Follicolite
Definizione medica del termine Follicolite
Ultimi cercati: Azotemìa - Hansen, bacillo di - Irriducìbile - Paràlisi agitante - Radionuclide
Definizione di Follicolite
Follicolite
Processo infiammatorio a carico della parte distale del follicolo pilifero (follicolite superficiale) o dell’intero complesso pilosebaceo (follicolite profonda).
I germi maggiormente responsabili sono Staphylococcus aureus e Streptococcus pyogenes, spesso associati: come tale, la follicolite rientra nel capitolo delle piodermiti.
Molte sono le condizioni favorenti la virulentazione di questi batteri: fenomeni di macerazione, ripetuti microtraumatismi, alterazioni dello strato corneo e della composizione del sebo, dermatosi concomitanti.
Le follicoliti superficiali si manifestano con una piccola chiazza eritematosa che presto si trasforma in pustola, alla cui rottura segue la riparazione dell’epitelio senza cicatrici.
Le follicoliti profonde sono rare ma presentano una sintomatologia più grave con notevole raccolta purulenta, infiltrazione perifollicolare, febbre, dolore, adenopatia regionale.
Se non trattate adeguatamente residuano cicatrici.
Tra le follicoliti profonde si annoverano il foruncolo, la sicosi piogenica, l’acne necrotica e la follicolite decalvante.
La terapia consiste in: a) trattamento locale, che consiste nell'accurata detersione con blandi antisettici, uso di creme antibiotiche, disinfezione degli oggetti personali e della biancheria; b) trattamento generale, che consiste nell'assunzione di antibiotici per via sistemica, previ esami colturali e relativo antibiogramma.
I germi maggiormente responsabili sono Staphylococcus aureus e Streptococcus pyogenes, spesso associati: come tale, la follicolite rientra nel capitolo delle piodermiti.
Molte sono le condizioni favorenti la virulentazione di questi batteri: fenomeni di macerazione, ripetuti microtraumatismi, alterazioni dello strato corneo e della composizione del sebo, dermatosi concomitanti.
Le follicoliti superficiali si manifestano con una piccola chiazza eritematosa che presto si trasforma in pustola, alla cui rottura segue la riparazione dell’epitelio senza cicatrici.
Le follicoliti profonde sono rare ma presentano una sintomatologia più grave con notevole raccolta purulenta, infiltrazione perifollicolare, febbre, dolore, adenopatia regionale.
Se non trattate adeguatamente residuano cicatrici.
Tra le follicoliti profonde si annoverano il foruncolo, la sicosi piogenica, l’acne necrotica e la follicolite decalvante.
La terapia consiste in: a) trattamento locale, che consiste nell'accurata detersione con blandi antisettici, uso di creme antibiotiche, disinfezione degli oggetti personali e della biancheria; b) trattamento generale, che consiste nell'assunzione di antibiotici per via sistemica, previ esami colturali e relativo antibiogramma.
Altri termini medici
Duodenodigiunale
Si dice di formazione anatomica relativa al duodeno e al digiuno....
Definizione completa
Ipersessualità
Aumento patologico dell’attività sessuale nell’uomo e nella donna, in seguito a lesioni cerebrali; da distinguere da situazioni in cui l’aumento...
Definizione completa
Trimetoprin
Farmaco chemioterapico, batteriostatico. Attivo principalmente sui germi patogeni delle vie urinarie, è indicato nelle infezioni da microrganismi sensibili, e non...
Definizione completa
Guaina
Membrana di vari natura che avvolge un organo (vasi, nervi, articolazioni, visceri ecc.), separandolo da formazioni anatomiche circostanti....
Definizione completa
Cheratina
Sostanza proteica che è il principale costituente di peli, capelli, strato corneo dell’epidermide, unghie. La cheratina pura è insolubile in...
Definizione completa
Eruzione
Comparsa rapida e improvvisa sulla pelle di lesioni di varia morfologia (bolla, macchia, eritema) e dimensione, che possono interessare parzialmente...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6336
giorni online
614592