Caricamento...

Epatoprotettori

Definizione medica del termine Epatoprotettori

Ultimi cercati: Placenta previa - Tifo esantematico - Screening - Oxatomide - Lordosi

Definizione di Epatoprotettori

Epatoprotettori

Farmaci ritenuti capaci di prevenire le alterazioni funzionali a livello epatico.
Gli epatoprotettori non sono in grado di influenzare l’andamento di alterazioni organiche, una volta che il danno si sia instaurato.
Il meccanismo d’azione si esplica sulla membrana cellulare, con azione protettiva: questa però si manifesta solo se si assume il farmaco immediatamente prima, o contemporaneamente al danno cellulare (per esempio, da alcol, da virus).
Gli epatoprotettori non hanno in realtà alcun preciso ruolo terapeutico.
Nelle epatopatie acute o croniche di causa non definita si è dimostrata la capacità degli epatoprotettori di influire sui test biochimici della funzionalità epatica (per esempio, transaminasi, fosfatasi alcalina, gamma-GT), senza però alcuna influenza a lungo termine sulla evoluzione clinica della malattia.
Nonostante la loro dubbia utilità, gli epatoprotettori più prescritti sono: fosfatidilcolina, metionina, silimarina, tiopronina, uridinfosfoglucoso.
977     0

Altri termini medici

Protozoi

Organismi mobili, unicellulari, eucarioti, con membrana citoplasmatica flessibile, eterotrofi. Il citoplasma può essere distinto in endoplasma, più interno e ricco...
Definizione completa

Psicopatìa

Termine generico impiegato per designare qualsiasi disordine mentale che si manifesti con un comportamento anomalo. Il termine viene anche utilizzato...
Definizione completa

Cromatopsìa

(o senso cromatico), capacità di distinguere correttamente i colori. La funzione è svolta dai coni retinici....
Definizione completa

Emmenagoghi

Dicesi dei farmaci impiegati allo scopo di promuovere il flusso mestruale. Hanno tale azione sostanze ormonali (come estrogeni, progestinici, gonadotropine...
Definizione completa

Lombalgìa

(o lombaggine), dolore localizzato alla regione lombare della colonna vertebrale, provocato da contrattura muscolare. Questa può conseguire a numerosi fattori...
Definizione completa

Ossificazione

Processo di formazione del tessuto osseo che consiste essenzialmente nella differenziazione degli osteoblasti. Nel corso di tale processo si creano...
Definizione completa

Ossigenoterapìa Iperbàrica

Somministrazione terapeutica di ossigeno a pressione superiore a quella atmosferica. Scopo di questa forma di terapia è di aumentare la...
Definizione completa

Agglutinògeno

L’antigene nella reazione di agglutinazione....
Definizione completa

Antisiero

Farmaci costituiti da immunoglobuline umane o sieri animali prodotte in seguito a stimolazione antigenica (batteri, virus), che vengono somministrati per...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6472

giorni online

627784

utenti