Caricamento...

Labirinto

Definizione medica del termine Labirinto

Ultimi cercati: Locus Valsalvae - Cromatidio - Gilles de la Tourette, sìndrome di - Fàuci - Virulenza

Definizione di Labirinto

Labirinto

Cavità dell’orecchio interno costituita da una parte ossea e una membranosa.
Il labirinto osseo (o capsula ossea) è costituito da formazioni scavate all’interno della rocca petrosa dell’osso temporale: il vestibolo (cavità cuboide posta medialmente alla cassa del timpano), i tre canali semicircolari, la chiocciola o coclea.
Il labirinto membranoso è formato dal rivestimento interno di quello osseo (dalle cui pareti è separato dalla perilinfa) e risulta costituito dall’utricolo, dal sacculo (entrambi contenuti nel vestibolo), dai condotti semicircolari, dal condotto cocleare.
All’interno di queste cavità e canali del labirinto membranoso si trova l’endolinfa.
1.140     0

Altri termini medici

Sifiloma

Lesione iniziale della sifilide primaria acquisita che si manifesta nel punto di inoculazione di Treponema pallidum. La lesione, di tipo...
Definizione completa

Atresìa

Malformazione congenita caratterizzata dalla mancanza della normale pervietà di alcune cavità anatomiche....
Definizione completa

Dito

Ciascuna delle porzioni mobili della mano o del piede formate da tre falangi, fatta eccezione per il primo dito (pollice...
Definizione completa

Oftalmoscopìa

Esame dell’occhio effettuato mediante oftalmoscopio, che consente di osservare dettagliatamente il fondo oculare con un ingrandimento fino a 10 volte...
Definizione completa

Alcalino

(o basico), si dice di una soluzione che possiede un valore di pH superiore a 7, che è il punto...
Definizione completa

Canali Semicircolari

Condotti situati all’interno dell’osso temporale, che contengono l’endolinfa, i cui movimenti si trasmettono alle cellule dell’epitelio vestibolare sensoriale, caratterizzato dalla...
Definizione completa

Pityrìasis Simplex

Dermatosi caratterizzata da desquamazione continua, furfuracea, con sede elettiva al cuoio capelluto, di solito associata a seborrea....
Definizione completa

Ketanserina

Farmaco vasodilatatore che agisce come antagonista dei recettori S2 della serotonina; tra i suoi effetti c'è anche una riduzione dell'aggregazione...
Definizione completa

Viola Tricolore

(Viola tricolor, famiglia Violacee), detta anche “viola del pensiero”; si usa in terapia la pianta fiorita, che contiene mucillagini, flavonoidi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6472

giorni online

627784

utenti