Caricamento...

Genziana

Definizione medica del termine Genziana

Ultimi cercati: Fattori di crescita - Idrossilasi - Ipovolemìa - Neutròfili, granulociti - Recklinghausen, malattìa di

Definizione di Genziana

Genziana

(Gentiana lutea, famiglia Genzianacee), pianta erbacea perenne di cui si usa la radice a partire dal secondo anno, raccolta quando la pianta incomincia ad appassire, così da non confonderla con il veratro, che è molto velenoso.
La radice della genziana contiene un glucoside amaro, solubile in acqua, la genziopicrina, responsabile delle azioni amaro-tonica, eupeptica e stomachica.
È anche un ottimo antianemico e stimolante della secrezione e motilità gastriche; è inoltre usata come febbrifugo anche nei casi di malaria.
Si preparano l’infuso o il decotto della radice, o il vino, ottenuto facendo macerare per otto giorni 30 g di radice per 100 g di vino bianco.
1.770     0

Altri termini medici

Epitròclea

Indice:termine che indica l’epicondilo mediale dell’omero. L’epitròclea si presenta come una tuberosità dell’estremità inferiore dell’osso che si articola con l’ulna...
Definizione completa

Anemìe Da Carenza Di Vitamina B12 E Folati

Gruppo di anemie da diminuita produzione di globuli rossi. Il danno è a livello delle cellule in via di maturazione...
Definizione completa

Dispnèa

Respiro difficoltoso e coscienza di un aumentato sforzo respiratorio, sino alla vera e propria fame d’aria. La dispnèa si manifesta...
Definizione completa

Raffreddore

(o coriza), stato infiammatorio della mucosa nasale, caratterizzato da bruciore alle narici, cefalea, scolo nasale, che può durare, in genere...
Definizione completa

Osso, Tumori Dell’

Indice:tumori maligni e benigni che costituiscono una famiglia comprendente almeno 50 varietà diverse. Il picco d’incidenza si trova nell’età giovanile...
Definizione completa

Basilare, Arteria

Arteria del circolo cerebrale (tronco basilare) che si forma dalla confluenza delle due arterie vertebrali; scorre entro il cranio tra...
Definizione completa

Ipersplenismo

Condizione clinica ed ematologica caratterizzata da: (1) anemia, neutropenia, piastrinopenia; (2) midollo osseo normo- o iper-cellulare; (3) splenomegalia; (4) miglioramento...
Definizione completa

Fibrillazione Atriale

Tachiaritmia cardiaca sopraventricolare, caratterizzata da una alterazione dei normali processi di attivazione del cuore: gli atri vengono eccitati in maniera...
Definizione completa

Esantema Critico

Sinonimo di sesta malattia....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6385

giorni online

619345

utenti