Caricamento...

Achille, Tèndine Di

Definizione medica del termine Achille, Tèndine Di

Ultimi cercati: Tricomonìasi - Coxalgìa - Coma - Galvanoterapìa - Bicìpite

Definizione di Achille, Tèndine Di

Achille, Tèndine Di

Tendine dei muscoli del polpaccio, detto anche tendine calcaneare, che si inserisce sul calcagno.
Assai sollevato dal piano scheletrico della gamba, determina posteriormente, subito sopra il tallone, un rilievo ben visibile.
Dal punto di vista clinico il tendine di Achille è sede di infiammazione e rotture negli sportivi.
un caso particolare di tendinite achillea è quella dovuta ad un particolare effetto collaterale dei chinolonici, una classe di antibiotici molto efficace, ma gravata da rare conseguenze sul sistema muscolo-tendineo.
2.363     0

Altri termini medici

Affettività

Insieme di fenomeni soggettivi (umore, sentimenti, emozioni) che caratterizzano l’individuo nella sua risposta agli eventi (interiori o esteriori, somatici o...
Definizione completa

Cefazolina

Farmaco antibiotico appartenente alle cefalosporine di prima generazione. È inattivato dalle betalattamasi. Molto efficace nelle infezioni biliari....
Definizione completa

Laccio, Prova Del

Prova diagnostica volta ad accertare: a) una condizione di insufficienza venosa degli arti inferiori: ponendo un laccio ad altezze diverse...
Definizione completa

Sport E Attività Fisica

Dal punto di vista medico, l’esercizio fisico è indicato come prevenzione contro le malattie osteomuscolari, cardiovascolari, del ricambio, oltre che...
Definizione completa

Ipogammaglobulinemìa

Deficienza congenita o acquisita delle gammaglobuline nel plasma. Si osserva nelle varie forme congenite di deficit anticorpale (per esempio: agammaglobulinemia...
Definizione completa

Arterializzazione

Processo di ossigenazione che avviene nel polmone e grazie al quale il sangue venoso diventa arterioso. A causa di anastomosi...
Definizione completa

Gonartrosi

Artrosi che interessa l’articolazione del ginocchio. Può interessare prevalentemente il compartimento interno, quello esterno, l'articolazione femoro-rotulea o l'articolazione in toto...
Definizione completa

Deglutizione

Complesso di meccanismi con cui avviene il passaggio del bolo alimentare o di un liquido dalla bocca allo stomaco. Nella...
Definizione completa

Inibizione

In medicina, riduzione o abolizione dell’attività di un organo da parte di forze antagoniste (per esempio, del sistema nervoso) e...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6463

giorni online

626911

utenti