Conduzione, Tessuto Di
Definizione medica del termine Conduzione, Tessuto Di
Ultimi cercati: Assuefazione - Ischio - Miringe - Puntura lombare - Zùcchero
Definizione di Conduzione, Tessuto Di
Conduzione, Tessuto Di
Tessuto specializzato presente nel muscolo cardiaco, lungo il quale si propaga l’impulso elettrico che provoca la contrazione delle singole fibre miocardiche e quindi il lavoro del cuore.
Il tessuto di conduzione forma: il nodo del seno, che è situato in una piccola area in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, nell’atrio destro, focolaio di origine, in condizioni normali, degli impulsi elettrici (si parla infatti di ritmo sinusale, per alludere al normale ritmo cardiaco); il nodo atrioventricolare (detto anche nodo di Aschoff-Tawara), posto tra il setto interatriale e la valvola tricuspide, dove si ha un rallentamento della propagazione degli impulsi per consentire la contrazione atriale; il fascio di His e le sue due branche, destra e sinistra, che si sfioccano in numerose piccole terminazioni, le quali raggiungono direttamente le cellule muscolari miocardiche.
Le alterazioni anatomiche e funzionali a carico del tessuto di conduzione danno luogo ad anomalie della propagazione dell’impulso elettrico al miocardio, con insorgenza di aritmie e di blocchi di vario tipo e grado.
Il tessuto di conduzione forma: il nodo del seno, che è situato in una piccola area in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, nell’atrio destro, focolaio di origine, in condizioni normali, degli impulsi elettrici (si parla infatti di ritmo sinusale, per alludere al normale ritmo cardiaco); il nodo atrioventricolare (detto anche nodo di Aschoff-Tawara), posto tra il setto interatriale e la valvola tricuspide, dove si ha un rallentamento della propagazione degli impulsi per consentire la contrazione atriale; il fascio di His e le sue due branche, destra e sinistra, che si sfioccano in numerose piccole terminazioni, le quali raggiungono direttamente le cellule muscolari miocardiche.
Le alterazioni anatomiche e funzionali a carico del tessuto di conduzione danno luogo ad anomalie della propagazione dell’impulso elettrico al miocardio, con insorgenza di aritmie e di blocchi di vario tipo e grado.
Altri termini medici
Campylobacter
(o Helicobacter) genere di batteri a forma di uncino, comprendente due specie (Campylobacter jejuni e Campylobacter fetus) responsabili di un’infezione...
Definizione completa
Bolo
Piccola massa di cibo mista a saliva, che si forma durante la masticazione ed è pronta per essere deglutita; lo...
Definizione completa
Linfatismo
Termine oggi in disuso, con il quale si indicava un tempo una particolare predisposizione dell’organismo caratterizzata da iperplasia costituzionale degli...
Definizione completa
Proctologìa
Branca della gastroenterologia che studia le malattie dell’intestino retto avvalendosi di particolari tecniche d’indagine (rettoscopia, esplorazione rettale ecc.)....
Definizione completa
Bubbone
Termine generico per indicare l’ipertrofia di un linfonodo visibile o palpabile (vedi linfoadenite)....
Definizione completa
BPCO
Sigla per broncopneumopatia cronica ostruttiva, forma di bronchite cronica particolarmente frequente nei fumatori di sigarette e negli abitanti di zone...
Definizione completa
Linfoadenìa
Ipertrofia dei linfonodi. Ha lo stesso significato clinico di linfoadenopatia....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6334
giorni online
614398