Sclerosi Laterale Amiotrofica
Definizione medica del termine Sclerosi Laterale Amiotrofica
Ultimi cercati: Irite - Antrectomìa - Ischiococcìgeo - Gastrocòlico, legamento - Proteinemìa
Definizione di Sclerosi Laterale Amiotrofica
Sclerosi Laterale Amiotrofica
Malattia degenerativa del midollo spinale che interessa le cellule motrici delle corna anteriori del midollo spinale e quelle del fascio piramidale, provocando un’atrofia progressiva dei muscoli fino alla paralisi.
La compromissione piramidale è evidenziata dalla spasticità e dall’aumento dei riflessi osteo-tendinei.
Bilateralmente si osserva il segno di Babinski.
Tra i sintomi anche la presenza di crampi muscolari e di fascicolazioni, mentre la sensibilità non è compromessa.
La malattia è progressiva, a evoluzione cronica e letale tra i due e i sette anni per paralisi dei centri bulbari.
Sebbene non esiste terapia efficace comprovata, recenti studi hanno evidenziato una parziale efficacia della combinazione di rizulolo, minociclina e nimodipina.
Restano invece fondamentali le terapie fisiche e occupazionali per mantenere al massimo la forza e l’uso dei muscoli.
La compromissione piramidale è evidenziata dalla spasticità e dall’aumento dei riflessi osteo-tendinei.
Bilateralmente si osserva il segno di Babinski.
Tra i sintomi anche la presenza di crampi muscolari e di fascicolazioni, mentre la sensibilità non è compromessa.
La malattia è progressiva, a evoluzione cronica e letale tra i due e i sette anni per paralisi dei centri bulbari.
Sebbene non esiste terapia efficace comprovata, recenti studi hanno evidenziato una parziale efficacia della combinazione di rizulolo, minociclina e nimodipina.
Restano invece fondamentali le terapie fisiche e occupazionali per mantenere al massimo la forza e l’uso dei muscoli.
Altri termini medici
Differenziazione
Processo evolutivo della cellula che, dopo la riproduzione, acquisisce progressivamente le caratteristiche del tessuto a cui appartiene. Ad esempio, le...
Definizione completa
Macrocito
(o macrocita), globulo rosso di volume e contenuto emoglobinico superiori rispetto ai valori normali. La sua presenza nel sangue periferico...
Definizione completa
Immunologìa
Disciplina che studia in senso stretto i fenomeni dell’immunità, più in generale i meccanismi che si mettono in atto quando...
Definizione completa
Ipermetropìa
Vizio di rifrazione dell’occhio in cui, a riposo accomodativo, i raggi provenienti dall’infinito vanno a fuoco dietro la retina. Nella...
Definizione completa
Cofochirurgìa
(chirurgia della sordità), intervento chirurgico praticato in caso di otospongiosi per ripristinare l’udito creando una nuova via di passaggio alle...
Definizione completa
Enterorragìa
Emorragia intestinale, con sangue che proviene da un tratto non meglio precisato del tubo digerente. Le cause vanno dalle malformazioni...
Definizione completa
Encefalopatìa Porto-sistèmica
(o encefalopatia epatica, o coma epatico), sindrome neuropsichiatrica conseguente a epatopatia. Il fegato rende atossici i prodotti provenienti dalla digestione...
Definizione completa
Clistere
(o clisma, o enema, o enteroclisma), procedura di somministrazione per via rettale di sostanze liquide a fini purgativi o medicamentosi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6403
giorni online
621091