Caricamento...

Eparina

Definizione medica del termine Eparina

Ultimi cercati: Sali minerali - ùtero-sacrale, legamento - Nervoso, impulso - Saccarasi - HDL

Definizione di Eparina

Eparina

Farmaco anticoagulante.
Ha azione molto rapida: in 10 minuti blocca il fattore X di coagulazione e la trombina.
È somministrata per la prevenzione di trombosi profonda degli arti inferiori, embolia polmonare, fibrillazione atriale, e per prevenire la coagulazione del sangue sulle superfici artificiali in caso di circolazione extracorporea e di emodialisi.
L’esistenza di un antidoto, il solfato di protamina, permette di bloccare in 15 minuti l’eparina somministrata.
L’iniezione intramuscolare provoca facilmente ematomi, perciò si somministra nella sua forma salina per via sottocutanea (eparina calcica) o endovenosa (eparina sodica).
Sono rare le reazioni di ipersensibilità.
Durante il trattamento si possono verificare trombocitopenie e produzione di anticorpi anti-eparina.
La somministrazione è controindicata in caso di emorragia in atto, minaccia di aborto, ipertensione arteriosa grave, epatopatie, lesioni del tratto gastroenterico.
L'eparina viene prodotta estraendola da alcuni organi come polmone e fegato di bue e mucosa intestinale di suino.
Le eparine porcine e quelle a basso peso molecolare (oggi disponibili) inducono in minor misura, rispetto a quelle bovine, la produzione di anticorpi.
Le eparine a basso peso molecolare (per esempio, nadroparina, enoxaparina) interferiscono meno con le piastrine e inibiscono solo il fattore X di coagulazione ma non la trombina: per questo motivo è più basso il rischio di emorragia.
La loro efficacia è perlomeno uguale a quella dell'eparina classica, con il vantaggio di richiedere minori controlli e determinare minori complicanze.
858     0

Altri termini medici

Disaccàridi

Carboidrati (glicidi) costituiti da due molecole di monosaccaridi. Fanno parte dei disaccàridi il saccarosio, il lattosio, il maltosio. Il saccarosio...
Definizione completa

Psiconevrosi

(o psiconeurosi), stato psicopatologico di durata variabile, correlato a un’interazione tra caratteristiche di personalità, fattori conflittuali inconsci ed eventi esistenziali...
Definizione completa

Prostaglandine

Sostanze fisiologicamente presenti nell’organismo umano, dotate di molteplici azioni biologiche, soprattutto di mediazione locale della risposta delle cellule a differenti...
Definizione completa

GIFT

Vedi inseminazione artificiale....
Definizione completa

àzygos

Vaso venoso che raccoglie il sangue delle vene toraciche per immetterlo nella vena cava superiore, di cui è tributario....
Definizione completa

Plasminogeno

Precursore della plasmina, che viene liberata nel processo di fibrinolisi....
Definizione completa

Sisomicina

Farmaco antibiotico aminoglicoside, attivo principalmente sui batteri gram-negativi e inattivo sui batteri resistenti alla gentamicina. È impiegata principalmente nelle infezioni...
Definizione completa

Leucemìe Acute

Indice:FisiopatologiaClinicaDiagnosiTerapialeucemie caratterizzate dalla proliferazione di elementi cellulari immaturi della serie mieloide (granulociti e monociti; ma rientrano in questo gruppo anche...
Definizione completa

Disidratazione

Carenza di acqua nell’organismo dovuta a perdita eccessiva (per diarrea profusa, vomito ripetuto, traspirazione eccessiva), o a insufficiente assunzione. I...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6340

giorni online

614980

utenti