Cardiomiopatìa
Definizione medica del termine Cardiomiopatìa
Ultimi cercati: Polivalente - Osteoporosi - Uterina, arteria - Cianosi - Calmanti
Definizione di Cardiomiopatìa
Cardiomiopatìa
Termine generico con cui si indica una malattia del muscolo cardiaco, generalmente dovuta a processi degenerativi.
La cardiomiopatìa dilatativa è caratterizzata da una dilatazione del ventricolo con perdita della funzione contrattile della muscolatura.
Il danno può essere determinato da svariati fattori (farmaci, alcol, malattie neuromuscolari, difetti del metabolismo), ma il più delle volte la causa resta sconosciuta (si ipotizzano fenomeni autoimmunitari).
La caratteristica clinica principale è data dalla cardiomegalia con assottigliamento e riduzione di motilità delle pareti ventricolari: col tempo si va progressivamente instaurando il quadro dello scompenso, complicato, nelle fasi più avanzate, da altri sintomi (aritmie iper- e ipocinetiche, angina pectoris, embolie).
La prognosi è in genere grave, con limitate risorse terapeutiche: in casi selezionati si può ricorrere al trapianto cardiaco.
La cardiomiopatìa ipertrofica è una forma nella quale la cardiomegalia è provocata da una ipertrofia, non associata ad alcuna delle tipiche condizioni che ne sono responsabili (ipertensione arteriosa, stenosi aortica).
La funzione di pompa del cuore resta all’inizio pressoché intatta, ma l’ipertrofia rende le pareti ventricolari rigide e riduce il volume della cavità cardiaca: ne segue col tempo un aumento della pressione a monte, che coinvolge dapprima l’atrio sinistro e poi il circolo polmonare.
Il quadro clinico anche in questo caso è caratterizzato dall’instaurarsi di un progressivo scompenso cardiaco, con particolare sovraccarico polmonare (dispnea), e dalle frequenti aritmie, spesso fatali nelle fasi terminali della malattia.
Nella maggior parte dei casi la cardiomiopatìa ipertrofica è di origine ereditaria.
La terapia medica è in questi pazienti efficace più nel controllare la lenta progressione della malattia che nel risolverla.
La cardiomiopatìa dilatativa è caratterizzata da una dilatazione del ventricolo con perdita della funzione contrattile della muscolatura.
Il danno può essere determinato da svariati fattori (farmaci, alcol, malattie neuromuscolari, difetti del metabolismo), ma il più delle volte la causa resta sconosciuta (si ipotizzano fenomeni autoimmunitari).
La caratteristica clinica principale è data dalla cardiomegalia con assottigliamento e riduzione di motilità delle pareti ventricolari: col tempo si va progressivamente instaurando il quadro dello scompenso, complicato, nelle fasi più avanzate, da altri sintomi (aritmie iper- e ipocinetiche, angina pectoris, embolie).
La prognosi è in genere grave, con limitate risorse terapeutiche: in casi selezionati si può ricorrere al trapianto cardiaco.
La cardiomiopatìa ipertrofica è una forma nella quale la cardiomegalia è provocata da una ipertrofia, non associata ad alcuna delle tipiche condizioni che ne sono responsabili (ipertensione arteriosa, stenosi aortica).
La funzione di pompa del cuore resta all’inizio pressoché intatta, ma l’ipertrofia rende le pareti ventricolari rigide e riduce il volume della cavità cardiaca: ne segue col tempo un aumento della pressione a monte, che coinvolge dapprima l’atrio sinistro e poi il circolo polmonare.
Il quadro clinico anche in questo caso è caratterizzato dall’instaurarsi di un progressivo scompenso cardiaco, con particolare sovraccarico polmonare (dispnea), e dalle frequenti aritmie, spesso fatali nelle fasi terminali della malattia.
Nella maggior parte dei casi la cardiomiopatìa ipertrofica è di origine ereditaria.
La terapia medica è in questi pazienti efficace più nel controllare la lenta progressione della malattia che nel risolverla.
Altri termini medici
Selenio
Elemento chimico (simbolo Se), presente nell’organismo in minime quantità (oligoelemento), ma con importanti funzioni: è componente di un enzima (glutatione...
Definizione completa
Emisfero Cerebrale
Ciascuna delle due formazioni simmetriche di sostanza nervosa, tra loro separate dalla scissura sagittale, ma unite alla base dal corpo...
Definizione completa
Gemfibrozil
Farmaco antilipidico, appartenente alla famiglia dei fibrati, che agisce sulle ipertrigliceridemie; meno efficace sembra la sua azione sulle ipercolesterolemie. Chimicamente...
Definizione completa
Uveopapillite
Processo infiammatorio della papilla ottica, associato a uveite anteriore. Si riscontra spesso in caso di tenonite....
Definizione completa
Trimetochinolo
Farmaco adrenergico betastimolante, selettivo per i recettori bronchiali. Può causare cefalea, vertigini, insonnia, tremore, agitazione, allucinazioni, tachicardia, nausea, vomito, palpitazioni...
Definizione completa
ùlcera
Escavazione della superficie di un organo o di un tessuto causata sempre da un processo patologico che interessa gli strati...
Definizione completa
Intelligenza
L'insieme delle facoltà che permettono all’uomo di risolvere problemi e di adattarsi all’ambiente....
Definizione completa
Mucoviscidosi
(o malattia fibrocistica, o fibrosi cistica), malattia su base genetica, a ereditarietà autosomica recessiva (il gene responsabile è localizzato sul...
Definizione completa
Anaerobiosi
Modo di vita in assenza di ossigeno libero. Vivono in anaerobiosi alcuni tipi di batteri, di funghi, di protozoi, di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6374
giorni online
618278