Eritropoietina
Definizione medica del termine Eritropoietina
Ultimi cercati: Lisoformio - Batteriostàtici - Mantenitori di spazio - Little, morbo di - Allume
Definizione di Eritropoietina
Eritropoietina
Ormone prodotto, fisiologicamente, in primo luogo dai reni e - secondariamente - dal fegato, in risposta a condizioni di ipossia dei tessuti (come si verifica nel corso di cardiopatie, malattie polmonari, anemie).
Il suo effetto è quello di stimolare l’eritropoiesi, facendo quindi aumentare il numero dei globuli rossi che trasportano ossigeno ai tessuti.
L'eritropoietina può essere altresì prodotta da alcuni tumori ormono-secernenti, come l'ipernefroma e l'emangioma cerebellare; la sua secrezione sarebbe, in questi casi, all'origine delle condizioni di poliglobulia (policitemia) che si riscontrano nel corso di tali patologie.
Il suo effetto è quello di stimolare l’eritropoiesi, facendo quindi aumentare il numero dei globuli rossi che trasportano ossigeno ai tessuti.
L'eritropoietina può essere altresì prodotta da alcuni tumori ormono-secernenti, come l'ipernefroma e l'emangioma cerebellare; la sua secrezione sarebbe, in questi casi, all'origine delle condizioni di poliglobulia (policitemia) che si riscontrano nel corso di tali patologie.
Altri termini medici
Abulìa
Disturbo della volontà che consiste nell’incapacità di prendere una decisione, di iniziare o portare a termine un’azione in rapporto a...
Definizione completa
Vescichetta
Piccola cavità in cui si raccolgono liquidi organici: vescichetta biliare (vedi colecisti); vescichetta seminale (vedi seminale)....
Definizione completa
Scleromalacìa
Alterazione della sclera dell’occhio, che appare flaccida e può perforarsi....
Definizione completa
VLDL
Sigla di Very Low Density Lipoprotein, frazione delle lipoproteine a densità molto bassa. Sintetizzate dal fegato e nella mucosa dell’intestino...
Definizione completa
Carcinòide, Sìndrome Da
Insieme di sintomi causati da un tumore a basso grado di malignità, derivato da cellule di derivazione neuroendocrina situate nell’intestino...
Definizione completa
Cerebellare, Sìndrome
Complesso di disturbi provocati da lesioni dei tre lobi del cervelletto. Possono essere variamente associati, a seconda che siano colpiti...
Definizione completa
Occhiali
Protesi oculistica costituita da due lenti, generalmente di vetro, ma anche di plastica, fissate su una montatura che le tiene...
Definizione completa
Dermatomicosi
(o dermatofizie), denominazione generica delle malattie parassitarie determinate da dermatofiti, funghi (miceti) che vivono nelle strutture cornee della cute e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5224
giorni online
506728