Caricamento...

Cardiomiopatìa

Definizione medica del termine Cardiomiopatìa

Ultimi cercati: Chemioprevenzione - Reinfezione - Basilica, vena - Fusione dentale - Mesencèfalo

Definizione di Cardiomiopatìa

Cardiomiopatìa

Termine generico con cui si indica una malattia del muscolo cardiaco, generalmente dovuta a processi degenerativi.
La cardiomiopatìa dilatativa è caratterizzata da una dilatazione del ventricolo con perdita della funzione contrattile della muscolatura.
Il danno può essere determinato da svariati fattori (farmaci, alcol, malattie neuromuscolari, difetti del metabolismo), ma il più delle volte la causa resta sconosciuta (si ipotizzano fenomeni autoimmunitari).
La caratteristica clinica principale è data dalla cardiomegalia con assottigliamento e riduzione di motilità delle pareti ventricolari: col tempo si va progressivamente instaurando il quadro dello scompenso, complicato, nelle fasi più avanzate, da altri sintomi (aritmie iper- e ipocinetiche, angina pectoris, embolie).
La prognosi è in genere grave, con limitate risorse terapeutiche: in casi selezionati si può ricorrere al trapianto cardiaco.
La cardiomiopatìa ipertrofica è una forma nella quale la cardiomegalia è provocata da una ipertrofia, non associata ad alcuna delle tipiche condizioni che ne sono responsabili (ipertensione arteriosa, stenosi aortica).
La funzione di pompa del cuore resta all’inizio pressoché intatta, ma l’ipertrofia rende le pareti ventricolari rigide e riduce il volume della cavità cardiaca: ne segue col tempo un aumento della pressione a monte, che coinvolge dapprima l’atrio sinistro e poi il circolo polmonare.
Il quadro clinico anche in questo caso è caratterizzato dall’instaurarsi di un progressivo scompenso cardiaco, con particolare sovraccarico polmonare (dispnea), e dalle frequenti aritmie, spesso fatali nelle fasi terminali della malattia.
Nella maggior parte dei casi la cardiomiopatìa ipertrofica è di origine ereditaria.
La terapia medica è in questi pazienti efficace più nel controllare la lenta progressione della malattia che nel risolverla.
1.371     0

Altri termini medici

Citosina

Una delle quattro basi azotate che entrano a far parte degli acidi nucleici....
Definizione completa

Gastroscopìa

Esame endoscopico della tonaca mucosa dello stomaco, ma anche dell’esofago e del duodeno, essendo la gastroscopìa parte di un’indagine detta...
Definizione completa

Radioulnari, Articolazioni

Le due articolazioni (superiore e inferiore) che consentono al radio mobilità rispetto all’ulna, quindi la pronazione e la supinazione dell’avambraccio...
Definizione completa

Tùbulo Renale

Complesso degli elementi tubulari del rene, costituito dai tubuli contorti prossimali e distali e dall’ansa di Henle nel nefrone, dai...
Definizione completa

Roentgen

Unità di misura (simbolo R) della dose di radiazione X o gamma necessaria per produrre ionizzazione. In particolare 1 R...
Definizione completa

Puntura

Infissione in una parte del corpo di un ago cavo, collegato a una siringa, allo scopo di iniettarvi un farmaco...
Definizione completa

Autoclave

Apparecchio chiuso ermeticamente in cui il vapore formato dall’acqua portata a ebollizione fa aumentare la pressione interna, la quale a...
Definizione completa

Placca Di Peyer

Formazione di tessuto linfatico, posta al di sotto della mucosa dell’intestino tenue....
Definizione completa

Ipernutrizione

Vedi malnutrizione....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6400

giorni online

620800

utenti