Colangioma
Definizione medica del termine Colangioma
Ultimi cercati: Ganglio - Cateratta - Grasso corpòreo - Autoantìgene - Serbatoio
Definizione di Colangioma
Colangioma
(o colangiocarcinoma), tumore maligno che insorge dall’epitelio biliare intra- ed extraepatico.
Più frequente negli uomini (60%), presenta la massima incidenza fra i 50 e i 60 anni di età.
Fattori predisponenti sono alcune infestazioni croniche del fegato da parte di parassiti, la colangite sclerosante e la rettocolite ulcerosa, l’esposizione professionale ad alcuni cancerogeni (per esempio, lavorazione della gomma).
La sintomatologia è caratterizzata da ittero (per ostruzione biliare), prurito, calo ponderale, feci acoliche, dolore nel quadrante addominale destro, epatomegalia con colecisti palpabile; la diagnosi viene fatta con l’ecotomografia e la colangiografia.
La terapia è chirurgica, radiante o farmacologica: a scopo palliativo può essere introdotto un tubo di drenaggio nelle vie biliari.
Più frequente negli uomini (60%), presenta la massima incidenza fra i 50 e i 60 anni di età.
Fattori predisponenti sono alcune infestazioni croniche del fegato da parte di parassiti, la colangite sclerosante e la rettocolite ulcerosa, l’esposizione professionale ad alcuni cancerogeni (per esempio, lavorazione della gomma).
La sintomatologia è caratterizzata da ittero (per ostruzione biliare), prurito, calo ponderale, feci acoliche, dolore nel quadrante addominale destro, epatomegalia con colecisti palpabile; la diagnosi viene fatta con l’ecotomografia e la colangiografia.
La terapia è chirurgica, radiante o farmacologica: a scopo palliativo può essere introdotto un tubo di drenaggio nelle vie biliari.
Altri termini medici
Melanosi Dell’occhio
Anomalia genetica a carattere autosomico dominante, che colpisce gli occhi: si manifesta con iperpigmentazione dell’uvea, della sclera e della congiuntiva...
Definizione completa
Fluorizzazione
Somministrazione di fluoro, sotto diverse forme, nella fluoroprofilassi della carie dentaria....
Definizione completa
Neurostimolazione Transcutanea (TENS)
Terapia fisica impiegata contro il dolore muscolo-scheletrico basata sulla stimolazione elettrica dei nervi che innervano i punti dolorosi....
Definizione completa
Kupffer, Cèllule Stellate Di
Elementi cellulari del fegato, a forma di stella, situati negli spazi linfatici che separano i capillari sanguigni dalle cellule epatiche...
Definizione completa
Orecchioni
Termine con cui viene comunemente denominata la parotite epidemica....
Definizione completa
Antitraspiranti
Prodotti cosmetici contenenti generalmente sostanze astringenti, che riducono il lume degli orifizi cutanei e quindi l’entità della secrezione di sudore...
Definizione completa
Cìrcolo Enteroepàtico
Circolazione dei componenti biliari che, riversati nell’intestino tenue, vengono da questo riassorbiti e convogliati verso il fegato, dal quale sono...
Definizione completa
Gengivario
Preparazione farmaceutica liquida contenente sostanze disinfettanti o astringenti indicate per la medicazione locale, mediante toccature, delle affezioni gengivali....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
