Caricamento...

Labirinto

Definizione medica del termine Labirinto

Ultimi cercati: Ossiculoplàstica - Crossing-over - Lattice - Valvuloplastica - Zooprofilassi

Definizione di Labirinto

Labirinto

Cavità dell’orecchio interno costituita da una parte ossea e una membranosa.
Il labirinto osseo (o capsula ossea) è costituito da formazioni scavate all’interno della rocca petrosa dell’osso temporale: il vestibolo (cavità cuboide posta medialmente alla cassa del timpano), i tre canali semicircolari, la chiocciola o coclea.
Il labirinto membranoso è formato dal rivestimento interno di quello osseo (dalle cui pareti è separato dalla perilinfa) e risulta costituito dall’utricolo, dal sacculo (entrambi contenuti nel vestibolo), dai condotti semicircolari, dal condotto cocleare.
All’interno di queste cavità e canali del labirinto membranoso si trova l’endolinfa.
1.139     0

Altri termini medici

Veleno

Sostanza che introdotta nell’organismo provoca modificazioni chimiche o biochimiche patologiche, o anche mortali. La Farmacopea ufficiale considera veleni una lista...
Definizione completa

Androblastoma

Tumore generalmente benigno che deriva da cellule caratteristiche del testicolo, le cellule di Sertoli. Può interessare i testicoli o le...
Definizione completa

Attìnici, Raggi

Sinonimo di ultravioletti, raggi....
Definizione completa

Mitoxantrone

Farmaco antitumorale appartenente al gruppo degli antibiotici antitumorali, strutturalmente correlato alle antracicline, sviluppato come alternativa alla doxorubicina rispetto alla quale...
Definizione completa

Biofeedback

Il biofeedback (retroazione biologica) è una tecnica che consente al soggetto di controllare funzioni vegetative come il ritmo cardiaco, la...
Definizione completa

Rianimazione Clinica

Insieme di tecniche che vengono attuate in maniera tempestiva allo scopo di consentire la ripresa e la normalizzazione dell’attività respiratoria...
Definizione completa

Sòleo

Muscolo della regione posteriore della gamba, situato profondamente sotto i muscoli gemelli; largo e appiattito, si inserisce in alto sulla...
Definizione completa

Epatosplenomegalìa

Aumento patologico di volume del fegato e della milza. L’epatosplenomegalìa può essere causata dal contemporaneo coinvolgimento dei due organi in...
Definizione completa

Coagulanti

Farmaci che provocano la coagulazione del sangue, oppure ne normalizzano o migliorano l’efficienza dei meccanismi fisiologici. Vengono solitamente divisi in...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6472

giorni online

627784

utenti