Epatoprotettori
Definizione medica del termine Epatoprotettori
Ultimi cercati: Corpo calloso - Folgorazione - Impotèntia coeundi - Insufficienza valvolare - Metemoglobinemìa
Definizione di Epatoprotettori
Epatoprotettori
Farmaci ritenuti capaci di prevenire le alterazioni funzionali a livello epatico.
Gli epatoprotettori non sono in grado di influenzare l’andamento di alterazioni organiche, una volta che il danno si sia instaurato.
Il meccanismo d’azione si esplica sulla membrana cellulare, con azione protettiva: questa però si manifesta solo se si assume il farmaco immediatamente prima, o contemporaneamente al danno cellulare (per esempio, da alcol, da virus).
Gli epatoprotettori non hanno in realtà alcun preciso ruolo terapeutico.
Nelle epatopatie acute o croniche di causa non definita si è dimostrata la capacità degli epatoprotettori di influire sui test biochimici della funzionalità epatica (per esempio, transaminasi, fosfatasi alcalina, gamma-GT), senza però alcuna influenza a lungo termine sulla evoluzione clinica della malattia.
Nonostante la loro dubbia utilità, gli epatoprotettori più prescritti sono: fosfatidilcolina, metionina, silimarina, tiopronina, uridinfosfoglucoso.
Gli epatoprotettori non sono in grado di influenzare l’andamento di alterazioni organiche, una volta che il danno si sia instaurato.
Il meccanismo d’azione si esplica sulla membrana cellulare, con azione protettiva: questa però si manifesta solo se si assume il farmaco immediatamente prima, o contemporaneamente al danno cellulare (per esempio, da alcol, da virus).
Gli epatoprotettori non hanno in realtà alcun preciso ruolo terapeutico.
Nelle epatopatie acute o croniche di causa non definita si è dimostrata la capacità degli epatoprotettori di influire sui test biochimici della funzionalità epatica (per esempio, transaminasi, fosfatasi alcalina, gamma-GT), senza però alcuna influenza a lungo termine sulla evoluzione clinica della malattia.
Nonostante la loro dubbia utilità, gli epatoprotettori più prescritti sono: fosfatidilcolina, metionina, silimarina, tiopronina, uridinfosfoglucoso.
Altri termini medici
Acloridrìa
Mancanza di acido cloridrico nel succo gastrico. Può trattarsi di un difetto congenito, ma in genere compare in corso di...
Definizione completa
Cancerogènesi
Processo innescato da fattori di natura chimica, fisica o biologica (cancerogeni), che conduce alla trasformazione della cellula normale in cellula...
Definizione completa
Tibiale, Vena
Vaso che scorre profondamente al di sotto dei muscoli della gamba come continuazione della vena poplitea, per portarsi verso il...
Definizione completa
Rinencèfalo
Insieme delle formazioni telencefaliche del cervello che hanno rapporto con la funzione olfattoria. Nella specie umana è rappresentato dal bulbo...
Definizione completa
Anemìa Da Carenza Di Ferro
Una delle anemie da diminuita produzione di globuli rossi; il danno è a livello delle cellule in via di maturazione...
Definizione completa
Lombosciatalgìa
Sindrome dolorosa, solitamente a esordio acuto, caratterizzata dalla contemporanea presenza di lombalgia e sciatalgia, per lo più in coincidenza con...
Definizione completa
Uretra
Porzione terminale delle vie urinarie che convoglia l’urina dalla vescica all’esterno. Presenta profonde differenze nei due sessi. Nella donna mette...
Definizione completa
Scròfola
(o scrofolosi), processo infiammatorio di natura tubercolare a carico delle ghiandole linfatiche e spesso anche delle articolazioni e delle ossa...
Definizione completa
Mentale, Muscolo
Muscolo appartenente ai mimici del volto, ricopre la regione del mento....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6374
giorni online
618278