Caricamento...

Aggressività

Definizione medica del termine Aggressività

Ultimi cercati: Alanina - Arresto cardìaco - Treponema pàllidum - Cofosi - Temperatura corpòrea

Definizione di Aggressività

Aggressività

In psichiatria e in psicologia, termine che definisce una gamma molto vasta di comportamenti, che va dalle tendenze distruttive di sé e degli altri all’autoaffermazione in un contesto competitivo o in una situazione di frustrazione.
Gli impulsi aggressivi possono manifestarsi a livello verbale, fisico, sociale.
L’aggressività può essere espressa direttamente e in modo evidente, o indirettamente e in modo mascherato.
Le espressioni più evidenti si possono osservare, per esempio, nei bambini piccoli quando questi, per ottenere qualcosa, manifestano scatti di collera, ira ecc.
Con la progressiva maturazione e socializzazione l’individuo apprende a controllare le proprie reazioni aggressive, scaricando l’aggressività attraverso espressioni indirette e dissimulate come la maldicenza, l’imprecazione, o spostando l’aggressività dall’oggetto che l’ha suscitata a un oggetto diverso.
Il controllo dell’aggressività può portare a condizioni di conflitto tra il desiderio di adottare un comportamento aggressivo e il timore (per motivi concreti o morali) o l’impossibilità di reagire in tal senso.
1.052     0

Altri termini medici

Cardiotocografìa

Registrazione simultanea dei battiti cardiaci fetali e delle contrazioni uterine, attraverso un dispositivo che collega l’addome materno a un monitor...
Definizione completa

Meningite

Indice:Il processo patologicoDiagnosi e terapiaprocessi infiammatori delle leptomeningi (aracnoide e pia madre) in risposta ad agenti eziologici diversi, prevalentemente di...
Definizione completa

Ginocchio Valgo

Atteggiamento del ginocchio che comporta una divaricazione della gamba verso l’esterno....
Definizione completa

Gastrite

Processo infiammatorio, acuto o cronico, a carico dello stomaco. Le forme acute sono più di frequente causate da alcol, farmaci...
Definizione completa

ùvea

Tunica media dell’occhio, costituita dall’iride, dal corpo ciliare e dalla coroide. È di natura vascolare e ha funzione nutrizionale del...
Definizione completa

Aracnòide

Una delle tre meningi, insieme alla dura madre e alla pia madre, tra le quali è interposta. Tunica sierosa vascolarizzata...
Definizione completa

Mucoviscidosi

(o malattia fibrocistica, o fibrosi cistica), malattia su base genetica, a ereditarietà autosomica recessiva (il gene responsabile è localizzato sul...
Definizione completa

Laringite

Processo infiammatorio acuto o cronico a carico della laringe. La laringite acuta si manifesta nelle forme catarrale, edematosa, suppurativa o...
Definizione completa

Nicchia

In diagnostica, particolare di un’immagine radiologica che mostra una cavità; il termine è impiegato soprattutto in caso di ulcera peptica...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti