Caricamento...

Aterosclèrosi

Definizione medica del termine Aterosclèrosi

Ultimi cercati: Linfoadenìa - Bromuri - OMS - Trasudato - Fibrina

Definizione di Aterosclèrosi

Aterosclèrosi

Condizione morbosa caratterizzata dalla formazione di ateromi nelle arterie.
Colpisce generalmente individui di 50-60 anni, benché si possa riscontrare anche nell’età giovanile.
Nei due sessi vi è una diversa incidenza: la donna durante il periodo fecondo è meno colpita rispetto all’uomo.
All’inizio, l’aterosclèrosi si manifesta a carico della tunica intima delle arterie con la presenza di placche giallastre, dette ateromi, che tendono a diventare rilevate, di grandezza variabile, spesso confluenti e, in un secondo tempo, a ulcerarsi e a calcificarsi con formazione di trombi che possono più o meno occludere il lume del vaso.
I fenomeni chiamati in causa per chiarire l’origine dell’aterosclèrosi sono molteplici e non ancora del tutto noti.
L’aterosclèrosi è di grande importanza clinica per la sua predilezione per le coronarie, le arterie cerebrali e quelle degli arti, nelle quali determina riduzione del lume, con eventuale trombosi e occlusione totale.
Infatti l’aterosclèrosi a carico delle coronarie è senza dubbio la principale causa di patologie come l’infarto e l’angina pectoris; mentre le lesioni a carico delle arterie cerebrali possono esitare in fenomeni gravi quali l’ictus o la morte improvvisa.
Nei soggetti che sviluppano l’aterosclèrosi è possibile identificare l’esistenza di alcune condizioni e di particolari abitudini di vita, genericamente definite “fattori di rischio”.
Un soggetto che abbia almeno uno dei fattori di rischio ha più probabilità di sviluppare l’aterosclèrosi e di soffrirne più precocemente rispetto a un individuo che non ne presenti.
I fattori di rischio sono l’invecchiamento, il sesso maschile, la predisposizione genetica, il fumo di sigaretta, l’ipertensione arteriosa, il sovrappeso corporeo, l’ipercolesterolemia, l’iperglicemia, la mancanza di attività fisica, lo stress.
L'associazione di più fattori di rischio moltiplica le probabilità di malattie cardiovascolari.
Molto importante è la correzione dell’iperlipidemia attraverso la regolarizzazione del peso corporeo e la riduzione, nella dieta, dell’apporto di colesterolo e grassi saturi.
Tale regime dietetico, associato all’abolizione dell’alcol, provoca in pochi mesi una diminuzione della quantità di lipidi nel sangue.
1.025     0

Altri termini medici

Accùmulo

Fenomeno di immagazzinamento cellulare o interstiziale di sostanze che risultano anormalmente presenti in organi e distretti corporei, come nel caso...
Definizione completa

ùlcera Pèptica

Esistono tre tipi di ulcera peptica: ulcera correlata a Helicobacter pylori, ulcere correlate ai FANS e ulcere di Zollinger-Ellison. In...
Definizione completa

Legionella

Genere di bacilli gram-negativi, asporigeni, aerobi, mobili, della famiglia Legionellacee. Alcuni di essi (Legionella micdadei, Legionella dumoffii, Legionella pittsburgensis) possono...
Definizione completa

Miocàrdio

Tessuto muscolare striato involontario che costituisce la gran parte della massa cardiaca....
Definizione completa

Gamma-GT

(o gamma-glutamiltranspeptidasi), enzima che promuove il trasferimento del gruppo chimico gammaglutamilico dal glutatione ad altri aminoacidi: si trova in tutto...
Definizione completa

Saccarina

Sostanza di sapore dolce, con potere dolcificante circa 500 volte superiore a quello dello zucchero. Ad altissime dosi (peraltro molto...
Definizione completa

Ematoma Epidurale

(o extradurale), raccolta di sangue tra la dura madre e la teca cranica, più frequentemente in sede temporo-parietale, causata da...
Definizione completa

Osmorecettori

Cellule sensibili alle variazioni della pressione osmotica del plasma; situate nell’ipotalamo, regolano l’attività dei nuclei sopraottici da cui dipende la...
Definizione completa

Splenorragìa

Emorragia della milza; si verifica in seguito a traumi (vedi splenoressi), in presenza di tumori splenici o del sangue (leucemie...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6340

giorni online

614980

utenti