Succhiamento Del Pollice
Definizione medica del termine Succhiamento Del Pollice
Ultimi cercati: Classificazione dello scompenso cardiaco secondo la New York Heart Association - Ammorbidenti - Aschoff-Tawara, nodo di - Idronefrosi - Detossicazione
Definizione di Succhiamento Del Pollice
Succhiamento Del Pollice
Abitudine infantile che si manifesta, generalmente, durante il primo anno di vita.
Si tratta di un atteggiamento innocuo, che non ha nulla a che fare con il livello di intelligenza e contro il quale i genitori non devono, di norma, prendere provvedimenti.
Solo se l’attività è molto frequente, può essere utile cercare di sostituire al pollice un succhiotto di gomma per evitare la tendenza alla deformazione ogivale del palato che questa abitudine comporta.
Se il succhiamento del pollice avviene dopo i pasti, prima di dormire o solo in alcune ore della giornata, si pensa che esso sia solo un prolungamento del piacere dell’allattamento e non deve essere ostacolato; se, invece, il succhiamento del pollice avviene anche in età infantile più avanzata e si protrae per molte ore del giorno, allora è da interpretare come segno di immaturità e occorre ricercare le cause che l’hanno provocata.
Si tratta di un atteggiamento innocuo, che non ha nulla a che fare con il livello di intelligenza e contro il quale i genitori non devono, di norma, prendere provvedimenti.
Solo se l’attività è molto frequente, può essere utile cercare di sostituire al pollice un succhiotto di gomma per evitare la tendenza alla deformazione ogivale del palato che questa abitudine comporta.
Se il succhiamento del pollice avviene dopo i pasti, prima di dormire o solo in alcune ore della giornata, si pensa che esso sia solo un prolungamento del piacere dell’allattamento e non deve essere ostacolato; se, invece, il succhiamento del pollice avviene anche in età infantile più avanzata e si protrae per molte ore del giorno, allora è da interpretare come segno di immaturità e occorre ricercare le cause che l’hanno provocata.
Altri termini medici
Creatinina
Prodotto catabolico della creatina e del creatinfosfato. Viene eliminata con le urine in misura proporzionale al peso corporeo del soggetto...
Definizione completa
Vòmito Precoce Persistente
Disturbo psicosomatico infantile caratterizzato da rigurgito ricorrente, soprattutto dopo i pasti diurni. Inizia nei primi mesi di vita e perdura...
Definizione completa
Tono Vagale
Stato di eccitazione del sistema parasimpatico che, insieme all’attività antagonista del tono simpatico, mantiene l’equilibrio neurovegetativo dell’organismo; per esempio, l’attività...
Definizione completa
Parietale, Lobo
Regione della corteccia cerebrale, ricoperta dall’osso parietale, delimitata dalle scissure di Rolando, di Silvio e parietooccipitale....
Definizione completa
Orticaria
Dermatosi caratterizzata dalla comparsa, diffusa o circoscritta, di pomfi, più o meno pruriginosi, fugaci, di varie forme e dimensioni. Può...
Definizione completa
Endoderma
Foglietto embrionale che si forma per un processo di introflessione della lamina embrionale. Dà origine all’epitelio dell’apparato digerente e alle...
Definizione completa
Taenia Sòlium
Verme platelminta cestode, lungo da 2 a 10 m; nella forma adulta provoca la teniasi, nella forma larvale (cisticerco) provoca...
Definizione completa
Malaria
Indice:Il ciclo del PlasmodiumIl quadro clinicoDiagnosi e terapiamalattia infettiva causata da plasmodi, cioè da protozoi del genere Plasmodium (Plasmodium falciparum...
Definizione completa
Trauma Da Parto
Stato di sofferenza fetale causato da insufficiente ossigenazione nel corso di un travaglio prolungato o anomalo....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
