Caricamento...

Succhiamento Del Pollice

Definizione medica del termine Succhiamento Del Pollice

Ultimi cercati: Cùspidi valvolari - Lupus eritematoso sistèmico - Nefrosclerosi - Splènica, arteria - Tireotòssica, crisi

Definizione di Succhiamento Del Pollice

Succhiamento Del Pollice

Abitudine infantile che si manifesta, generalmente, durante il primo anno di vita.
Si tratta di un atteggiamento innocuo, che non ha nulla a che fare con il livello di intelligenza e contro il quale i genitori non devono, di norma, prendere provvedimenti.
Solo se l’attività è molto frequente, può essere utile cercare di sostituire al pollice un succhiotto di gomma per evitare la tendenza alla deformazione ogivale del palato che questa abitudine comporta.
Se il succhiamento del pollice avviene dopo i pasti, prima di dormire o solo in alcune ore della giornata, si pensa che esso sia solo un prolungamento del piacere dell’allattamento e non deve essere ostacolato; se, invece, il succhiamento del pollice avviene anche in età infantile più avanzata e si protrae per molte ore del giorno, allora è da interpretare come segno di immaturità e occorre ricercare le cause che l’hanno provocata.
977     0

Altri termini medici

Brachioradiale, Muscolo

Muscolo che si inserisce al terzo inferiore dell’omero per terminare sull’epifisi distale del radio....
Definizione completa

Ormone Steròide Glicoattivo

(o glicorticoide), vedi corticosteroidi....
Definizione completa

Gaisböck, Sìndrome Di

(o policitemia relativa, detta anche eritrocitosi spuria o da stress), malattia che colpisce in genere gli uomini sedentari e forti...
Definizione completa

Antifórfora

Sostanze in grado di eliminare la forfora dal cuoio capelluto. L’azione può essere cheratolitica, con allontanamento delle squame, o citostatica...
Definizione completa

Murphy, Segno Di

Segno diagnostico caratterizzato dall'arresto doloroso della inspirazione di un paziente invitato a inspirare profondamente (in decubito supino), se con la...
Definizione completa

Elettroshock

(o terapia elettroconvulsivante), forma di terapia delle malattie nervose e mentali che si basa sull’impiego di corrente elettrica per provocare...
Definizione completa

Metaemoglobinuria

(o metemoglobinuria), presenza di metaemoglobina nelle urine. Si osserva nelle metaemoglobinemie....
Definizione completa

Gangrena

(o cancrena), necrosi più o meno estesa di tessuti o di organi determinata da cause varie, che possono agire direttamente...
Definizione completa

Stenosi Mitràlica

Restringimento patologico della valvola mitrale del cuore; quasi sempre di origine reumatica, ostacola il deflusso del sangue dall’atrio al ventricolo...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti