Sclerosi Laterale Amiotrofica
Definizione medica del termine Sclerosi Laterale Amiotrofica
Ultimi cercati: Salmeterolo - Causalgìa - Morbillo - Reiter, sìndrome di - Scleredema
Definizione di Sclerosi Laterale Amiotrofica
Sclerosi Laterale Amiotrofica
Malattia degenerativa del midollo spinale che interessa le cellule motrici delle corna anteriori del midollo spinale e quelle del fascio piramidale, provocando un’atrofia progressiva dei muscoli fino alla paralisi.
La compromissione piramidale è evidenziata dalla spasticità e dall’aumento dei riflessi osteo-tendinei.
Bilateralmente si osserva il segno di Babinski.
Tra i sintomi anche la presenza di crampi muscolari e di fascicolazioni, mentre la sensibilità non è compromessa.
La malattia è progressiva, a evoluzione cronica e letale tra i due e i sette anni per paralisi dei centri bulbari.
Sebbene non esiste terapia efficace comprovata, recenti studi hanno evidenziato una parziale efficacia della combinazione di rizulolo, minociclina e nimodipina.
Restano invece fondamentali le terapie fisiche e occupazionali per mantenere al massimo la forza e l’uso dei muscoli.
La compromissione piramidale è evidenziata dalla spasticità e dall’aumento dei riflessi osteo-tendinei.
Bilateralmente si osserva il segno di Babinski.
Tra i sintomi anche la presenza di crampi muscolari e di fascicolazioni, mentre la sensibilità non è compromessa.
La malattia è progressiva, a evoluzione cronica e letale tra i due e i sette anni per paralisi dei centri bulbari.
Sebbene non esiste terapia efficace comprovata, recenti studi hanno evidenziato una parziale efficacia della combinazione di rizulolo, minociclina e nimodipina.
Restano invece fondamentali le terapie fisiche e occupazionali per mantenere al massimo la forza e l’uso dei muscoli.
Altri termini medici
Inerzia Uterina
Condizione caratterizzata da debolezza o insufficienza dell’attività contrattile dell’utero. Può insorgere all’inizio del travaglio del parto (inerzia uterina primitiva) o...
Definizione completa
Talàmica, Sìndrome
Insieme di disturbi della sensibilità, motori e sensoriali in rapporto a lesioni vascolari che interessano l’arteria cerebrale posteriore, che irrora...
Definizione completa
Emergenza
Qualsiasi situazione clinica in cui siano minacciate le funzioni vitali come la respirazione, l’attività cardiaca, la circolazione periferica, lo stato...
Definizione completa
Risonanza Magnètica Nucleare
(o RMN), tecnica diagnostica che frutta gli effetti di un campo magnetico di elevata intensità. Le forze generate dal campo...
Definizione completa
Antiossidanti
Additivi alimentari impiegati per impedire che gli alimenti si ossidino dando luogo a sostanze sgradevoli per colore, sapore e odore...
Definizione completa
Dacriocistorinostomìa
Intervento chirurgico che si esegue per ristabilire il deflusso del liquido lacrimale dal sacco lacrimale alla cavità nasale....
Definizione completa
Emofilìa A
La forma più nota di emofilia; risulta legata a un difetto di sintesi del fattore VIII (in particolare della sua...
Definizione completa
Aminoglicosidi
Gruppo di antibiotici (neomicina, paronomicina, ribostamicina, gentamicina, sisomicina, kanamicina, tobramicina, amikacina, kanendomicina, streptomicina) dotati di effetto battericida rapido per blocco...
Definizione completa
PSA, Antigene Prostata-specifico
Proteina prodotta sia dall’epitelio prostatico normale sia da quello tumorale. La sua concentrazione aumenta in caso di tumore della prostata...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6462
giorni online
626814
