Caricamento...

Impotèntia Coeundi

Definizione medica del termine Impotèntia Coeundi

Ultimi cercati: Semeiòtica - Tiroioidea, membrana - Antitìfica, vaccinazione - Fibroplasìa retrolenticolare - Colletto

Definizione di Impotèntia Coeundi

Impotèntia Coeundi

Impossibilità di avere un valido coito; tanto nell'uomo quanto nella donna si considerano, in medicina legale, una impotenza a coire strumentale (per anomalie anatomiche dei genitali) e una funzionale (in cui c'è normalità anatomica dei genitali ma difetto dei meccanismi che ne rendono possibile l'impiego ai fini della copula): 1) l'impotenza a coire strumentale maschile può essere dovuta ad alterazioni anatomiche dei genitali, sia congenite (pseudoermafroditismo, ipospadia, fimosi.) che acquisite (traumi, interventi chirurgici, induratio penis plastica, tumori.); 2) anche l'impotenza a coire strumentale femminile può derivare da alterazioni anatomiche dei genitali, congenite (atresia imenale o vaginale) o acquisite (tumori, prolassi uterini di alto grado, deformazioni scheletriche che impediscono il divaricamento delle cosce.); 3) l'impotenza a coire funzionale maschile si concreta per lo più con un difetto dell'erezione, imputabile a problemi di ordine psichico (omosessualità, perversioni sessuali.) o sistemico (diabete, obesità, morbo di Addison, alcolismo, tossicodipendenza, malattie del sistema nervoso, psiconevrosi.); 4) infine, l'impotenza a coire funzionale femminile va ricondotta essenzialmente ad anomalie psichiche e al vaginismo.
1.192     0

Altri termini medici

Micròsporum

Genere di funghi patogeni appartenenti al gruppo dei dermatofiti, funghi cheratinofili e cheratinolitici: essi producono, infatti, enzimi proteolitici in grado...
Definizione completa

Oligoposìa

Diminuzione della quantità di liquido seminale nelle eiaculazioni....
Definizione completa

Confusionale, Stato

(o confusione mentale), stato caratterizzato da un’alterazione parziale della coscienza, in cui le funzioni cerebrali superiori sono disorganizzate; in particolare...
Definizione completa

Otosclerosi

(o otospongiosi), processo distrofico a carico della capsula ossea del labirinto. È un’affezione ereditaria, nella quale ha fondamentale importanza il...
Definizione completa

Silicosi

Malattia professionale dei polmoni (pneumoconiosi) causata dalla polvere di silice; si riscontra in molte attività industriali (per esempio, lavorazione del...
Definizione completa

Occupazionale, Terapìa

Sinonimo di ergoterapia....
Definizione completa

Aminossidasi

Enzima che catalizza l’ossidazione di basi aminiche. Importante per il metabolismo delle amine biogene, di farmaci e tossici provenienti dall’esterno...
Definizione completa

Metabolismo

Indice:Metabolismo basale e fabbisogno energeticoinsieme dei processi biochimici ed energetici che si svolgono negli organismi viventi. Nelle trasformazioni chimiche che...
Definizione completa

Telorragìa

Emorragia del capezzolo. Possibili cause sono: papilloma intraduttale, mastopatia fibrocistica, tumori maligni. La comparsa di questo disturbo va comunicata al...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6453

giorni online

625941

utenti