Caricamento...

Caffeina

Definizione medica del termine Caffeina

Ultimi cercati: Antianèmico, fattore - Antistreptolisina - Schema corpòreo - Colangiografìa - Antimorbillo, vaccinazione

Definizione di Caffeina

Caffeina

Alcaloide contenuto nel caffè, nel tè, nel matè, nelle noci di cola.
A dosi terapeutiche (100-200 mg) produce una lieve stimolazione del sistema nervoso centrale, che può facilitare il lavoro fisico e intellettuale.
Stimola i centri respiratori, incrementa la secrezione acida e la diuresi, accresce la forza di contrazione e la frequenza cardiaca.
Una tazza di caffè comune all’italiana (5-7 g di caffè in polvere per tazza) può contenere da 0,05 a 0,15 g di caffeina (il caffè casalingo ne contiene circa 0,12-0,15 g; l’espresso del bar circa 0,08 g), una tazza di tè ne contiene 0,06-0,075 g (inoltre se ne trova anche in talune bibite a base di cola).
In questa quantità la caffeina è in grado di svolgere la sua azione farmacologica di stimolo a livello del sistema nervoso centrale.
L’abuso può provocare intossicazione, che si manifesta con nausea, insonnia, irrequietezza, eccitazione, tremori.
L’uso prolungato provoca assuefazione.
In terapia è usata come analettico respiratorio e cardiocircolatorio e come analgesico in associazione con acido acetilsalicilico e paracetamolo.
922     0

Altri termini medici

Retinene

Composto chimico colorato, simile alla vitamina A, che deriva dalla scissione della rodopsina dopo stimolazione luminosa....
Definizione completa

Sigmoidoscopia

Esame endoscopico per lo studio del sigma-retto, l’ultimo tratto del colon....
Definizione completa

Nutrizione

Sinonimo di alimentazione....
Definizione completa

Colliquazione

Processo degenerativo che comporta la fluidificazione di un tessuto....
Definizione completa

Fàuci

Apertura che rappresenta il passaggio tra bocca e faringe. Viene definito istmo delle fàuci lo spazio compreso tra i pilastri...
Definizione completa

Fenotiazìnici

Farmaci appartenenti alla categoria dei neurolettici, impiegati per la loro azione sedativa generale, ansiolitica, antipsicotica, antidelirante, antiemetica, antivertiginosa, antiallergica. Possono...
Definizione completa

Nitrendipina

Farmaco calcioantagonista con azione vasodilatatrice simile alla nifedipina, di cui presenta le stesse indicazioni e gli effetti collaterali....
Definizione completa

Cobaltoterapìa

(o telecobaltoterapia), radioterapia eseguita con le radiazioni del cobalto-60 e usata per combattere le patologie tumorali, sola o più spesso...
Definizione completa

LDL

Sigla di Low Density Lipoprotein, lipoproteine a bassa densità, o beta-lipoproteine, costituite da un basso contenuto di proteine e da...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6311

giorni online

612167

utenti