Impotèntia Coeundi
Definizione medica del termine Impotèntia Coeundi
Ultimi cercati: Creutzfeld-Jacobs, malattia di - Làmina - Ipersensibilità - Gola - Tiglio
Definizione di Impotèntia Coeundi
Impotèntia Coeundi
Impossibilità di avere un valido coito; tanto nell'uomo quanto nella donna si considerano, in medicina legale, una impotenza a coire strumentale (per anomalie anatomiche dei genitali) e una funzionale (in cui c'è normalità anatomica dei genitali ma difetto dei meccanismi che ne rendono possibile l'impiego ai fini della copula): 1) l'impotenza a coire strumentale maschile può essere dovuta ad alterazioni anatomiche dei genitali, sia congenite (pseudoermafroditismo, ipospadia, fimosi.) che acquisite (traumi, interventi chirurgici, induratio penis plastica, tumori.); 2) anche l'impotenza a coire strumentale femminile può derivare da alterazioni anatomiche dei genitali, congenite (atresia imenale o vaginale) o acquisite (tumori, prolassi uterini di alto grado, deformazioni scheletriche che impediscono il divaricamento delle cosce.); 3) l'impotenza a coire funzionale maschile si concreta per lo più con un difetto dell'erezione, imputabile a problemi di ordine psichico (omosessualità, perversioni sessuali.) o sistemico (diabete, obesità, morbo di Addison, alcolismo, tossicodipendenza, malattie del sistema nervoso, psiconevrosi.); 4) infine, l'impotenza a coire funzionale femminile va ricondotta essenzialmente ad anomalie psichiche e al vaginismo.
Altri termini medici
Inginocchiamento
Termine usato per indicare il ripiegamento di un organo cavo (per esempio, inginocchiamento dell’uretere in caso di ptosi renale)....
Definizione completa
Emoglobina Glicosilata
Stato caratteristico del diabete mellito in cui l'iperglicemia comporta un legame durevole del glucosio con la struttura proteica dell'emoglobina. La...
Definizione completa
òssido Di Carbonio
Indice:L’avvelenamento da ossido di carboniocomposto chimico di formula CO, detto più propriamente monossido di carbonio. È un gas incolore e...
Definizione completa
Foruncolosi
Dermatite caratterizzata dalla presenza di agglomerati di foruncoli, a livello del collo, dei glutei e della regione perianale. La foruncolosi...
Definizione completa
Lecitina Di Sòia
Indice:miscela di fosfolipidi polinsaturi estratta dai semi di soia. Esercita azione emulsionante sul colesterolo, ostacolandone il deposito sulle pareti arteriose...
Definizione completa
Sincinesia
Insieme di movimenti fisiologici involontari che accompagnano i movimenti volontari: per esempio, lo spostamento dei globi oculari verso l’alto al...
Definizione completa
Bilirubinuria
Presenza di bilirubina nelle urine. La bilirubina non coniugata, circolando strettamente legata all’albumina, non viene filtrata dal rene e quindi...
Definizione completa
Stòmaco, Tumori Dello
Gruppo di tumori maligni che colpiscono elettivamente lo stomaco, e che nella maggior parte dei casi sono rappresentati da adenocarcinomi...
Definizione completa
Guanìlico, àcido
Composto chimico costituito dall’unione di una molecola di guanina, una di d-ribosio e una di acido fosforico. Entra nella composizione...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6328
giorni online
613816