Aggressività
Definizione medica del termine Aggressività
Ultimi cercati: Nefropatia interstiziale - Miringe - Miele - Pòlipo - Antimorbillo, vaccinazione
Definizione di Aggressività
Aggressività
In psichiatria e in psicologia, termine che definisce una gamma molto vasta di comportamenti, che va dalle tendenze distruttive di sé e degli altri all’autoaffermazione in un contesto competitivo o in una situazione di frustrazione.
Gli impulsi aggressivi possono manifestarsi a livello verbale, fisico, sociale.
L’aggressività può essere espressa direttamente e in modo evidente, o indirettamente e in modo mascherato.
Le espressioni più evidenti si possono osservare, per esempio, nei bambini piccoli quando questi, per ottenere qualcosa, manifestano scatti di collera, ira ecc.
Con la progressiva maturazione e socializzazione l’individuo apprende a controllare le proprie reazioni aggressive, scaricando l’aggressività attraverso espressioni indirette e dissimulate come la maldicenza, l’imprecazione, o spostando l’aggressività dall’oggetto che l’ha suscitata a un oggetto diverso.
Il controllo dell’aggressività può portare a condizioni di conflitto tra il desiderio di adottare un comportamento aggressivo e il timore (per motivi concreti o morali) o l’impossibilità di reagire in tal senso.
Gli impulsi aggressivi possono manifestarsi a livello verbale, fisico, sociale.
L’aggressività può essere espressa direttamente e in modo evidente, o indirettamente e in modo mascherato.
Le espressioni più evidenti si possono osservare, per esempio, nei bambini piccoli quando questi, per ottenere qualcosa, manifestano scatti di collera, ira ecc.
Con la progressiva maturazione e socializzazione l’individuo apprende a controllare le proprie reazioni aggressive, scaricando l’aggressività attraverso espressioni indirette e dissimulate come la maldicenza, l’imprecazione, o spostando l’aggressività dall’oggetto che l’ha suscitata a un oggetto diverso.
Il controllo dell’aggressività può portare a condizioni di conflitto tra il desiderio di adottare un comportamento aggressivo e il timore (per motivi concreti o morali) o l’impossibilità di reagire in tal senso.
Altri termini medici
Neurormoni
Sostanze elaborate da neuroni di nuclei ipotalamici e convogliate, tramite un particolare sistema vascolare (circolo portale ipofisario) o mediante trasporto...
Definizione completa
Clorochina
Farmaco antimalarico attivo soprattutto su Plasmodium falciparum; agisce bloccando la sintesi del DNA e l’attività di alcuni importanti enzimi dei...
Definizione completa
Episiorrafìa
Intervento chirurgico atto a suturare lacerazioni delle pareti della vagina e delle grandi labbra in seguito a parto o a...
Definizione completa
Alimentazione
Indice:Fabbisogni alimentari:Le funzioni degli alimentiIl metabolismo alimentareLa corretta alimentazionefunzione fisiologica mediante la quale vengono assunti gli alimenti solidi e liquidi...
Definizione completa
Osteomielite
Processo infettivo simultaneamente dell’osso e del midollo osseo, provocato da batteri piogeni (cioè quelli che determinano la produzione di pus)...
Definizione completa
Colimicina
Antibiotico attivo su numerose specie di batteri gram-negativi e su alcuni funghi patogeni, tra cui Candida albicans. Viene adoperato in...
Definizione completa
Làtero-laterale
Indice:si dice della ricongiunzione chirurgica tra organi cavi (per esempio, tubo digerente, vasi sanguigni), dopo l’asportazione parziale per patologie varie:...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6454
giorni online
626038
