Genziana
Definizione medica del termine Genziana
Ultimi cercati: Pìllola (contraccezione) - Zoofilìa - Gómito del tennista - Endotelio - Abbronzanti
Definizione di Genziana
Genziana
(Gentiana lutea, famiglia Genzianacee), pianta erbacea perenne di cui si usa la radice a partire dal secondo anno, raccolta quando la pianta incomincia ad appassire, così da non confonderla con il veratro, che è molto velenoso.
La radice della genziana contiene un glucoside amaro, solubile in acqua, la genziopicrina, responsabile delle azioni amaro-tonica, eupeptica e stomachica.
È anche un ottimo antianemico e stimolante della secrezione e motilità gastriche; è inoltre usata come febbrifugo anche nei casi di malaria.
Si preparano l’infuso o il decotto della radice, o il vino, ottenuto facendo macerare per otto giorni 30 g di radice per 100 g di vino bianco.
La radice della genziana contiene un glucoside amaro, solubile in acqua, la genziopicrina, responsabile delle azioni amaro-tonica, eupeptica e stomachica.
È anche un ottimo antianemico e stimolante della secrezione e motilità gastriche; è inoltre usata come febbrifugo anche nei casi di malaria.
Si preparano l’infuso o il decotto della radice, o il vino, ottenuto facendo macerare per otto giorni 30 g di radice per 100 g di vino bianco.
Altri termini medici
Arnold, Grande Nervo Occipitale Di
Ramo posteriore del secondo nervo occipitale, che parte dalla colonna vertebrale e distribuisce le proprie fibre alla regione occipitale del...
Definizione completa
Pelo
Annesso cutaneo costituito prevalentemente di cheratina, che si presenta come un sottilissimo bastoncino, in parte sporgente dalla cute e in...
Definizione completa
Isosorbide Mononitrato
Metabolita attivo dell’isosorbide dinitrato, di cui ha le stesse indicazioni generali riguardo alla cardiopatia ischemica, ma non è indicato -per...
Definizione completa
Complemento
Fattore contenuto nel siero del sangue, composto da circa venti proteine plasmatiche ad attività enzimatica, che svolge un importante ruolo...
Definizione completa
Dismenorrèa
Mestruazione dolorosa. I dolori, sordi o brucianti, si manifestano a livello pelvico o lombosacrale e possono essere accompagnati da cefalea...
Definizione completa
Osmosi
Corrente di diffusione spontanea, unidirezionale, di un solvente attraverso una membrana semipermeabile posta tra due soluzioni di quello stesso solvente...
Definizione completa
Flittènula
Manifestazione caratteristica della cherato-congiuntivite linfatica, o flittenulare. Questa forma di cheratocongiuntivite è caratterizzata dallo sviluppo, sulla congiuntiva e sulla cornea...
Definizione completa
Glipizide
Farmaco antidiabetico orale. Appartiene alla famiglia delle sulfaniluree....
Definizione completa
Periostosi
Processo produttivo, detto anche iperostosi corticale o periostale, caratterizzato dalla formazione di tessuto osseo in eccesso, tra la superficie dell’osso...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
