Lente A Contatto
Definizione medica del termine Lente A Contatto
Ultimi cercati: Dimetindene - Ogino-Knaus, mètodo di - Lombàggine - Iperfonesi - Neurofibroma
Definizione di Lente A Contatto
Lente A Contatto
Mezzo correttivo dei difetti diottrici della vista posto direttamente sulla cornea; le prime fabbricate furono le lenti a contatto sclerali, che ricoprivano anche la congiuntiva sclerale, oggi sostituite dalle più piccole lenti a contatto corneali.
Esistono lenti a contatto rigide, semirigide e morbide.
Le lenti a contatto rigide e semirigide sono costruite in metacrilato, sono mobili, perché tra esse e la cornea c’è un velo di liquido lacrimale, ma, a causa della loro rigidità, provocano spesso fastidio; le lenti a contatto morbide, di materiale idrofilico, più aderenti alla cornea e meno fastidiose, presentano l’inconveniente di imbibirsi di liquido lacrimale e favorire la crescita di germi; la sterilizzazione a 100 °C riesce a eliminare, ma non totalmente, questo problema.
Le lenti a contatto sono indicate in caso di cheratocono, astigmatismo, forte miopia, anisometropia e afachia unilaterale.
Esistono lenti a contatto rigide, semirigide e morbide.
Le lenti a contatto rigide e semirigide sono costruite in metacrilato, sono mobili, perché tra esse e la cornea c’è un velo di liquido lacrimale, ma, a causa della loro rigidità, provocano spesso fastidio; le lenti a contatto morbide, di materiale idrofilico, più aderenti alla cornea e meno fastidiose, presentano l’inconveniente di imbibirsi di liquido lacrimale e favorire la crescita di germi; la sterilizzazione a 100 °C riesce a eliminare, ma non totalmente, questo problema.
Le lenti a contatto sono indicate in caso di cheratocono, astigmatismo, forte miopia, anisometropia e afachia unilaterale.
Altri termini medici
Polisierosite
Processo infiammatorio che interessa contemporaneamente più membrane sierose (pleura, pericardio, peritoneo). Si manifesta con febbre, dolori toracici, retrosternali e addominali...
Definizione completa
Wuchereria Bancrofti
Verme nematode, lungo da 40 mm a 10 cm, le cui larve (microfilarie) hanno come ospite definitivo l’uomo, in cui...
Definizione completa
Veleno
Sostanza che introdotta nell’organismo provoca modificazioni chimiche o biochimiche patologiche, o anche mortali. La Farmacopea ufficiale considera veleni una lista...
Definizione completa
GH
Sigla di Growth Hormone, che in inglese significa “ormone della crescita”; è sinonimo di somatotropina....
Definizione completa
Mecloqualone
Farmaco ipnotico e sedativo, non barbiturico, che induce un sonno molto simile a quello fisiologico senza produrre disturbi o postumi...
Definizione completa
Uracile
Composto chimico che presenta struttura pirimidinica. L’uracile è una delle basi che compongono la struttura degli acidi nucleici degli organismi...
Definizione completa
Occhiali
Protesi oculistica costituita da due lenti, generalmente di vetro, ma anche di plastica, fissate su una montatura che le tiene...
Definizione completa
àlbero Bronchiale
Insieme di trachea e bronchi (dai loro rami più grossi, dopo che si biforcano al termine della trachea, fino ai...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4700
giorni online
455900