Spondiloartrite Anchilosante
Definizione medica del termine Spondiloartrite Anchilosante
Ultimi cercati: Belladonna - Bürger, morbo di - Antibiòtici - Acarbose - Amarìllico, virus
Definizione di Spondiloartrite Anchilosante
Spondiloartrite Anchilosante
Malattia infiammatoria alle articolazioni tra colonna vertebrale e bacino (articolazioni sacro-iliache), a eziologia sconosciuta.
Colpisce di preferenza il sesso maschile, specie intorno ai 30 anni di età.
Si manifesta con dolore, più intenso di notte.
La colonna vertebrale si irrigidisce e costringe il soggetto a una posizione di flessione, che diventa con il tempo incorreggibile, in quanto la calcificazione dei legamenti longitudinali spinali trasforma la colonna in un’unica struttura rigida.
La malattia si sviluppa lentamente nel corso di decenni, con progressivo aggravamento della deformità, che però si arresta, a volte, a un grado tollerabile.
La terapia prevede farmaci antinfiammatori, fisioterapia e applicazione di tutori ortopedici per contrastare le deformità.
In alcuni casi può essere indicato l’intervento chirurgico.
Colpisce di preferenza il sesso maschile, specie intorno ai 30 anni di età.
Si manifesta con dolore, più intenso di notte.
La colonna vertebrale si irrigidisce e costringe il soggetto a una posizione di flessione, che diventa con il tempo incorreggibile, in quanto la calcificazione dei legamenti longitudinali spinali trasforma la colonna in un’unica struttura rigida.
La malattia si sviluppa lentamente nel corso di decenni, con progressivo aggravamento della deformità, che però si arresta, a volte, a un grado tollerabile.
La terapia prevede farmaci antinfiammatori, fisioterapia e applicazione di tutori ortopedici per contrastare le deformità.
In alcuni casi può essere indicato l’intervento chirurgico.
Altri termini medici
Ipotensione Arteriosa
Condizione in cui i valori pressori di un individuo sono più bassi di quelli considerati normali (100-110 mmHg per la...
Definizione completa
Trombolìtici
Farmaci in grado di scindere la fibrina, cioè di dissolvere i coaguli fibrinosi e di sciogliere i trombi e gli...
Definizione completa
Galvanoterapìa
Terapia basata sull’uso di corrente continua a bassa intensità, per ottenere un miglioramento della irrorazione sanguigna, dell’eccitabilità motoria e per...
Definizione completa
Circolo Polmonare
(o piccola circolazione), circolo sanguigno composto dall’arteria polmonare, dalle sue ramificazioni che si diffondono nei polmoni e dalle vene polmonari...
Definizione completa
Distrofìe Muscolari
Indice:Forme di distrofia muscolaremalattie ereditarie dei muscoli striati, geneticamente determinate, conseguenza cioè di un errore localizzato in un frammento della...
Definizione completa
Parassita
Organismo animale o vegetale che vive sopra o dentro un altro organismo di specie diversa, detto ospite, e trae da...
Definizione completa
Càustici
Sostanze ad azione locale capaci di distruggere i tessuti con i quali vengono a contatto. Sono càustici: gli acidi nitrico...
Definizione completa
Leucocitaria, Formula
Esame delle diverse sottopopolazioni dei leucociti, i globuli bianchi del sangue. Permette di stabilire il numero e la percentuale di...
Definizione completa
Paratifo
Malattia infettiva causata da Salmonella paratyphi. Clinicamente non distinguibile dal tifo (febbre, disturbi gastroenterici, ipotensione arteriosa), può essere caratterizzata da...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
