Eparina
Definizione medica del termine Eparina
Ultimi cercati: Svenimento - Encondroma - Preventiva, medicina - Pineale, ghiàndola - Emisìndrome
Definizione di Eparina
Eparina
Farmaco anticoagulante.
Ha azione molto rapida: in 10 minuti blocca il fattore X di coagulazione e la trombina.
È somministrata per la prevenzione di trombosi profonda degli arti inferiori, embolia polmonare, fibrillazione atriale, e per prevenire la coagulazione del sangue sulle superfici artificiali in caso di circolazione extracorporea e di emodialisi.
L’esistenza di un antidoto, il solfato di protamina, permette di bloccare in 15 minuti l’eparina somministrata.
L’iniezione intramuscolare provoca facilmente ematomi, perciò si somministra nella sua forma salina per via sottocutanea (eparina calcica) o endovenosa (eparina sodica).
Sono rare le reazioni di ipersensibilità.
Durante il trattamento si possono verificare trombocitopenie e produzione di anticorpi anti-eparina.
La somministrazione è controindicata in caso di emorragia in atto, minaccia di aborto, ipertensione arteriosa grave, epatopatie, lesioni del tratto gastroenterico.
L'eparina viene prodotta estraendola da alcuni organi come polmone e fegato di bue e mucosa intestinale di suino.
Le eparine porcine e quelle a basso peso molecolare (oggi disponibili) inducono in minor misura, rispetto a quelle bovine, la produzione di anticorpi.
Le eparine a basso peso molecolare (per esempio, nadroparina, enoxaparina) interferiscono meno con le piastrine e inibiscono solo il fattore X di coagulazione ma non la trombina: per questo motivo è più basso il rischio di emorragia.
La loro efficacia è perlomeno uguale a quella dell'eparina classica, con il vantaggio di richiedere minori controlli e determinare minori complicanze.
Ha azione molto rapida: in 10 minuti blocca il fattore X di coagulazione e la trombina.
È somministrata per la prevenzione di trombosi profonda degli arti inferiori, embolia polmonare, fibrillazione atriale, e per prevenire la coagulazione del sangue sulle superfici artificiali in caso di circolazione extracorporea e di emodialisi.
L’esistenza di un antidoto, il solfato di protamina, permette di bloccare in 15 minuti l’eparina somministrata.
L’iniezione intramuscolare provoca facilmente ematomi, perciò si somministra nella sua forma salina per via sottocutanea (eparina calcica) o endovenosa (eparina sodica).
Sono rare le reazioni di ipersensibilità.
Durante il trattamento si possono verificare trombocitopenie e produzione di anticorpi anti-eparina.
La somministrazione è controindicata in caso di emorragia in atto, minaccia di aborto, ipertensione arteriosa grave, epatopatie, lesioni del tratto gastroenterico.
L'eparina viene prodotta estraendola da alcuni organi come polmone e fegato di bue e mucosa intestinale di suino.
Le eparine porcine e quelle a basso peso molecolare (oggi disponibili) inducono in minor misura, rispetto a quelle bovine, la produzione di anticorpi.
Le eparine a basso peso molecolare (per esempio, nadroparina, enoxaparina) interferiscono meno con le piastrine e inibiscono solo il fattore X di coagulazione ma non la trombina: per questo motivo è più basso il rischio di emorragia.
La loro efficacia è perlomeno uguale a quella dell'eparina classica, con il vantaggio di richiedere minori controlli e determinare minori complicanze.
Altri termini medici
Neurodocite
Infiammazione dei canali ossei, osteo-fibrosi o aponeurotici in cui passa un nervo. Determina una sindrome nevralgica....
Definizione completa
Arterie Cerebrali
Vasi che provvedono all’irrorazione di parte del cervello costituendo il circolo del Willis: le anteriori e le medie si originano...
Definizione completa
Papaverina
Alcaloide contenuto nell’oppio. Stimola la respirazione ed esercita una modesta attività analgesica e anestetica locale. Possiede un potente effetto antispastico...
Definizione completa
Coronarie, Arterie
Denominazione dei due vasi che provvedono all’irrorazione sanguigna del miocardio e quindi alla sua nutrizione (circolo coronarico). Originano dall’aorta (la...
Definizione completa
Tubercolo (patologia)
Tipica lesione granulomatosa prodotta dalla tubercolosi. La lesione è circoscritta all’esterno da collagene prodotto da fibroblasti e contiene un nucleo...
Definizione completa
Patognomònico
Si dice di sintomo o segno caratteristico proprio di una malattia....
Definizione completa
Acqua Potàbile
Indice:I trattamenti di potabilizzazione:in generale, l’acqua che può essere bevuta senza danno per la salute. Secondo la legge, per essere...
Definizione completa
Mannite
(o mannitolo), zucchero usato come eccipiente delle forme farmaceutiche orali. Trova impiego come purgante, specie nell’infanzia, come colagogo e come...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5449
giorni online
528553