Sessuologìa
Definizione medica del termine Sessuologìa
Ultimi cercati: Mancinismo - Distrofìa - Antibiogramma - Cardiache, vene - Percussione
Definizione di Sessuologìa
Sessuologìa
Disciplina che studia i fenomeni legati alla sessualità.
Nata nella seconda metà dell’Ottocento, si è evoluta dalle prime osservazioni e descrizioni di comportamenti sessuali devianti (R.
Kraft Ebing) attraverso le indagini statistiche delle abitudini sessuali (rapporto Kinsey) e lo studio della fisiologia dell’atto sessuale e del comportamento sessuale in generale (W.
Masters e V.
Johnson), fino alla fase attuale, centrata sull’analisi dello sviluppo della sessualità e dell’identità sessuale con gli apporti integrati di psicologia, sociologia, psichiatria, etologia e antropologia.
La sessuologìa clinica si occupa dei disturbi sessuali e abbraccia ambiti endocrinologici, ginecologici, andrologici, urologici, psicologici e psichiatrici.
Nata nella seconda metà dell’Ottocento, si è evoluta dalle prime osservazioni e descrizioni di comportamenti sessuali devianti (R.
Kraft Ebing) attraverso le indagini statistiche delle abitudini sessuali (rapporto Kinsey) e lo studio della fisiologia dell’atto sessuale e del comportamento sessuale in generale (W.
Masters e V.
Johnson), fino alla fase attuale, centrata sull’analisi dello sviluppo della sessualità e dell’identità sessuale con gli apporti integrati di psicologia, sociologia, psichiatria, etologia e antropologia.
La sessuologìa clinica si occupa dei disturbi sessuali e abbraccia ambiti endocrinologici, ginecologici, andrologici, urologici, psicologici e psichiatrici.
Altri termini medici
Fitofàrmaci
(o pesticidi), sostanze impiegate per eliminare o prevenire effetti dannosi, nell’agricoltura e nell’attività umana, derivanti da animali, microrganismi e vegetali...
Definizione completa
Toracentesi
Tecnica diagnostico-terapeutica delle affezioni pleuriche (pleuriti, versamenti pleurici, tumori). Un ago introdotto nel cavo pleurico a livello del VI-VII spazio...
Definizione completa
Splàncnico
Si dice di formazioni anatomiche in rapporto con gli organi interni che esplicano funzioni della vita vegetativa....
Definizione completa
Dominante, Caràttere
Carattere ereditario che si manifesta nella prima generazione dopo l’incrocio, anche se è presente un solo allele che lo codifica...
Definizione completa
Atresìa
Malformazione congenita caratterizzata dalla mancanza della normale pervietà di alcune cavità anatomiche....
Definizione completa
Eccitabilità
Capacità di alcune strutture organiche di rispondere a stimoli di varia natura (elettrici, chimici, meccanici, luminosi ecc.) con modificazioni...
Definizione completa
Mentale, Muscolo
Muscolo appartenente ai mimici del volto, ricopre la regione del mento....
Definizione completa
Deuteranopìa
Anomalia del senso cromatico, consistente nella completa assenza di percezione del colore verde (vedi anche daltonismo)....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5190
giorni online
503430