Lente A Contatto
Definizione medica del termine Lente A Contatto
Ultimi cercati: Borsite - Embriotòssici - Luce solare, effetti cronici della - Tiopentale sòdico - Prossimale
Definizione di Lente A Contatto
Lente A Contatto
Mezzo correttivo dei difetti diottrici della vista posto direttamente sulla cornea; le prime fabbricate furono le lenti a contatto sclerali, che ricoprivano anche la congiuntiva sclerale, oggi sostituite dalle più piccole lenti a contatto corneali.
Esistono lenti a contatto rigide, semirigide e morbide.
Le lenti a contatto rigide e semirigide sono costruite in metacrilato, sono mobili, perché tra esse e la cornea c’è un velo di liquido lacrimale, ma, a causa della loro rigidità, provocano spesso fastidio; le lenti a contatto morbide, di materiale idrofilico, più aderenti alla cornea e meno fastidiose, presentano l’inconveniente di imbibirsi di liquido lacrimale e favorire la crescita di germi; la sterilizzazione a 100 °C riesce a eliminare, ma non totalmente, questo problema.
Le lenti a contatto sono indicate in caso di cheratocono, astigmatismo, forte miopia, anisometropia e afachia unilaterale.
Esistono lenti a contatto rigide, semirigide e morbide.
Le lenti a contatto rigide e semirigide sono costruite in metacrilato, sono mobili, perché tra esse e la cornea c’è un velo di liquido lacrimale, ma, a causa della loro rigidità, provocano spesso fastidio; le lenti a contatto morbide, di materiale idrofilico, più aderenti alla cornea e meno fastidiose, presentano l’inconveniente di imbibirsi di liquido lacrimale e favorire la crescita di germi; la sterilizzazione a 100 °C riesce a eliminare, ma non totalmente, questo problema.
Le lenti a contatto sono indicate in caso di cheratocono, astigmatismo, forte miopia, anisometropia e afachia unilaterale.
Altri termini medici
Reazioni Trasfusionali
Complicazioni che possono seguire a trasfusioni di sangue. Le reazioni trasfusionali di tipo immune (dovute cioè a incompatibilità plasmatica o...
Definizione completa
Fascite Eosinofila
Malattia infiammatoria di origine sconosciuta. Interessa le fasce muscolari degli arti con dolore articolare, tumefazione e ispessimento della pelle. Si...
Definizione completa
Citocromossidasi
Enzima, contenuto nei citocromi, che interviene nella fase terminale della catena respiratoria....
Definizione completa
Elastoressi
Rottura spontanea di fibre elastiche in seguito alla loro degenerazione....
Definizione completa
Vasopressina
(o adiuretina, o ormone antidiuretico, o ADH), ormone secreto dal sistema ipotalamo-neuroipofisi. La principale azione della vasopressina è quella di...
Definizione completa
Salpinge Uterina
(o tromba o tuba di Falloppio), ciascuno dei due canali dalla forma simile a tromba che mettono in collegamento le...
Definizione completa
Lacuna
In anatomia, sinonimo di cavità, orifizio. Per esempio, lo spazio sottostante al legamento inguinale viene diviso dalla benderella ileopettinea in...
Definizione completa
Parotidectomìa
Asportazione chirurgica di una ghiandola parotide, indicata nei casi di tumore, di processi purulenti, di calcoli salivari con complicazioni infiammatorie...
Definizione completa
Cilindròide
Formazione costituita da muco coagulato, detta anche cilindro mucoso o cilindro spurio. Cilindroidi mucosi sono riscontrati frequentemente nel sedimento urinario...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
