ùtero
Definizione medica del termine ùtero
Ultimi cercati: Rètina, distacco della - Splènico - àcino - Attìnici, raggi - Ornitosi
Definizione di ùtero
ùtero
Indice:Struttura anatomicaFunzioni fisiologicheorgano cavo dell’apparato genitale femminile, situato nella piccola pelvi, tra la vescica, anteriormente, e il retto, posteriormente.
Nella donna adulta, al difuori dello stato di gravidanza, ha forma tronco-conica, con la base in alto e l’apice in basso, sensibilmente appiattita in senso dorso-ventrale.Struttura anatomicaL’ùtero è formato da tre parti: il corpo, che corrisponde alla porzione superiore e si divide a sua volta nel fondo (o cupola) e nel corpo propriamente detto; ai due estremi laterali del fondo sono presenti gli angoli tubarici, a livello dei quali l’ùtero si continua nelle salpingi uterine che lo collegano alle ovaie; l’istmo, situato tra il corpo e il collo; il collo (o cervice uterina), sul quale si inserisce la cupola vaginale: esso costituisce la parte inferiore dell’ùtero e si divide a sua volta in due porzioni, la sopravaginale, situata al disopra della vagina, e la portio vaginale, o muso di tinca, che sporge libera in fondo alla vagina.
Salpingi, ovaie e legamenti formano gli annessi uterini.
Le dimensioni dell’ùtero variano a seconda dell’età della donna.
Nelle neonate è lungo circa 3 cm, nella donna matura è lungo 6-9 cm e subisce un processo di atrofia in seguito alla menopausa.
Durante la gravidanza raggiunge i 35-37 cm e aumenta il suo volume di 30-40 volte.
La mobilità dell’ùtero è limitata dalle connessioni con gli organi vicini: i sistemi di fissazione sono rappresentati dai legamenti larghi, tesi dai margini laterali dell’ùtero alle pareti laterali del bacino, dai legamenti rotondi, tesi tra il fondo dell’ùtero e le grandi labbra, e dai legamenti uterosacrali, uterovescicali e cardinali.
Nella donna normale in stazione eretta, l’ùtero occupa la porzione centrale del bacino e assume una posizione con una lieve incurvatura in avanti formando un angolo di circa 120° tra il corpo e il collo e uno di circa 90° rispetto alla vagina (antiversione).
L’irrorazione sanguigna è assicurata dalle arterie uterine, rami dell’arteria ipogastrica, e dall’arteria ovarica.
La rete venosa che raccoglie il sangue refluo dall’ùtero si dispone sulla superficie esterna a formare il plesso venoso uterovaginale, dal quale nascono tronchi venosi che si immettono nella vena iliaca interna e quindi nella vena cava inferiore.
La rete linfatica risulta particolarmente sviluppata.
L’innervazione è fornita dai rami del sistema simpatico e dal terzo e quarto nervo sacrale che formano il plesso nervoso uterovaginale.
La parete dell’ùtero è formata da tre strati: uno esterno (tunica peritoneale), uno medio (tunica muscolare o miometrio) e uno interno (tunica mucosa o endometrio).
Nell’età della maturità sessuale, l’endometrio è sottoposto a continue modificazioni dovute all’azione degli ormoni ovarici (vedi ciclo mestruale): dopo ogni mestruazione, gli estrogeni attivano la proliferazione della mucosa che aumenta di spessore; dopo l’ovulazione, il progesterone induce alcune modificazioni (aumenta il glicogeno all’interno delle cellule, si arricchisce di vasi sanguigni) che lo rendono adatto all’impianto dell’ovulo fecondato, nel caso di un’eventuale gravidanza; durante la gravidanza si costituisce la decidua gravidica.Funzioni fisiologiche.
Nell’u avvengono le modificazioni cicliche (a carico dell’endometrio) alla fine delle quali, nel caso in cui non si sia verificata una gravidanza, si ha l’emorragia mestruale.
Complessi meccanismi biologici e ormonali determinano la disgregazione e il distacco delle cellule e dei vasi dell’endometrio e la loro successiva espulsione dai genitali esterni (mestruazione).
Le modificazioni che avvengono nell’ambito della parete uterina durante la gravidanza consentono di provvedere alle necessità vitali del feto durante tutto il periodo della gestazione.
Infine, l’ùtero, contraendosi, esplica un ruolo fondamentale nell’espulsione del feto durante il travaglio del parto.
Nella donna adulta, al difuori dello stato di gravidanza, ha forma tronco-conica, con la base in alto e l’apice in basso, sensibilmente appiattita in senso dorso-ventrale.Struttura anatomicaL’ùtero è formato da tre parti: il corpo, che corrisponde alla porzione superiore e si divide a sua volta nel fondo (o cupola) e nel corpo propriamente detto; ai due estremi laterali del fondo sono presenti gli angoli tubarici, a livello dei quali l’ùtero si continua nelle salpingi uterine che lo collegano alle ovaie; l’istmo, situato tra il corpo e il collo; il collo (o cervice uterina), sul quale si inserisce la cupola vaginale: esso costituisce la parte inferiore dell’ùtero e si divide a sua volta in due porzioni, la sopravaginale, situata al disopra della vagina, e la portio vaginale, o muso di tinca, che sporge libera in fondo alla vagina.
