Caricamento...

Follicolite

Definizione medica del termine Follicolite

Ultimi cercati: Congelati, cibi - Posologìa - èmbolo - Iperuricemia - Paradenzio

Definizione di Follicolite

Follicolite

Processo infiammatorio a carico della parte distale del follicolo pilifero (follicolite superficiale) o dell’intero complesso pilosebaceo (follicolite profonda).
I germi maggiormente responsabili sono Staphylococcus aureus e Streptococcus pyogenes, spesso associati: come tale, la follicolite rientra nel capitolo delle piodermiti.
Molte sono le condizioni favorenti la virulentazione di questi batteri: fenomeni di macerazione, ripetuti microtraumatismi, alterazioni dello strato corneo e della composizione del sebo, dermatosi concomitanti.
Le follicoliti superficiali si manifestano con una piccola chiazza eritematosa che presto si trasforma in pustola, alla cui rottura segue la riparazione dell’epitelio senza cicatrici.
Le follicoliti profonde sono rare ma presentano una sintomatologia più grave con notevole raccolta purulenta, infiltrazione perifollicolare, febbre, dolore, adenopatia regionale.
Se non trattate adeguatamente residuano cicatrici.
Tra le follicoliti profonde si annoverano il foruncolo, la sicosi piogenica, l’acne necrotica e la follicolite decalvante.
La terapia consiste in: a) trattamento locale, che consiste nell'accurata detersione con blandi antisettici, uso di creme antibiotiche, disinfezione degli oggetti personali e della biancheria; b) trattamento generale, che consiste nell'assunzione di antibiotici per via sistemica, previ esami colturali e relativo antibiogramma.
1.110     0

Altri termini medici

Déjà-vu, Fenòmeno Del

Disturbo qualitativo della memoria caratterizzato da un falso riconoscimento, per cui un evento attuale, non noto, viene recepito come già...
Definizione completa

Spazio Morto

Porzione dell’apparato respiratorio che non partecipa ai processi connessi agli scambi gassosi (cavità nasali, laringe, trachea, bronchi)....
Definizione completa

Anchìlosi

Limitazione o abolizione dei movimenti di un’articolazione. Si può verificare in caso di processi infiammatori o traumi dell’articolazione o delle...
Definizione completa

ùlcera Gàstrica

Tipo di ulcera peptica che colpisce lo stomaco....
Definizione completa

Malocclusione

Posizione non corretta o difetto di contatto tra i denti dell’arcata superiore e quelli dell’arcata inferiore, che può essere dovuta...
Definizione completa

ìleo

Segmento terminale dell’intestino tenue; fa seguito all’intestino digiuno e precede l’intestino cieco, da cui lo separa la valvola ileocecale....
Definizione completa

Colestasi Benigna Ricorrente

Malattia caratterizzata da attacchi ricorrenti di colestasi, con prurito, iperbilirubinemia coniugata, elevati livelli sierici di fosfatasi alcalina e sali biliari:...
Definizione completa

Betastimolanti

Farmaci attivi sui recettori beta del sistema nervoso simpatico. Sono: isoproterolo, dobutamina, orciprenalina, salbutamolo, terbutalina, fenoterolo, salmeterolo, formoterolo, trimetochinolo. I...
Definizione completa

Macula Cieca

Piccola zona cieca sul lato temporale del campo visivo, in corrispondenza di una parte della retina priva di recettori fotosensibili...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6454

giorni online

626038

utenti