Caricamento...

Eparina

Definizione medica del termine Eparina

Ultimi cercati: Càrie dentale - Fruttosamina - Micosi - Nitrofurantoina - Papilla da stasi

Definizione di Eparina

Eparina

Farmaco anticoagulante.
Ha azione molto rapida: in 10 minuti blocca il fattore X di coagulazione e la trombina.
È somministrata per la prevenzione di trombosi profonda degli arti inferiori, embolia polmonare, fibrillazione atriale, e per prevenire la coagulazione del sangue sulle superfici artificiali in caso di circolazione extracorporea e di emodialisi.
L’esistenza di un antidoto, il solfato di protamina, permette di bloccare in 15 minuti l’eparina somministrata.
L’iniezione intramuscolare provoca facilmente ematomi, perciò si somministra nella sua forma salina per via sottocutanea (eparina calcica) o endovenosa (eparina sodica).
Sono rare le reazioni di ipersensibilità.
Durante il trattamento si possono verificare trombocitopenie e produzione di anticorpi anti-eparina.
La somministrazione è controindicata in caso di emorragia in atto, minaccia di aborto, ipertensione arteriosa grave, epatopatie, lesioni del tratto gastroenterico.
L'eparina viene prodotta estraendola da alcuni organi come polmone e fegato di bue e mucosa intestinale di suino.
Le eparine porcine e quelle a basso peso molecolare (oggi disponibili) inducono in minor misura, rispetto a quelle bovine, la produzione di anticorpi.
Le eparine a basso peso molecolare (per esempio, nadroparina, enoxaparina) interferiscono meno con le piastrine e inibiscono solo il fattore X di coagulazione ma non la trombina: per questo motivo è più basso il rischio di emorragia.
La loro efficacia è perlomeno uguale a quella dell'eparina classica, con il vantaggio di richiedere minori controlli e determinare minori complicanze.
807     0

Altri termini medici

Clorofenoli

Sostanze chimiche che si formano nei processi di depurazione chimica dell’acqua contenente cloro, conferendole un sapore sgradevole; questo deve essere...
Definizione completa

Mercuriale

Farmaco contenente mercurio....
Definizione completa

Krause, Corpùscoli Di

Piccole formazioni rotondeggianti che si trovano nel derma e soprattutto nel tessuto connettivo sottomucoso con funzione di recettori tattili e...
Definizione completa

Nevo

(o neo), malformazione cutanea dovuta ad anomalie di sviluppo di vari componenti della cute e dei suoi annessi. Propriamente, si...
Definizione completa

Ipoacusìa

Diminuzione della capacità uditiva di un orecchio o di entrambi. Può derivare da alterazioni a carico delle strutture deputate al...
Definizione completa

Dolci

Alimenti voluttuari di gusto dolce, molto variabili per composizione (pasticceria, biscotti, wafer, brioches, merendine, cioccolato, panettone, confetti, canditi ecc.)...
Definizione completa

Endoarteriectomia

Resezione della tunica interna di un vaso arterioso nel corso di un intervento chirurgico che mira a rimuovere un embolo...
Definizione completa

Imipenem

Farmaco antibiotico betalattamico, simile alla penicillina, che interferisce sulla sintesi della parete batterica. Ha ampio spettro d’azione e presenta allergia...
Definizione completa

Ginepro

(Iuniperus communis, famiglia Cupressacee), arbusto sempreverde di cui si usano in terapia i falsi frutti, comunemente detti coccole, e impropriamente...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti