Caricamento...

Surgelazione

Definizione medica del termine Surgelazione

Ultimi cercati: Nictemerale, ritmo - Vòmito precoce persistente - Ossalacètico, àcido - Mentali, malattie - Schiacciamento, sindrome da

Definizione di Surgelazione

Surgelazione

Tecnica di conservazione degli alimenti che consiste nell’abbassare rapidamente la temperatura di un prodotto al di sotto dei –18 °C, e nel mantenerla a questa temperatura.
La surgelazione ha dimostrato di essere un mezzo fisico valido per mantenere sufficientemente intatte le strutture del prodotto e assicurare una buona stabilità nel tempo dei suoi costituenti.
Il surgelato presenta una certa perdita di vitamine e sali minerali, a causa del metodo della scottatura, che precede la surgelazione vera e propria; il prodotto fresco però, a causa del lungo tempo di commercializzazione e di distribuzione, mostra anch’esso perdite di vitamine e minerali.
Rispetto al prodotto fresco, lo svantaggio della surgelazione è dato principalmente da una perdita variabile (talora non apprezzabile) di proprietà organolettiche (gusto, odore, sapore).
Altri svantaggi possono essere fenomeni di ossidazione dei grassi (soprattutto nel caso dei pesci e delle carni grasse), alterazione del colore, fenomeni di lacerazione delle membrane cellulari a causa dell’azione traumatica del ghiaccio.
Ciononostante, i surgelati di buona qualità sono generalmente superiori agli altri prodotti conservati (vedi conservanti alimentari) e talvolta perfino ai corrispondenti prodotti freschi.
922     0

Altri termini medici

Càustici

Sostanze ad azione locale capaci di distruggere i tessuti con i quali vengono a contatto. Sono càustici: gli acidi nitrico...
Definizione completa

Urocele

Distensione e dilatazione della borsa scrotale, che avvolge i testicoli, per penetrazione di urina....
Definizione completa

Mercaptopurina, 6-

Farmaco antitumorale appartenente al gruppo degli antimetaboliti, con struttura chimica analoga a quella dell’adenina, di cui impedisce l’utilizzazione nella sintesi...
Definizione completa

Ciclite

Infiammazione del corpo ciliare, perlopiù associata a processo infiammatorio a carico dell’iride, per cui si parla di iridociclite, o uveite...
Definizione completa

Cheilite

Processo infiammatorio a carico delle labbra, conseguente a traumi, infezioni (batteriche, micotiche), irritazione da prodotti chimici, esposizione ai raggi ultravioletti...
Definizione completa

Nervoso, Impulso

Impulso con cui il sistema nervoso trasmette i suoi segnali: è costituito da una variazione trasmissibile di potenziale elettrico che...
Definizione completa

Etosuximide

Farmaco antiepilettico usato nell’assenza. Deve essere somministrato in due o tre dosi giornaliere, preferibilmente a stomaco pieno per diminuire l’irritazione...
Definizione completa

Fotocoagulazione

Intervento per la terapia del distacco di retina. Si utilizza energia radiante - a lunghezza d’onda fra i 3000 e...
Definizione completa

Piògeni

Batteri responsabili della reazione dell’organismo che porta alla formazione di pus; si tratta perlopiù di streptococchi o stafilococchi....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6404

giorni online

621188

utenti