Colangioma
Definizione medica del termine Colangioma
Ultimi cercati: Dermatiti - Estratto - Ketotifene - Presìstole - Salicilati
Definizione di Colangioma
Colangioma
(o colangiocarcinoma), tumore maligno che insorge dall’epitelio biliare intra- ed extraepatico.
Più frequente negli uomini (60%), presenta la massima incidenza fra i 50 e i 60 anni di età.
Fattori predisponenti sono alcune infestazioni croniche del fegato da parte di parassiti, la colangite sclerosante e la rettocolite ulcerosa, l’esposizione professionale ad alcuni cancerogeni (per esempio, lavorazione della gomma).
La sintomatologia è caratterizzata da ittero (per ostruzione biliare), prurito, calo ponderale, feci acoliche, dolore nel quadrante addominale destro, epatomegalia con colecisti palpabile; la diagnosi viene fatta con l’ecotomografia e la colangiografia.
La terapia è chirurgica, radiante o farmacologica: a scopo palliativo può essere introdotto un tubo di drenaggio nelle vie biliari.
Più frequente negli uomini (60%), presenta la massima incidenza fra i 50 e i 60 anni di età.
Fattori predisponenti sono alcune infestazioni croniche del fegato da parte di parassiti, la colangite sclerosante e la rettocolite ulcerosa, l’esposizione professionale ad alcuni cancerogeni (per esempio, lavorazione della gomma).
La sintomatologia è caratterizzata da ittero (per ostruzione biliare), prurito, calo ponderale, feci acoliche, dolore nel quadrante addominale destro, epatomegalia con colecisti palpabile; la diagnosi viene fatta con l’ecotomografia e la colangiografia.
La terapia è chirurgica, radiante o farmacologica: a scopo palliativo può essere introdotto un tubo di drenaggio nelle vie biliari.
Altri termini medici
Endonervio
Sottile lamina connettivale che penetra in un fascio nervoso, avvolgendone le fibre, provenendo dall’epinervio (rivestimento esterno dei fasci nervosi) o...
Definizione completa
Morfea
Lesione cutanea a chiazze di tipo atrofico, caratteristica della sclerodermia....
Definizione completa
Iodopsina
Proteina pigmentaria dei coni retinici, necessaria per la percezione dei colori e la visione distinta....
Definizione completa
Metaemoglobinemìa
(o metemoglobinemia), termine che si riferisce alla presenza di metaemoglobina nel sangue. Le condizioni in cui si osserva un accumulo...
Definizione completa
Surrenalectomìa
Asportazione chirurgica di una o di entrambe le ghiandole surrenali....
Definizione completa
Gastroduodenite
Processo infiammatorio, che tende all’erosione e all’ulcerazione della mucosa, interessante lo stomaco (più spesso antro del piloro) e il duodeno...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
