Caricamento...

ùtero

Definizione medica del termine ùtero

Ultimi cercati: Cisti ovàriche - Piressìa - Referto mèdico - AMPc - Apparato

Definizione di ùtero

ùtero

Indice:Struttura anatomicaFunzioni fisiologicheorgano cavo dell’apparato genitale femminile, situato nella piccola pelvi, tra la vescica, anteriormente, e il retto, posteriormente.
Nella donna adulta, al difuori dello stato di gravidanza, ha forma tronco-conica, con la base in alto e l’apice in basso, sensibilmente appiattita in senso dorso-ventrale.Struttura anatomicaL’ùtero è formato da tre parti: il corpo, che corrisponde alla porzione superiore e si divide a sua volta nel fondo (o cupola) e nel corpo propriamente detto; ai due estremi laterali del fondo sono presenti gli angoli tubarici, a livello dei quali l’ùtero si continua nelle salpingi uterine che lo collegano alle ovaie; l’istmo, situato tra il corpo e il collo; il collo (o cervice uterina), sul quale si inserisce la cupola vaginale: esso costituisce la parte inferiore dell’ùtero e si divide a sua volta in due porzioni, la sopravaginale, situata al disopra della vagina, e la portio vaginale, o muso di tinca, che sporge libera in fondo alla vagina.
Salpingi, ovaie e legamenti formano gli annessi uterini.
Le dimensioni dell’ùtero variano a seconda dell’età della donna.
Nelle neonate è lungo circa 3 cm, nella donna matura è lungo 6-9 cm e subisce un processo di atrofia in seguito alla menopausa.
Durante la gravidanza raggiunge i 35-37 cm e aumenta il suo volume di 30-40 volte.
La mobilità dell’ùtero è limitata dalle connessioni con gli organi vicini: i sistemi di fissazione sono rappresentati dai legamenti larghi, tesi dai margini laterali dell’ùtero alle pareti laterali del bacino, dai legamenti rotondi, tesi tra il fondo dell’ùtero e le grandi labbra, e dai legamenti uterosacrali, uterovescicali e cardinali.
Nella donna normale in stazione eretta, l’ùtero occupa la porzione centrale del bacino e assume una posizione con una lieve incurvatura in avanti formando un angolo di circa 120° tra il corpo e il collo e uno di circa 90° rispetto alla vagina (antiversione).
L’irrorazione sanguigna è assicurata dalle arterie uterine, rami dell’arteria ipogastrica, e dall’arteria ovarica.
La rete venosa che raccoglie il sangue refluo dall’ùtero si dispone sulla superficie esterna a formare il plesso venoso uterovaginale, dal quale nascono tronchi venosi che si immettono nella vena iliaca interna e quindi nella vena cava inferiore.
La rete linfatica risulta particolarmente sviluppata.
L’innervazione è fornita dai rami del sistema simpatico e dal terzo e quarto nervo sacrale che formano il plesso nervoso uterovaginale.
La parete dell’ùtero è formata da tre strati: uno esterno (tunica peritoneale), uno medio (tunica muscolare o miometrio) e uno interno (tunica mucosa o endometrio).
Nell’età della maturità sessuale, l’endometrio è sottoposto a continue modificazioni dovute all’azione degli ormoni ovarici (vedi ciclo mestruale): dopo ogni mestruazione, gli estrogeni attivano la proliferazione della mucosa che aumenta di spessore; dopo l’ovulazione, il progesterone induce alcune modificazioni (aumenta il glicogeno all’interno delle cellule, si arricchisce di vasi sanguigni) che lo rendono adatto all’impianto dell’ovulo fecondato, nel caso di un’eventuale gravidanza; durante la gravidanza si costituisce la decidua gravidica.Funzioni fisiologiche.
Nell’u avvengono le modificazioni cicliche (a carico dell’endometrio) alla fine delle quali, nel caso in cui non si sia verificata una gravidanza, si ha l’emorragia mestruale.
Complessi meccanismi biologici e ormonali determinano la disgregazione e il distacco delle cellule e dei vasi dell’endometrio e la loro successiva espulsione dai genitali esterni (mestruazione).
Le modificazioni che avvengono nell’ambito della parete uterina durante la gravidanza consentono di provvedere alle necessità vitali del feto durante tutto il periodo della gestazione.
Infine, l’ùtero, contraendosi, esplica un ruolo fondamentale nell’espulsione del feto durante il travaglio del parto.
1.068     0

Altri termini medici

Criochirurgìa

Tecnica operatoria che si basa sullo sfruttamento delle bassissime temperature, fino a –180 °C, mediante l’impiego di azoto liquido oppure...
Definizione completa

Idrolasi

Gruppo di enzimi che catalizzano l’idrolisi di composti chimici; comprende tutti gli enzimi digestivi (che scindono grassi, proteine e carboidrati)...
Definizione completa

Ipocondrio

Quadrante supero-laterale della superficie addominale -delimitato dall'arcata costale, dall'epigastrio e dal fianco- corrispondente allo spazio della cavità addominale compreso tra...
Definizione completa

Ipertermìa Artificiale

Metodica di recente introduzione nella terapia dei tumori umani, basata sul fatto che l’induzione di temperature comprese tra 42 e...
Definizione completa

Cistinosi

Malattia congenita ed ereditaria dovuta all’alterazione del metabolismo degli aminoacidi e soprattutto della cistina. È infatti caratterizzata dal deposito di...
Definizione completa

Embolìa

Presenza nel torrente circolatorio di emboli (vedi embolo)....
Definizione completa

Sdoppiamento Della Personalità

Disturbo dissociativo di gravità variabile, caratterizzato dall’esistenza nella stessa persona di due personalità distinte, ognuna con caratteristiche proprie più o...
Definizione completa

Macrolidi

Classe di antibiotici di larga diffusione (per esempio, eritromicina, spiramicina, roxitromicina, claritromicina, azitromicina, fluritromicina, josamicina, miocamicina, rokitamicina ecc.), prodotti...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti