Sessuologìa
Definizione medica del termine Sessuologìa
Ultimi cercati: Copròlito - Filtri solari - Lanùggine - Meiopragìa - Schizotimìa
Definizione di Sessuologìa
Sessuologìa
Disciplina che studia i fenomeni legati alla sessualità.
Nata nella seconda metà dell’Ottocento, si è evoluta dalle prime osservazioni e descrizioni di comportamenti sessuali devianti (R.
Kraft Ebing) attraverso le indagini statistiche delle abitudini sessuali (rapporto Kinsey) e lo studio della fisiologia dell’atto sessuale e del comportamento sessuale in generale (W.
Masters e V.
Johnson), fino alla fase attuale, centrata sull’analisi dello sviluppo della sessualità e dell’identità sessuale con gli apporti integrati di psicologia, sociologia, psichiatria, etologia e antropologia.
La sessuologìa clinica si occupa dei disturbi sessuali e abbraccia ambiti endocrinologici, ginecologici, andrologici, urologici, psicologici e psichiatrici.
Nata nella seconda metà dell’Ottocento, si è evoluta dalle prime osservazioni e descrizioni di comportamenti sessuali devianti (R.
Kraft Ebing) attraverso le indagini statistiche delle abitudini sessuali (rapporto Kinsey) e lo studio della fisiologia dell’atto sessuale e del comportamento sessuale in generale (W.
Masters e V.
Johnson), fino alla fase attuale, centrata sull’analisi dello sviluppo della sessualità e dell’identità sessuale con gli apporti integrati di psicologia, sociologia, psichiatria, etologia e antropologia.
La sessuologìa clinica si occupa dei disturbi sessuali e abbraccia ambiti endocrinologici, ginecologici, andrologici, urologici, psicologici e psichiatrici.
Altri termini medici
Solfoemoglobinemìa
Presenza di solfoemoglobina nel sangue, segnale di un’intossicazione da idrogeno solforato, assorbito per via inalatoria colpisce soprattutto gli operai addetti...
Definizione completa
Endotelio
Tessuto epiteliale costituito da cellule piatte poligonali, unite tra loro a formare una membrana sottile che riveste la superficie interna...
Definizione completa
Cava, Vena
Sistema venoso composto di due voluminosi tronchi venosi (vena cava superiore e vena cava inferiore) che portano al cuore il...
Definizione completa
Quintana
(o febbre delle trincee), malattia infettiva causata dal microrganismo Rickettsia quintana, caratterizzata da polmonite e lesioni cutanee dovute alla localizzazione...
Definizione completa
Retinene
Composto chimico colorato, simile alla vitamina A, che deriva dalla scissione della rodopsina dopo stimolazione luminosa....
Definizione completa
Vagotonìa
Condizione caratterizzata dalla prevalenza del sistema nervoso parasimpatico; si manifesta con bradicardia, tendenza alle sincopi e all’ansia, miosi, ipersalivazione, ipersudorazione...
Definizione completa
Ventricolografìa
Indagine diagnostica che serve a visualizzare le cavità dei ventricoli cerebrali, mediante l’iniezione diretta di un mezzo di contrasto, gassoso...
Definizione completa
Cloro
Elemento chimico presente nei tessuti umani in gran parte come cloruro di sodio; il sangue contiene 300 mg di cloro...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511