Succhiamento Del Pollice
Definizione medica del termine Succhiamento Del Pollice
Ultimi cercati: Seni venosi della dura madre - Poliglobulìa - Sali d’oro - Basilare, arteria - Cìtrico, àcido
Definizione di Succhiamento Del Pollice
Succhiamento Del Pollice
Abitudine infantile che si manifesta, generalmente, durante il primo anno di vita.
Si tratta di un atteggiamento innocuo, che non ha nulla a che fare con il livello di intelligenza e contro il quale i genitori non devono, di norma, prendere provvedimenti.
Solo se l’attività è molto frequente, può essere utile cercare di sostituire al pollice un succhiotto di gomma per evitare la tendenza alla deformazione ogivale del palato che questa abitudine comporta.
Se il succhiamento del pollice avviene dopo i pasti, prima di dormire o solo in alcune ore della giornata, si pensa che esso sia solo un prolungamento del piacere dell’allattamento e non deve essere ostacolato; se, invece, il succhiamento del pollice avviene anche in età infantile più avanzata e si protrae per molte ore del giorno, allora è da interpretare come segno di immaturità e occorre ricercare le cause che l’hanno provocata.
Si tratta di un atteggiamento innocuo, che non ha nulla a che fare con il livello di intelligenza e contro il quale i genitori non devono, di norma, prendere provvedimenti.
Solo se l’attività è molto frequente, può essere utile cercare di sostituire al pollice un succhiotto di gomma per evitare la tendenza alla deformazione ogivale del palato che questa abitudine comporta.
Se il succhiamento del pollice avviene dopo i pasti, prima di dormire o solo in alcune ore della giornata, si pensa che esso sia solo un prolungamento del piacere dell’allattamento e non deve essere ostacolato; se, invece, il succhiamento del pollice avviene anche in età infantile più avanzata e si protrae per molte ore del giorno, allora è da interpretare come segno di immaturità e occorre ricercare le cause che l’hanno provocata.
Altri termini medici
Schèletro
Insieme di formazioni anatomiche che servono di sostegno o di protezione ai tessuti molli del corpo contribuendo a mantenerne inalterata...
Definizione completa
Shigellosi
(o dissenteria bacillare), malattia infettiva causata dai batteri Shigella dysenteriae, Shigella flexneri, Shigella bovidi (o sonnei). Il contagio avviene per...
Definizione completa
Glucagone
Ormone polipeptidico prodotto dalle cellule alfa delle isole di Langerhans del pancreas. Regola il metabolismo glicidico con azione iperglicemizzante, in...
Definizione completa
Tularemìa
Malattia infettiva causata dal batterio Francisella (Pasteurella) tularensis, che infetta molti animali selvatici e domestici, e viene trasmessa all’uomo per...
Definizione completa
Pertosse
Malattia infettiva causata, nella maggior parte dei casi, dal batterio Bordetella pertussis, ma anche da Haemophilus parapertussis e Bordetella bronchiseptica...
Definizione completa
Colpoplàstica
Intervento chirurgico tendente a riparare le malformazioni o lesioni della vagina. Sia la ricostruzione sia la creazione di una vagina...
Definizione completa
Angiologìa
Branca della medicina che si occupa dello studio dei vasi corporei, siano essi arteriosi, venosi o linfatici....
Definizione completa
Parassita
Organismo animale o vegetale che vive sopra o dentro un altro organismo di specie diversa, detto ospite, e trae da...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6459
giorni online
626523
