Caricamento...

Sclerosi Laterale Amiotrofica

Definizione medica del termine Sclerosi Laterale Amiotrofica

Ultimi cercati: Insufficienza pancreàtica - Contrazione - Confusionale, stato - Extrapiramidale, sistema - Chetonuria

Definizione di Sclerosi Laterale Amiotrofica

Sclerosi Laterale Amiotrofica

Malattia degenerativa del midollo spinale che interessa le cellule motrici delle corna anteriori del midollo spinale e quelle del fascio piramidale, provocando un’atrofia progressiva dei muscoli fino alla paralisi.
La compromissione piramidale è evidenziata dalla spasticità e dall’aumento dei riflessi osteo-tendinei.
Bilateralmente si osserva il segno di Babinski.
Tra i sintomi anche la presenza di crampi muscolari e di fascicolazioni, mentre la sensibilità non è compromessa.
La malattia è progressiva, a evoluzione cronica e letale tra i due e i sette anni per paralisi dei centri bulbari.
Sebbene non esiste terapia efficace comprovata, recenti studi hanno evidenziato una parziale efficacia della combinazione di rizulolo, minociclina e nimodipina.
Restano invece fondamentali le terapie fisiche e occupazionali per mantenere al massimo la forza e l’uso dei muscoli.
1.087     0

Altri termini medici

Zénzero

(Zingiber officinale, famiglia Zingiberacee), pianta aromatica molto usata nella cucina orientale; se ne utilizza in terapia il rizoma, che contiene...
Definizione completa

Chetotifene

Farmaco antiasmatico, agisce inibendo il PAF (fattore di attivazione piastrinica), potente induttore di costrizione bronchiale. Si impiega soprattutto in età...
Definizione completa

Turbinectomìa

Intervento chirurgico di asportazione totale o parziale dei turbinati, nelle fosse nasali....
Definizione completa

Sfenopalatino, Ganglio

Ganglio nervoso del sistema simpatico situato nella zona posteriore della fossa pterigo-palatina. Punto d’arrivo delle fibre dei nervi grande petroso...
Definizione completa

Farmacocinètica

Branca della farmacologia che studia il comportamento dei farmaci introdotti nell’organismo: la biodisponibilità, l’assorbimento, la distribuzione negli organi, nei tessuti...
Definizione completa

Finocchio

(Foeniculum officinale, famiglia Ombrellifere), pianta erbacea aromatica di cui in terapia si usano i frutti, erroneamente considerati semi, contenenti un...
Definizione completa

Coma Chetoacidòsico

Sinonimo di coma diabetico....
Definizione completa

Astenospermìa

Presenza di spermatozoi poco vitali nello sperma. Le cause sono le stesse dell’azoospermia....
Definizione completa

Framboesìa

Malattia infettiva tropicale provocata da una spirocheta, il Treponema pallidum pertenue. Simile alla sifilide, si genera per contagio diretto. Il...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6455

giorni online

626135

utenti