Infettive, Malattìe
Definizione medica del termine Infettive, Malattìe
Ultimi cercati: Suramina - Cifosi - Patereccio - Lattici, fermenti - Ionoforesi
Definizione di Infettive, Malattìe
Infettive, Malattìe
Malattie che si trasmettono, solitamente da un organismo vivente all'altro, tramite diversi tipi di contagio e sono causate dall’infezione di virus o di parassiti microbici che, eliminati dall’organismo infetto, possono trasferirsi in un altro organismo.
Alcune malattìe infettive sono tipiche dell’infanzia: la pertosse, il morbillo, la varicella, la scarlattina, la parotite.
In alcune malattìe infettive la trasmissione avviene dagli animali all’uomo: le principali sono la peste, la rabbia, la malaria, le encefaliti e la brucellosi.
Il primo passo della profilassi delle malattìe infettive è la denuncia da parte del medico all’Ufficio di Igiene; si deve poi provvedere all’immediata contumacia del malato fino alla scomparsa del rischio di contagio, alla disinfezione degli effetti personali del malato, alla disinfestazione nel caso in cui il contagio sia trasmesso da insetti o da altri animali.
Alcune malattìe infettive sono tipiche dell’infanzia: la pertosse, il morbillo, la varicella, la scarlattina, la parotite.
In alcune malattìe infettive la trasmissione avviene dagli animali all’uomo: le principali sono la peste, la rabbia, la malaria, le encefaliti e la brucellosi.
Il primo passo della profilassi delle malattìe infettive è la denuncia da parte del medico all’Ufficio di Igiene; si deve poi provvedere all’immediata contumacia del malato fino alla scomparsa del rischio di contagio, alla disinfezione degli effetti personali del malato, alla disinfestazione nel caso in cui il contagio sia trasmesso da insetti o da altri animali.
Altri termini medici
Sorbitolo
Sostanza chimica di sapore dolce, solubile in acqua, scarsamente assorbita a livello intestinale; è impiegata in terapia come lassativo (simile...
Definizione completa
Aborto
Indice:L’aborto provocatointerruzione della gravidanza prima del 180° giorno di amenorrea. Si distinguono un aborto spontaneo e un aborto provocato. L’aborto...
Definizione completa
Pleurodinìa
Dolore toracico di origine pleurica, localizzato più frequentemente all’apice, sopra la scapola, oppure alle basi, posteriormente, nella parte più bassa...
Definizione completa
Caroteni
Sostanze di colore giallo arancio, presenti in forte quantità nei pomodori, nelle carote e nell’olio di palma e diffuse negli...
Definizione completa
Amoxicillina
Farmaco antibiotico derivato dalla penicillina, con azione battericida ad ampio spettro. Somministrata per via orale è bene assorbita e non...
Definizione completa
Sublussazione
Spostamento parziale e transitorio dei capi articolari di un’articolazione, che insorge in seguito a un trauma o a un movimento...
Definizione completa
Xenoftalmìa
Infiammazione dell’occhio, causata dalla presenza di un corpo estraneo....
Definizione completa
Sadomasochismo
Presenza contemporanea nel comportamento della stessa persona di elementi di sadismo e di masochismo....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6405
giorni online
621285