Spondiloartrite Anchilosante
Definizione medica del termine Spondiloartrite Anchilosante
Ultimi cercati: Allantòide - Spalla - Sport e attività fisica - Steinert, malattìa di - Trendelenburg, posizione di
Definizione di Spondiloartrite Anchilosante
Spondiloartrite Anchilosante
Malattia infiammatoria alle articolazioni tra colonna vertebrale e bacino (articolazioni sacro-iliache), a eziologia sconosciuta.
Colpisce di preferenza il sesso maschile, specie intorno ai 30 anni di età.
Si manifesta con dolore, più intenso di notte.
La colonna vertebrale si irrigidisce e costringe il soggetto a una posizione di flessione, che diventa con il tempo incorreggibile, in quanto la calcificazione dei legamenti longitudinali spinali trasforma la colonna in un’unica struttura rigida.
La malattia si sviluppa lentamente nel corso di decenni, con progressivo aggravamento della deformità, che però si arresta, a volte, a un grado tollerabile.
La terapia prevede farmaci antinfiammatori, fisioterapia e applicazione di tutori ortopedici per contrastare le deformità.
In alcuni casi può essere indicato l’intervento chirurgico.
Colpisce di preferenza il sesso maschile, specie intorno ai 30 anni di età.
Si manifesta con dolore, più intenso di notte.
La colonna vertebrale si irrigidisce e costringe il soggetto a una posizione di flessione, che diventa con il tempo incorreggibile, in quanto la calcificazione dei legamenti longitudinali spinali trasforma la colonna in un’unica struttura rigida.
La malattia si sviluppa lentamente nel corso di decenni, con progressivo aggravamento della deformità, che però si arresta, a volte, a un grado tollerabile.
La terapia prevede farmaci antinfiammatori, fisioterapia e applicazione di tutori ortopedici per contrastare le deformità.
In alcuni casi può essere indicato l’intervento chirurgico.
Altri termini medici
RMN
Sigla di risonanza magnetica nucleare (vedi tomografia a risonanza magnetica nucleare)....
Definizione completa
Cushing, Malattia Di
Malattia provocata da un adenoma ipofisario secernente ACTH. Determina uno stato di ipersurrenalismo e sintomi neurologici dovuti alla crescita dell’adenoma...
Definizione completa
Idrocele
Versamento patologico di liquido sieroso nel testicolo, o più precisamente nello spazio esistente tra i due lembi della tunica vaginale...
Definizione completa
HBV
Sigla del virus dell’epatite B, altamente infettivo. È termoresistente sino a 60 °C e si trasmette per via parenterale (vedi...
Definizione completa
Iperglobulìa
Termine usato un tempo per indicare un’eccessiva presenza di globuli rossi nel sangue periferico. Attualmente si preferiscono i termini poliglobulia...
Definizione completa
Incubazione
Periodo di tempo che intercorre tra il momento in cui un agente patogeno penetra nell’organismo e la manifestazione dei primi...
Definizione completa
Xenoftalmìa
Infiammazione dell’occhio, causata dalla presenza di un corpo estraneo....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345