Colangioma
Definizione medica del termine Colangioma
Ultimi cercati: Bòrico, àcido - Trattamento sanitario obbligatorio (TSO) - Ferita - Koch, bacillo di - Amilopectina
Definizione di Colangioma
Colangioma
(o colangiocarcinoma), tumore maligno che insorge dall’epitelio biliare intra- ed extraepatico.
Più frequente negli uomini (60%), presenta la massima incidenza fra i 50 e i 60 anni di età.
Fattori predisponenti sono alcune infestazioni croniche del fegato da parte di parassiti, la colangite sclerosante e la rettocolite ulcerosa, l’esposizione professionale ad alcuni cancerogeni (per esempio, lavorazione della gomma).
La sintomatologia è caratterizzata da ittero (per ostruzione biliare), prurito, calo ponderale, feci acoliche, dolore nel quadrante addominale destro, epatomegalia con colecisti palpabile; la diagnosi viene fatta con l’ecotomografia e la colangiografia.
La terapia è chirurgica, radiante o farmacologica: a scopo palliativo può essere introdotto un tubo di drenaggio nelle vie biliari.
Più frequente negli uomini (60%), presenta la massima incidenza fra i 50 e i 60 anni di età.
Fattori predisponenti sono alcune infestazioni croniche del fegato da parte di parassiti, la colangite sclerosante e la rettocolite ulcerosa, l’esposizione professionale ad alcuni cancerogeni (per esempio, lavorazione della gomma).
La sintomatologia è caratterizzata da ittero (per ostruzione biliare), prurito, calo ponderale, feci acoliche, dolore nel quadrante addominale destro, epatomegalia con colecisti palpabile; la diagnosi viene fatta con l’ecotomografia e la colangiografia.
La terapia è chirurgica, radiante o farmacologica: a scopo palliativo può essere introdotto un tubo di drenaggio nelle vie biliari.
Altri termini medici
Citolisi
Rottura della membrana cellulare provocata da mezzi vari, fisici o chimici....
Definizione completa
Fluorurazione
Pratica igienica di aggiunta di fluoro all’acqua potabile per la prevenzione della carie dentaria....
Definizione completa
Nefrocalcinosi
Forma di nefrolitiasi conseguente alla formazione e deposizione di sali di calcio nel tessuto renale. I calcoli contenenti calcio si...
Definizione completa
Isteroscopìa
Diretta visualizzazione della cavità uterina attraverso un sottile endoscopio a fibre ottiche, l’isteroscopio, introdotto nel canale cervicale. Per l'esame, la...
Definizione completa
Depressione Post Partum
Disturbo dell'umore che colpisce frequentemente la donna nel periodo puerperale e si manifesta con accentuata affaticabilità, senso di vuoto, tendenza...
Definizione completa
Ultrasuoni
Onde sonore a frequenza superiore ai 20 000 Hz, oltre il limite di sensibilità dell’udito umano, che non riesce a...
Definizione completa
Gliosi
Processo riparativo che consegue alla distruzione delle cellule nervose; consiste nell’organizzazione di un tessuto sostitutivo, caratterizzato dalla trasformazione della glia...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6459
giorni online
626523
