Infettive, Malattìe
Definizione medica del termine Infettive, Malattìe
Ultimi cercati: Lisinopril - Ruota dentata, rigidità a - AHF - Morte improvvisa del lattante - Tabe dorsale
Definizione di Infettive, Malattìe
Infettive, Malattìe
Malattie che si trasmettono, solitamente da un organismo vivente all'altro, tramite diversi tipi di contagio e sono causate dall’infezione di virus o di parassiti microbici che, eliminati dall’organismo infetto, possono trasferirsi in un altro organismo.
Alcune malattìe infettive sono tipiche dell’infanzia: la pertosse, il morbillo, la varicella, la scarlattina, la parotite.
In alcune malattìe infettive la trasmissione avviene dagli animali all’uomo: le principali sono la peste, la rabbia, la malaria, le encefaliti e la brucellosi.
Il primo passo della profilassi delle malattìe infettive è la denuncia da parte del medico all’Ufficio di Igiene; si deve poi provvedere all’immediata contumacia del malato fino alla scomparsa del rischio di contagio, alla disinfezione degli effetti personali del malato, alla disinfestazione nel caso in cui il contagio sia trasmesso da insetti o da altri animali.
Alcune malattìe infettive sono tipiche dell’infanzia: la pertosse, il morbillo, la varicella, la scarlattina, la parotite.
In alcune malattìe infettive la trasmissione avviene dagli animali all’uomo: le principali sono la peste, la rabbia, la malaria, le encefaliti e la brucellosi.
Il primo passo della profilassi delle malattìe infettive è la denuncia da parte del medico all’Ufficio di Igiene; si deve poi provvedere all’immediata contumacia del malato fino alla scomparsa del rischio di contagio, alla disinfezione degli effetti personali del malato, alla disinfestazione nel caso in cui il contagio sia trasmesso da insetti o da altri animali.
Altri termini medici
Apoplessìa
(o colpo apoplettico, o ictus cerebrale), improvvisa perdita di coscienza e delle funzioni cerebrali superiori, a causa della rottura di...
Definizione completa
Idrossizina
Farmaco antistaminico anti-H1 appartenente alla famiglia delle etilendiamine, particolarmente efficace sul prurito. Presenta gli stessi effetti collaterali e precauzioni d’uso...
Definizione completa
Colangite Sclerosante
Malattia caratterizzata da un processo infiammatorio progressivo che colpisce i dotti biliari, provocandone la sclerosi e l’ostruzione. La forma primitiva...
Definizione completa
Cheratina
Sostanza proteica che è il principale costituente di peli, capelli, strato corneo dell’epidermide, unghie. La cheratina pura è insolubile in...
Definizione completa
Warfarin Sòdico
Farmaco anticoagulante dicumarolico impiegato nella profilassi e terapia delle trombosi venose e arteriose e dell’embolia polmonare. È generalmente ben tollerato...
Definizione completa
Antianèmico, Fattore
(o fattore di Castle, o fattore intrinseco), glicoproteina prodotta dalla mucosa gastrica che svolge una funzione protettiva della mucosa stessa...
Definizione completa
Kussmaul, Respiro Di
Tipo di respiro patologico caratterizzato da inspirazione profonda e rumorosa, breve apnea inspiratoria, espirazione gemente, pausa espiratoria prolungata. Rappresenta un...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6455
giorni online
626135
