Conduzione, Tessuto Di
Definizione medica del termine Conduzione, Tessuto Di
Ultimi cercati: Rinne, prova di - Eritema attìnico - Terapie comportamentali - Mielofibrosi idiopàtica - Sospensorio
Definizione di Conduzione, Tessuto Di
Conduzione, Tessuto Di
Tessuto specializzato presente nel muscolo cardiaco, lungo il quale si propaga l’impulso elettrico che provoca la contrazione delle singole fibre miocardiche e quindi il lavoro del cuore.
Il tessuto di conduzione forma: il nodo del seno, che è situato in una piccola area in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, nell’atrio destro, focolaio di origine, in condizioni normali, degli impulsi elettrici (si parla infatti di ritmo sinusale, per alludere al normale ritmo cardiaco); il nodo atrioventricolare (detto anche nodo di Aschoff-Tawara), posto tra il setto interatriale e la valvola tricuspide, dove si ha un rallentamento della propagazione degli impulsi per consentire la contrazione atriale; il fascio di His e le sue due branche, destra e sinistra, che si sfioccano in numerose piccole terminazioni, le quali raggiungono direttamente le cellule muscolari miocardiche.
Le alterazioni anatomiche e funzionali a carico del tessuto di conduzione danno luogo ad anomalie della propagazione dell’impulso elettrico al miocardio, con insorgenza di aritmie e di blocchi di vario tipo e grado.
Il tessuto di conduzione forma: il nodo del seno, che è situato in una piccola area in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, nell’atrio destro, focolaio di origine, in condizioni normali, degli impulsi elettrici (si parla infatti di ritmo sinusale, per alludere al normale ritmo cardiaco); il nodo atrioventricolare (detto anche nodo di Aschoff-Tawara), posto tra il setto interatriale e la valvola tricuspide, dove si ha un rallentamento della propagazione degli impulsi per consentire la contrazione atriale; il fascio di His e le sue due branche, destra e sinistra, che si sfioccano in numerose piccole terminazioni, le quali raggiungono direttamente le cellule muscolari miocardiche.
Le alterazioni anatomiche e funzionali a carico del tessuto di conduzione danno luogo ad anomalie della propagazione dell’impulso elettrico al miocardio, con insorgenza di aritmie e di blocchi di vario tipo e grado.
Altri termini medici
Acqua Vègeto-minerale
Preparazione di acetato basico di piombo, usata un tempo come astringente per impacchi su contusioni, distorsioni, lussazioni, geloni....
Definizione completa
Meningomielite
Processo infiammatorio che coinvolge sia il midollo spinale, sia le meningi, con sintomi da irritazione meningea e da compromissione radicolare...
Definizione completa
Sinartrosi
Articolazione immobile fra due ossa (per esempio, del cranio e della faccia). Le sinartrosi si distinguono in sincondrosi (se tra...
Definizione completa
Malva
(Malva silvestris, famiglia Malvacee), pianta medicinale di cui si usano in terapia i fiori o l’intero. I principali costituenti sono...
Definizione completa
Stilòide
Si dice di struttura anatomica a forma di stiletto, per esempio, le apofisi dell’ulna, del radio, del perone....
Definizione completa
Elettroencefalografìa
Indice:tecnica mediante la quale è possibile registrare dal cuoio capelluto l’attività elettrica cerebrale spontanea, a riposo. Tale registrazione (elettroencefalogramma) è...
Definizione completa
Disassuefazione
Processo attraverso il quale una persona assuefatta a una sostanza riesce a superare la dipendenza. Implica di solito una graduale...
Definizione completa
Schönlein-Henoch, Malattìa Di
Porpora allergica, tipica dell'infanzia e dell'adolescenza, che si accompagna a disturbi gastrointestinali e articolari, oltre che a eruzioni cutanee, ed...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
