Caricamento...

Epatoprotettori

Definizione medica del termine Epatoprotettori

Ultimi cercati: Aneuploidìa - Isòtopo - Ambulatòrio - Dipiridamolo - Bismuto, sali di

Definizione di Epatoprotettori

Epatoprotettori

Farmaci ritenuti capaci di prevenire le alterazioni funzionali a livello epatico.
Gli epatoprotettori non sono in grado di influenzare l’andamento di alterazioni organiche, una volta che il danno si sia instaurato.
Il meccanismo d’azione si esplica sulla membrana cellulare, con azione protettiva: questa però si manifesta solo se si assume il farmaco immediatamente prima, o contemporaneamente al danno cellulare (per esempio, da alcol, da virus).
Gli epatoprotettori non hanno in realtà alcun preciso ruolo terapeutico.
Nelle epatopatie acute o croniche di causa non definita si è dimostrata la capacità degli epatoprotettori di influire sui test biochimici della funzionalità epatica (per esempio, transaminasi, fosfatasi alcalina, gamma-GT), senza però alcuna influenza a lungo termine sulla evoluzione clinica della malattia.
Nonostante la loro dubbia utilità, gli epatoprotettori più prescritti sono: fosfatidilcolina, metionina, silimarina, tiopronina, uridinfosfoglucoso.
939     0

Altri termini medici

Discinesia Tardiva

Sindrome extrapiramidale caratterizzata da movimenti involontari dei muscoli facciali e degli arti. Si manifesta nel 10-20% dei pazienti trattati con...
Definizione completa

Otorrea

Fuoriuscita di secrezioni dall’orecchio. Può essere sierosa, mucosa, mucopurulenta o purulenta; talvolta è fetida. La quantità varia in rapporto alla...
Definizione completa

Renale, Vena

Ramo della vena cava inferiore che riceve il sangue refluo dal rene....
Definizione completa

CRF

(sigla di Corticotropin Releasing Factor), ormone polipeptidico, prodotto dall’ipotalamo, che ha la funzione di stimolare la produzione di ACTH (o...
Definizione completa

Macroglobulinemìa

Presenza nel sangue di macroglobuline. Tale reperto è tipico della macroglobulinemia di Waldenström, ma è possibile osservare la presenza di...
Definizione completa

Antracosilicosi

Malattia professionale a carico dei polmoni (pneumoconiosi) caratterizzata dalla presenza contemporanea di antracosi e silicosi, tipica dei minatori (si veda...
Definizione completa

Microlaringoscopìa

Laringoscopia diretta, praticata con l’ausilio del microscopio operatorio; permette di osservare nei minimi dettagli la mucosa laringea e le sue...
Definizione completa

Mal D’aèreo

Forma di chinetosi....
Definizione completa

Iniezione Endoarteriosa

Iniezione di farmaci direttamente in un’arteria; è impiegata soprattutto a scopo diagnostico in radiologia, con mezzi radiopachi (per esempio, angiografia)...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6444

giorni online

625068

utenti