Eritropoietina
Definizione medica del termine Eritropoietina
Ultimi cercati: Desiderio sessuale - Prodotto da banco - Overdose - Protrombina - Dismenorrèa
Definizione di Eritropoietina
Eritropoietina
Ormone prodotto, fisiologicamente, in primo luogo dai reni e - secondariamente - dal fegato, in risposta a condizioni di ipossia dei tessuti (come si verifica nel corso di cardiopatie, malattie polmonari, anemie).
Il suo effetto è quello di stimolare l’eritropoiesi, facendo quindi aumentare il numero dei globuli rossi che trasportano ossigeno ai tessuti.
L'eritropoietina può essere altresì prodotta da alcuni tumori ormono-secernenti, come l'ipernefroma e l'emangioma cerebellare; la sua secrezione sarebbe, in questi casi, all'origine delle condizioni di poliglobulia (policitemia) che si riscontrano nel corso di tali patologie.
Il suo effetto è quello di stimolare l’eritropoiesi, facendo quindi aumentare il numero dei globuli rossi che trasportano ossigeno ai tessuti.
L'eritropoietina può essere altresì prodotta da alcuni tumori ormono-secernenti, come l'ipernefroma e l'emangioma cerebellare; la sua secrezione sarebbe, in questi casi, all'origine delle condizioni di poliglobulia (policitemia) che si riscontrano nel corso di tali patologie.
Altri termini medici
Creutzfeld-Jacobs, Malattia Di
Malattia neurologica del gruppo delle encefalopatie spongiformi, caratterizzata da progressivo deterioramento delle funzioni motorie e cognitive, quadro neuropatologico degenerativo di...
Definizione completa
Disappetenza
Disturbo patologico (o fisiologico) caratterizzato da una diminuzione dell’appetito per cause svariate (situazioni di sovraffaticamento, infiammazioni, ulcere, malattie nervose ecc...
Definizione completa
Gittata Cardìaca
Quantità di sangue che viene espulsa in un minuto dai ventricoli del cuore. La gittata cardìaca (GC) risulta dal prodotto...
Definizione completa
Cromosoma
Corpicciolo del nucleo cellulare in forma di sequenza lineare di geni, portatori del patrimonio ereditario. I cromosomi sono particolarmente ben...
Definizione completa
Antivitamina
Sostanza naturale o sintetica che interferisce nelle normali funzioni biologiche o nella sintesi delle vitamine. Molte delle antivitamine oggi note...
Definizione completa
Osteonecrosi
Morte del tessuto osseo, dovuta a insufficiente apporto di sostanze nutritizie attraverso il circolo sanguigno, o a grave danneggiamento provocato...
Definizione completa
Elettroforesi
Tecnica di laboratorio che consiste nel sottoporre componenti di una miscela all’azione di un campo elettrico, in modo che essi...
Definizione completa
Codeina
Farmaco bechico con azione stupefacente. Diminuisce il riflesso della tosse, ma asciuga le secrezioni e di conseguenza nei broncopatici può...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6431
giorni online
623807