Impotèntia Coeundi
Definizione medica del termine Impotèntia Coeundi
Ultimi cercati: Corpo calloso - Epatoprotettori - Folgorazione - Insufficienza valvolare - Metemoglobinemìa
Definizione di Impotèntia Coeundi
Impotèntia Coeundi
Impossibilità di avere un valido coito; tanto nell'uomo quanto nella donna si considerano, in medicina legale, una impotenza a coire strumentale (per anomalie anatomiche dei genitali) e una funzionale (in cui c'è normalità anatomica dei genitali ma difetto dei meccanismi che ne rendono possibile l'impiego ai fini della copula): 1) l'impotenza a coire strumentale maschile può essere dovuta ad alterazioni anatomiche dei genitali, sia congenite (pseudoermafroditismo, ipospadia, fimosi.) che acquisite (traumi, interventi chirurgici, induratio penis plastica, tumori.); 2) anche l'impotenza a coire strumentale femminile può derivare da alterazioni anatomiche dei genitali, congenite (atresia imenale o vaginale) o acquisite (tumori, prolassi uterini di alto grado, deformazioni scheletriche che impediscono il divaricamento delle cosce.); 3) l'impotenza a coire funzionale maschile si concreta per lo più con un difetto dell'erezione, imputabile a problemi di ordine psichico (omosessualità, perversioni sessuali.) o sistemico (diabete, obesità, morbo di Addison, alcolismo, tossicodipendenza, malattie del sistema nervoso, psiconevrosi.); 4) infine, l'impotenza a coire funzionale femminile va ricondotta essenzialmente ad anomalie psichiche e al vaginismo.
Altri termini medici
Henle, Ansa Di
Tratto del tubulo renale con caratteristica forma a U; si distinguono una branca discendente e una branca ascendente (vedi nefrone)...
Definizione completa
Ipoglicemìa
Riduzione del tasso di glucosio nel sangue a valori inferiori a 45-50 mg per 100 ml. Può trattarsi, nella fattispecie...
Definizione completa
Ozonoterapia
Applicazione clinica dell’ozono che si basa sull’effetto antibatterico e antivirale della sostanza, sulla sua proprietà di facilitare gli scambi di...
Definizione completa
Aminoglicosidi
Gruppo di antibiotici (neomicina, paronomicina, ribostamicina, gentamicina, sisomicina, kanamicina, tobramicina, amikacina, kanendomicina, streptomicina) dotati di effetto battericida rapido per blocco...
Definizione completa
Seminale, Collicolo
Salienza della porzione posteriore dell’uretra prostatica, corrispondente allo sbocco del condotto prostatico dell’uretra....
Definizione completa
Mielofibrosi
(o fibrosi midollare), patologia caratterizzata dalla progressiva sostituzione del tessuto emopoietico del midollo osseo con tessuto fibroso. Si osserva nella...
Definizione completa
Ematoma Epidurale
(o extradurale), raccolta di sangue tra la dura madre e la teca cranica, più frequentemente in sede temporo-parietale, causata da...
Definizione completa
Reproterolo
Farmaco beta2-stimolante, attivo quindi in particolare a livello bronchiale, impiegato come antiasmatico. Poiché l’uso continuativo può determinare tolleranza, deve essere...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6374
giorni online
618278