Salpingi, ovaie e legamenti formano gli annessi uterini.
Le dimensioni dell’ùtero variano a seconda dell’età della donna.
Nelle neonate è lungo circa 3 cm, nella donna matura è lungo 6-9 cm e subisce un processo di atrofia in seguito alla menopausa.
Durante la gravidanza raggiunge i 35-37 cm e aumenta il suo volume di 30-40 volte.
La mobilità dell’ùtero è limitata dalle connessioni con gli organi vicini: i sistemi di fissazione sono rappresentati dai legamenti larghi, tesi dai margini laterali dell’ùtero alle pareti laterali del bacino, dai legamenti rotondi, tesi tra il fondo dell’ùtero e le grandi labbra, e dai legamenti uterosacrali, uterovescicali e cardinali.
Nella donna normale in stazione eretta, l’ùtero occupa la porzione centrale del bacino e assume una posizione con una lieve incurvatura in avanti formando un angolo di circa 120° tra il corpo e il collo e uno di circa 90° rispetto alla vagina (antiversione).
L’irrorazione sanguigna è assicurata dalle arterie uterine, rami dell’arteria ipogastrica, e dall’arteria ovarica.
La rete venosa che raccoglie il sangue refluo dall’ùtero si dispone sulla superficie esterna a formare il plesso venoso uterovaginale, dal quale nascono tronchi venosi che si immettono nella vena iliaca interna e quindi nella vena cava inferiore.
La rete linfatica risulta particolarmente sviluppata.
L’innervazione è fornita dai rami del sistema simpatico e dal terzo e quarto nervo sacrale che formano il plesso nervoso uterovaginale.
La parete dell’ùtero è formata da tre strati: uno esterno (tunica peritoneale), uno medio (tunica muscolare o miometrio) e uno interno (tunica mucosa o endometrio).
Nell’età della maturità sessuale, l’endometrio è sottoposto a continue modificazioni dovute all’azione degli ormoni ovarici (vedi ciclo mestruale): dopo ogni mestruazione, gli estrogeni attivano la proliferazione della mucosa che aumenta di spessore; dopo l’ovulazione, il progesterone induce alcune modificazioni (aumenta il glicogeno all’interno delle cellule, si arricchisce di vasi sanguigni) che lo rendono adatto all’impianto dell’ovulo fecondato, nel caso di un’eventuale gravidanza; durante la gravidanza si costituisce la decidua gravidica.Funzioni fisiologiche.
Nell’u avvengono le modificazioni cicliche (a carico dell’endometrio) alla fine delle quali, nel caso in cui non si sia verificata una gravidanza, si ha l’emorragia mestruale.
Complessi meccanismi biologici e ormonali determinano la disgregazione e il distacco delle cellule e dei vasi dell’endometrio e la loro successiva espulsione dai genitali esterni (mestruazione).
Le modificazioni che avvengono nell’ambito della parete uterina durante la gravidanza consentono di provvedere alle necessità vitali del feto durante tutto il periodo della gestazione.
Infine, l’ùtero, contraendosi, esplica un ruolo fondamentale nell’espulsione del feto durante il travaglio del parto.
Altri termini medici
Dimorfismo Sessuale
Diversa conformazione del maschio rispetto alla femmina, sia dal punto di vista dell’apparato genitale, interno ed esterno, sia dal punto...
Definizione completa
Ipertermìa Artificiale
Metodica di recente introduzione nella terapia dei tumori umani, basata sul fatto che l’induzione di temperature comprese tra 42 e...
Definizione completa
Tromboarterite
Malattia caratterizzata da un processo infiammatorio di un vaso arterioso accompagnato da trombosi Microrganismi dotati di potere piogeno (perlopiù streptococchi...
Definizione completa
Incùdine
Secondo elemento della catena degli ossicini, situata nell’orecchio medio: si articola con il martello da un lato e la staffa...
Definizione completa
Tono Oculare
Pressione esistente all’interno dell’occhio; è funzione dell’equilibrio tra quantità di umore acqueo secreta ed eliminata; i suoi valori non devono...
Definizione completa
Ematocele
Raccolta di sangue che si colloca per la donna nel cavo del Douglas, cioè nello spazio retrouterino, in seguito a...
Definizione completa
Retrobocca
Regione posteriore del cavo della bocca che anatomicamente corrisponde alla regione tonsillare e alla faringe....
Definizione completa
Lennox-Gastaut, Sìndrome Di
Forma di encefalopatia epilettica infantile. In questa sindrome, le crisi sono generalizzate, ma più spesso toniche; si alternano con brevi...
Definizione completa
Neissèria Meningìtidis
(famiglia Neisseriacee), cocco, gram-negativo, asporigeno, aerobio, immobile, singolo o riunito a coppie (diplococco). Ospite abituale dell'orofaringe umano, può causare una...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6461
giorni online
626717
