Maldigestione
Definizione medica del termine Maldigestione
Ultimi cercati: Antiblàstici - Fibroblasto - àrea Celsi - Adenosinfosfati - Colpocistoplàstica
Definizione di Maldigestione
Maldigestione
Situazione patologica in cui si ha una scarsa efficacia dei processi di digestione e assorbimento degli alimenti.
È causata da malfunzione o carenza degli enzimi digestivi: queste condizioni si verificano durante gastriti atrofiche (per carenza di pepsina e acido cloridrico), pancreatiti croniche o mucoviscidosi (carenze di enzimi pancreatici), difetti negli enzimi delle cellule dell’intestino tenue (per esempio, deficit di lattasi), malattie epatiche croniche con colestasi (mancanza di sali biliari e conseguente maldigestione dei lipidi).
La digestione difettosa può interessare uno solo dei costituenti della dieta, oppure essere generalizzata.
Il quadro clinico si confonde con quello del malassorbimento, cui spesso la maldigestione si associa.
La terapia, laddove sia possibile, si basa sulla somministrazione di enzimi digestivi per via orale: ciò ha permesso di mantenere in perfetta salute pazienti, per esempio, con funzione digestiva pancreatica completamente perduta.
Nel caso di carenze singole, come nel deficit della lattasi (enzima che permette la digestione del lattosio, lo zucchero del latte), conviene astenersi dai cibi che possono scatenare la sintomatologia.
È causata da malfunzione o carenza degli enzimi digestivi: queste condizioni si verificano durante gastriti atrofiche (per carenza di pepsina e acido cloridrico), pancreatiti croniche o mucoviscidosi (carenze di enzimi pancreatici), difetti negli enzimi delle cellule dell’intestino tenue (per esempio, deficit di lattasi), malattie epatiche croniche con colestasi (mancanza di sali biliari e conseguente maldigestione dei lipidi).
La digestione difettosa può interessare uno solo dei costituenti della dieta, oppure essere generalizzata.
Il quadro clinico si confonde con quello del malassorbimento, cui spesso la maldigestione si associa.
La terapia, laddove sia possibile, si basa sulla somministrazione di enzimi digestivi per via orale: ciò ha permesso di mantenere in perfetta salute pazienti, per esempio, con funzione digestiva pancreatica completamente perduta.
Nel caso di carenze singole, come nel deficit della lattasi (enzima che permette la digestione del lattosio, lo zucchero del latte), conviene astenersi dai cibi che possono scatenare la sintomatologia.
Altri termini medici
Lipomatosi
Condizione caratterizzata da anormali accumuli di grasso, localizzati o diffusi, nei tessuti. Spesso la lipomatosi si manifesta in rapporto a...
Definizione completa
Meissner, Corpùscoli Tàttili Di
Organuli rinvenibili nel derma con funzione di recettori periferici del tatto; molto superficiali, essendo localizzati nelle papille dermiche, hanno aspetto...
Definizione completa
Pirimidine
Basi azotate (citosina, timina, uracile) che insieme alle purine concorrono a formare gli acidi nucleici DNA e RNA....
Definizione completa
Emulsione
Mescolanza di due liquidi insolubili uno nell’altro mediante dispersione di gocce di un liquido in un altro: nell'insieme, appare come...
Definizione completa
Mioma
Tumore benigno costituito da tessuto muscolare liscio (leiomioma) o striato (rabdomioma). Il più noto tra i leiomiomi è il fibroleiomioma...
Definizione completa
Fagocito
(o fagocita), cellula del sistema immunitario (leucocito, macrofago) capace di inglobare altre cellule o loro frammenti, particelle organiche e inorganiche...
Definizione completa
Tampone Faringeo E Tampone Vaginale
Esami che vengono utilizzati per accertare la presenza di batteri patogeni, o potenzialmente tali, nella faringe o nella cavità vaginale...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6402
giorni online
620994