); inoltre, possiede anche una azione stabilizzante sulle membrane lisosomiali e antagonizzante la bradichinina.
Per la sua discreta tollerabilità, se ne è diffuso l'utilizzo nel trattamento dell'artrite reumatoide, dell'osteoartrite, della spondilite anchilosante e della artrite acuta gottosa; le sue caratteristiche ne fanno uno dei farmaci più impiegati nel trattamento di tutte le affezioni dolorose e infiammatorie dell'apparato osteoartromuscolare.
Può essere adottato anche nella terapia del dolore neoplastico di minore intensità.
Ha le stesse precauzioni d’uso degli altri FANS.
1.058     0

Altri termini medici

Monocito-macrofago

Indice:La fagocitosi professionistaLa fagocitosi immunecellula del sistema immunitario (leucociti) dal nucleo reniforme e di grandi dimensioni (12-20 µm). I monociti...
Definizione completa

Chimo

Prodotto della digestione dei cibi nello stomaco; si tratta di una massa semiliquida, acida, che in piccole quantità passa nel...
Definizione completa

Digiuno (anatomia)

Porzione dell’intestino tenue, così detto perché nel cadavere, in genere, è privo di contenuto. Comprende genericamente la prima metà del...
Definizione completa

Immunofluorescenza

Tecnica di indagine condotta mediante anticorpi, diretti contro gli antigeni di cui si vuole vagliare la presenza, marcati con sostanze...
Definizione completa

Causticazione Nasale

Intervento al quale si ricorre in caso di emorragia nasale (epistassi) ricorrente. Se l’emorragia è causata dalla rottura di un...
Definizione completa

Remissione

In patologia, diminuzione della gravità dei sintomi caratteristici di un malattia o l’intervallo compreso fra due accessi febbrili, durante il...
Definizione completa

Fosforilazione

Processo biologico catalizzato da fosforilasi, consistente nella introduzione di uno o più gruppi fosforici nella molecola di composti organici come...
Definizione completa

Allergene

Sostanza in grado di provocare allergia. Si tratta di sostanze innocue per la maggior parte delle persone, ma che in...
Definizione completa

Elastina

Sostanza proteica del tessuto connettivo. È presente in forti concentrazioni in legamenti e nella parete dei grossi vasi arteriosi, cui...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6442

giorni online

624874

utenti