Aterosclèrosi
Definizione medica del termine Aterosclèrosi
Ultimi cercati: Mediana, vena - Anti-Haemophilus, vaccinazione - Chinetosi - Cardiopatìa reumàtica - Piociàneo
Definizione di Aterosclèrosi
Aterosclèrosi
Condizione morbosa caratterizzata dalla formazione di ateromi nelle arterie.
Colpisce generalmente individui di 50-60 anni, benché si possa riscontrare anche nell’età giovanile.
Nei due sessi vi è una diversa incidenza: la donna durante il periodo fecondo è meno colpita rispetto all’uomo.
All’inizio, l’aterosclèrosi si manifesta a carico della tunica intima delle arterie con la presenza di placche giallastre, dette ateromi, che tendono a diventare rilevate, di grandezza variabile, spesso confluenti e, in un secondo tempo, a ulcerarsi e a calcificarsi con formazione di trombi che possono più o meno occludere il lume del vaso.
I fenomeni chiamati in causa per chiarire l’origine dell’aterosclèrosi sono molteplici e non ancora del tutto noti.
L’aterosclèrosi è di grande importanza clinica per la sua predilezione per le coronarie, le arterie cerebrali e quelle degli arti, nelle quali determina riduzione del lume, con eventuale trombosi e occlusione totale.
Infatti l’aterosclèrosi a carico delle coronarie è senza dubbio la principale causa di patologie come l’infarto e l’angina pectoris; mentre le lesioni a carico delle arterie cerebrali possono esitare in fenomeni gravi quali l’ictus o la morte improvvisa.
Nei soggetti che sviluppano l’aterosclèrosi è possibile identificare l’esistenza di alcune condizioni e di particolari abitudini di vita, genericamente definite “fattori di rischio”.
Un soggetto che abbia almeno uno dei fattori di rischio ha più probabilità di sviluppare l’aterosclèrosi e di soffrirne più precocemente rispetto a un individuo che non ne presenti.
I fattori di rischio sono l’invecchiamento, il sesso maschile, la predisposizione genetica, il fumo di sigaretta, l’ipertensione arteriosa, il sovrappeso corporeo, l’ipercolesterolemia, l’iperglicemia, la mancanza di attività fisica, lo stress.
L'associazione di più fattori di rischio moltiplica le probabilità di malattie cardiovascolari.
Molto importante è la correzione dell’iperlipidemia attraverso la regolarizzazione del peso corporeo e la riduzione, nella dieta, dell’apporto di colesterolo e grassi saturi.
Tale regime dietetico, associato all’abolizione dell’alcol, provoca in pochi mesi una diminuzione della quantità di lipidi nel sangue.
Colpisce generalmente individui di 50-60 anni, benché si possa riscontrare anche nell’età giovanile.
Nei due sessi vi è una diversa incidenza: la donna durante il periodo fecondo è meno colpita rispetto all’uomo.
All’inizio, l’aterosclèrosi si manifesta a carico della tunica intima delle arterie con la presenza di placche giallastre, dette ateromi, che tendono a diventare rilevate, di grandezza variabile, spesso confluenti e, in un secondo tempo, a ulcerarsi e a calcificarsi con formazione di trombi che possono più o meno occludere il lume del vaso.
I fenomeni chiamati in causa per chiarire l’origine dell’aterosclèrosi sono molteplici e non ancora del tutto noti.
L’aterosclèrosi è di grande importanza clinica per la sua predilezione per le coronarie, le arterie cerebrali e quelle degli arti, nelle quali determina riduzione del lume, con eventuale trombosi e occlusione totale.
Infatti l’aterosclèrosi a carico delle coronarie è senza dubbio la principale causa di patologie come l’infarto e l’angina pectoris; mentre le lesioni a carico delle arterie cerebrali possono esitare in fenomeni gravi quali l’ictus o la morte improvvisa.
Nei soggetti che sviluppano l’aterosclèrosi è possibile identificare l’esistenza di alcune condizioni e di particolari abitudini di vita, genericamente definite “fattori di rischio”.
Un soggetto che abbia almeno uno dei fattori di rischio ha più probabilità di sviluppare l’aterosclèrosi e di soffrirne più precocemente rispetto a un individuo che non ne presenti.
I fattori di rischio sono l’invecchiamento, il sesso maschile, la predisposizione genetica, il fumo di sigaretta, l’ipertensione arteriosa, il sovrappeso corporeo, l’ipercolesterolemia, l’iperglicemia, la mancanza di attività fisica, lo stress.
L'associazione di più fattori di rischio moltiplica le probabilità di malattie cardiovascolari.
Molto importante è la correzione dell’iperlipidemia attraverso la regolarizzazione del peso corporeo e la riduzione, nella dieta, dell’apporto di colesterolo e grassi saturi.
Tale regime dietetico, associato all’abolizione dell’alcol, provoca in pochi mesi una diminuzione della quantità di lipidi nel sangue.
Altri termini medici
àdipe
Deposito di sostanze grasse nei tessuti e negli organi. Varia a seconda della popolazione di appartenenza, dell’età, del sesso (nella...
Definizione completa
Acqua Vègeto-minerale
Preparazione di acetato basico di piombo, usata un tempo come astringente per impacchi su contusioni, distorsioni, lussazioni, geloni....
Definizione completa
Tiouracile
(o propil-tiouracile), farmaco in grado di sopprimere la sintesi di ormoni tiroidei; viene somministrato per via orale in pazienti con...
Definizione completa
Cecale
(o ciecale), è detto di formazione anatomica relativa all’intestino cieco (per esempio, valvola ileocecale, appendice cecale)....
Definizione completa
Emoglobinuria Parossìstica Notturna
Detta anche Sindrome di Marchiafava-Micheli, è una anemia emolitica causata da un difetto acquisito della membrana eritrocitaria che rende una...
Definizione completa
Eminenza
Rilievo o protuberanza in organi o tessuti; per esempio, le eminenze tenar e ipotenar sono due rilievi del palmo della...
Definizione completa
Lombosciatalgìa
Sindrome dolorosa, solitamente a esordio acuto, caratterizzata dalla contemporanea presenza di lombalgia e sciatalgia, per lo più in coincidenza con...
Definizione completa
Balneoterapìa
Trattamento effettuato per mezzo di bagni, in acque naturali o in piscine, in vapori o fanghi, dotati di azione medicamentosa...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6430
giorni online
623710