Lente A Contatto
Definizione medica del termine Lente A Contatto
Ultimi cercati: Alvo - Guanina - Dermatomicosi - Desferriossamina - Giugulare
Definizione di Lente A Contatto
Lente A Contatto
Mezzo correttivo dei difetti diottrici della vista posto direttamente sulla cornea; le prime fabbricate furono le lenti a contatto sclerali, che ricoprivano anche la congiuntiva sclerale, oggi sostituite dalle più piccole lenti a contatto corneali.
Esistono lenti a contatto rigide, semirigide e morbide.
Le lenti a contatto rigide e semirigide sono costruite in metacrilato, sono mobili, perché tra esse e la cornea c’è un velo di liquido lacrimale, ma, a causa della loro rigidità, provocano spesso fastidio; le lenti a contatto morbide, di materiale idrofilico, più aderenti alla cornea e meno fastidiose, presentano l’inconveniente di imbibirsi di liquido lacrimale e favorire la crescita di germi; la sterilizzazione a 100 °C riesce a eliminare, ma non totalmente, questo problema.
Le lenti a contatto sono indicate in caso di cheratocono, astigmatismo, forte miopia, anisometropia e afachia unilaterale.
Esistono lenti a contatto rigide, semirigide e morbide.
Le lenti a contatto rigide e semirigide sono costruite in metacrilato, sono mobili, perché tra esse e la cornea c’è un velo di liquido lacrimale, ma, a causa della loro rigidità, provocano spesso fastidio; le lenti a contatto morbide, di materiale idrofilico, più aderenti alla cornea e meno fastidiose, presentano l’inconveniente di imbibirsi di liquido lacrimale e favorire la crescita di germi; la sterilizzazione a 100 °C riesce a eliminare, ma non totalmente, questo problema.
Le lenti a contatto sono indicate in caso di cheratocono, astigmatismo, forte miopia, anisometropia e afachia unilaterale.
Altri termini medici
Epàtico, Dotto
Canale che si forma presso l’ilo del fegato per la fusione dei condotti biliari; fondendosi con il dotto cistico, dà...
Definizione completa
Nitrazepam
Farmaco benzodiazepinico dotato di importante effetto sedativo e ipnotico. Viene utilizzato in particolare nel trattamento dei disturbi del sonno che...
Definizione completa
Nicardipina
Farmaco calcioantagonista con azione vasodilatatrice, impiegato nella terapia dell’angina pectoris, dell’ipertensione e dello scompenso cardiaco. Può determinare nausea, anoressia, pirosi...
Definizione completa
Età Matura
Periodo della vita compreso tra l’adolescenza e la vecchiaia, i cui limiti variano da individuo a individuo tra i 18-20...
Definizione completa
Eccitazione
Aumento dell’attività psicomotoria. Si manifesta con agitazione motoria più o meno marcata, alterazioni del pensiero e dell’affettività. Le espressioni dell’eccitazione...
Definizione completa
Mielogramma
(o emomielogramma), conteggio differenziale, espresso come valore percentuale, delle cellule del midollo osseo progenitrici delle cellule ematiche circolanti, presenti in...
Definizione completa
Xenoftalmìa
Infiammazione dell’occhio, causata dalla presenza di un corpo estraneo....
Definizione completa
Regione Vertebrale
Parte centrale del dorso lungo la quale si trova la colonna vertebrale....
Definizione completa
Travaglio
Complesso di fenomeni che rendono possibile la dilatazione del collo dell’utero e l’espulsione del feto nel corso del parto per...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6337
giorni online
614689