Caricamento...

Conduzione, Tessuto Di

Definizione medica del termine Conduzione, Tessuto Di

Ultimi cercati: Blenorragìa - Pórpora trombocitopénica idiopàtica - Ràntolo - Vènere, monte di - Bromuri

Definizione di Conduzione, Tessuto Di

Conduzione, Tessuto Di

Tessuto specializzato presente nel muscolo cardiaco, lungo il quale si propaga l’impulso elettrico che provoca la contrazione delle singole fibre miocardiche e quindi il lavoro del cuore.
Il tessuto di conduzione forma: il nodo del seno, che è situato in una piccola area in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, nell’atrio destro, focolaio di origine, in condizioni normali, degli impulsi elettrici (si parla infatti di ritmo sinusale, per alludere al normale ritmo cardiaco); il nodo atrioventricolare (detto anche nodo di Aschoff-Tawara), posto tra il setto interatriale e la valvola tricuspide, dove si ha un rallentamento della propagazione degli impulsi per consentire la contrazione atriale; il fascio di His e le sue due branche, destra e sinistra, che si sfioccano in numerose piccole terminazioni, le quali raggiungono direttamente le cellule muscolari miocardiche.
Le alterazioni anatomiche e funzionali a carico del tessuto di conduzione danno luogo ad anomalie della propagazione dell’impulso elettrico al miocardio, con insorgenza di aritmie e di blocchi di vario tipo e grado.
1.171     0

Altri termini medici

Vite Rossa

(Vitis vinifera, famiglia Vitacee), varietà a foglie rosse della vite; si usano in terapia le foglie, che contengono composti polifenolici...
Definizione completa

Ginandria

Condizione di pseudoermafroditismo femminile, caratterizzata dall’appartenenza al sesso cromosomico femminile (XX) in concomitanza con caratteri sessuali maschili o ambigui. La...
Definizione completa

Mesotelio

Tessuto di rivestimento proprio delle membrane sierose (pleura, peritoneo, pericardio). È un epitelio il cui strato superiore è formato da...
Definizione completa

Nedocromile

Indice:farmaco antiasmatico, appartenente al gruppo dei cromoni. Si utilizza per via aerosolica soprattutto nella prevenzione dell’asma stagionale. Privo di tossicità...
Definizione completa

Gliconeogenesi

Processo metabolico di trasformazione degli aminoacidi in zuccheri....
Definizione completa

Adiuretina

Sinonimo di vasopressina....
Definizione completa

Rivoluzione Cardìaca

Successione di sistole, diastole e fase di riposo del cuore....
Definizione completa

Benderella

Struttura anatomica a forma di nastro. La benderella ottica, per esempio, è un fascicolo di fibre nervose che dal chiasma...
Definizione completa

Sequela

In medicina, alterazione organica o funzionale che persiste dopo la scomparsa di malattia andata incontro a guarigione....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti