Lente A Contatto
Definizione medica del termine Lente A Contatto
Ultimi cercati: Paracèntesi - Polipnea - Sacco amniòtico - Scroto - Aspergillosi
Definizione di Lente A Contatto
Lente A Contatto
Mezzo correttivo dei difetti diottrici della vista posto direttamente sulla cornea; le prime fabbricate furono le lenti a contatto sclerali, che ricoprivano anche la congiuntiva sclerale, oggi sostituite dalle più piccole lenti a contatto corneali.
Esistono lenti a contatto rigide, semirigide e morbide.
Le lenti a contatto rigide e semirigide sono costruite in metacrilato, sono mobili, perché tra esse e la cornea c’è un velo di liquido lacrimale, ma, a causa della loro rigidità, provocano spesso fastidio; le lenti a contatto morbide, di materiale idrofilico, più aderenti alla cornea e meno fastidiose, presentano l’inconveniente di imbibirsi di liquido lacrimale e favorire la crescita di germi; la sterilizzazione a 100 °C riesce a eliminare, ma non totalmente, questo problema.
Le lenti a contatto sono indicate in caso di cheratocono, astigmatismo, forte miopia, anisometropia e afachia unilaterale.
Esistono lenti a contatto rigide, semirigide e morbide.
Le lenti a contatto rigide e semirigide sono costruite in metacrilato, sono mobili, perché tra esse e la cornea c’è un velo di liquido lacrimale, ma, a causa della loro rigidità, provocano spesso fastidio; le lenti a contatto morbide, di materiale idrofilico, più aderenti alla cornea e meno fastidiose, presentano l’inconveniente di imbibirsi di liquido lacrimale e favorire la crescita di germi; la sterilizzazione a 100 °C riesce a eliminare, ma non totalmente, questo problema.
Le lenti a contatto sono indicate in caso di cheratocono, astigmatismo, forte miopia, anisometropia e afachia unilaterale.
Altri termini medici
Vagale, Sistema
(o nervo vago), componente del sistema nervoso autonomo ed elemento fondamentale del parasimpatico (vedi parasimpatico, sistema), di cui costituisce la...
Definizione completa
Palmare
Si dice di formazione anatomica che ha rapporto con il palmo della mano....
Definizione completa
Neostomìa
Intervento chirurgico mediante il quale si mettono in comunicazione due organi cavi, oppure un organo cavo con l’esterno....
Definizione completa
Timpanomastoidite
Infiammazione del timpano e della mastoide, sempre conseguente a otite media. Si manifesta con dolore profondo e gravativo in regione...
Definizione completa
Impotèntia Coeundi
Impossibilità di avere un valido coito; tanto nell'uomo quanto nella donna si considerano, in medicina legale, una impotenza a coire...
Definizione completa
Virus
Indice:Struttura dei virusCaratteristiche biologicheAttività patogenai più piccoli organismi biologici, privi di metabolismo proprio, il cui corredo genetico si riproduce solo...
Definizione completa
Rinoscopìa
Esame endoscopico delle cavità nasali e di alcuni distretti anatomici che con esse hanno rapporti di correlazione funzionale (cavità paranasali...
Definizione completa
Gengivectomìa
Intervento chirurgico che si esegue in caso di parodontopatia, consistente nell’asportazione della parete molle della tasca gengivale, e di tutto...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
