Etoposide
Definizione medica del termine Etoposide
Ultimi cercati: Escreto - Sepimento - Epidermophyton - Tiroidectomìa - Algodistrofìa
Definizione di Etoposide
Etoposide
(VP-16), farmaco antitumorale semisintetico appartenente a un gruppo di sostanze estratte dal vegetale Podophyllum peltatum (epidofillotossine).
Il meccanismo d’azione non è stato ancora chiarito, ma si ritiene legato al blocco di strutture o meccanismi implicati nella divisione cellulare, attraverso l'interazione con l'enzima topoisomerasi II.
L’etoposide, soprattutto in associazione ad altri agenti antitumorali (polichemioterapia), si è dimostrato attivo in alcuni tumori del testicolo (non seminomi) e nel microcitoma polmonare.
Gli effetti collaterali comprendono disturbi gastrointestinali, depressione del midollo osseo, caduta dei capelli.
Il meccanismo d’azione non è stato ancora chiarito, ma si ritiene legato al blocco di strutture o meccanismi implicati nella divisione cellulare, attraverso l'interazione con l'enzima topoisomerasi II.
L’etoposide, soprattutto in associazione ad altri agenti antitumorali (polichemioterapia), si è dimostrato attivo in alcuni tumori del testicolo (non seminomi) e nel microcitoma polmonare.
Gli effetti collaterali comprendono disturbi gastrointestinali, depressione del midollo osseo, caduta dei capelli.
Altri termini medici
Mannite
(o mannitolo), zucchero usato come eccipiente delle forme farmaceutiche orali. Trova impiego come purgante, specie nell’infanzia, come colagogo e come...
Definizione completa
Nifedipina
Farmaco calcioantagonista appartenente al gruppo delle diidropiridine, con ottima azione vasodilatatrice arteriosa, in grado di determinare diminuzione delle resistenze periferiche...
Definizione completa
Iperpotassiemìa
(o iperkaliemia), aumento della concentrazione di potassio nel sangue. Le cause più frequenti sono: (1) ridotta escrezione di potassio, come...
Definizione completa
Disidratazione
Carenza di acqua nell’organismo dovuta a perdita eccessiva (per diarrea profusa, vomito ripetuto, traspirazione eccessiva), o a insufficiente assunzione. I...
Definizione completa
Irradiazione
Termine usato per indicare sia l’esposizione a fini terapeutici dell’organismo in toto o di parte di esso a radiazioni (solari...
Definizione completa
Iperostosi
Eccessivo accrescimento del tessuto osseo, che spesso conduce a una deformazione dell’osso stesso. Può essere l’espressione di un processo di...
Definizione completa
Còlica Gassosa
Disturbo tipico dei lattanti che, improvvisamente, presentano crisi di pianto prolungato, spesso associato a flessione degli arti sul bacino e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4744
giorni online
460168