Caricamento...

Epatoprotettori

Definizione medica del termine Epatoprotettori

Ultimi cercati: Apgar, punteggio di - Scopolamina - Anticarie - Broncoaspirazione - Capello

Definizione di Epatoprotettori

Epatoprotettori

Farmaci ritenuti capaci di prevenire le alterazioni funzionali a livello epatico.
Gli epatoprotettori non sono in grado di influenzare l’andamento di alterazioni organiche, una volta che il danno si sia instaurato.
Il meccanismo d’azione si esplica sulla membrana cellulare, con azione protettiva: questa però si manifesta solo se si assume il farmaco immediatamente prima, o contemporaneamente al danno cellulare (per esempio, da alcol, da virus).
Gli epatoprotettori non hanno in realtà alcun preciso ruolo terapeutico.
Nelle epatopatie acute o croniche di causa non definita si è dimostrata la capacità degli epatoprotettori di influire sui test biochimici della funzionalità epatica (per esempio, transaminasi, fosfatasi alcalina, gamma-GT), senza però alcuna influenza a lungo termine sulla evoluzione clinica della malattia.
Nonostante la loro dubbia utilità, gli epatoprotettori più prescritti sono: fosfatidilcolina, metionina, silimarina, tiopronina, uridinfosfoglucoso.
781     0

Altri termini medici

Teratoma

Neoformazione complessa avente origine da cellule indifferenziate, di derivazione embrionale, ancora in possesso della capacità di evolvere verso la formazione...
Definizione completa

Onissi

Infiammazione dell’unghia dovuta a batteri o funghi....
Definizione completa

Splenoepatomegalìa

Aumento patologico di volume del fegato e della milza (vedi epatosplenomegalia)....
Definizione completa

Tenìasi

(o verme solitario), infestazione dell’organismo umano da parte di vermi piatti (vedi cestode) quali Taenia solium, Taenia saginata, Hymenolepis nana...
Definizione completa

Iperostosi Frontale Esterna

Situazione caratterizzata da proliferazione di tessuto osseo sulla superficie interna dell’osso frontale; può dare cefalea....
Definizione completa

Vìbrio Cholerae

(o Vìbrio comma, famiglia Enterobacteriaceae), bacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, mobile. Provoca il colera....
Definizione completa

Talassoterapìa

Terapia che sfrutta l’azione del clima marino e dell’acqua di mare. Il clima marino forte, caratterizzato da temperatura fresca, venti...
Definizione completa

Idralazina

Farmaco vasodilatatore arterioso diretto. Determina riduzione delle resistenze vascolari sistemiche ed è pertanto indicato nell’ipertensione arteriosa. Gli effetti collaterali che...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti