Serotonina
Definizione medica del termine Serotonina
Ultimi cercati: Ribosomi - Leucodistrofìa - Simblèfaro - Telorragìa - Stomatorragìa
Definizione di Serotonina
Serotonina
Neurotrasmettitore sintetizzato nel cervello e in altri tessuti.
Anche se non è stato esattamente chiarito il ruolo della serotonina nelle malattie psichiatriche e nel meccanismo d’azione degli psicofarmaci, è stato tuttavia dimostrato il suo coinvolgimento in diverse funzioni: nella regolazione del sonno e del dolore, nei comportamenti motorio, aggressivo, alimentare e sessuale.
Anche se non è stato esattamente chiarito il ruolo della serotonina nelle malattie psichiatriche e nel meccanismo d’azione degli psicofarmaci, è stato tuttavia dimostrato il suo coinvolgimento in diverse funzioni: nella regolazione del sonno e del dolore, nei comportamenti motorio, aggressivo, alimentare e sessuale.
Altri termini medici
Ateromasìa
(o ateromatosi), quadro clinico caratterizzato dalla presenza di lesioni di carattere degenerativo (del tipo degli ateromi) sulla tunica intima delle...
Definizione completa
Gerontologia
Branca della medicina che studia la fisiopatologia e la clinica dell’invecchiamento....
Definizione completa
Palpazione
Manovra diagnostica eseguita con una o due mani, ma anche con le dita, che tende ad accertare lo stato di...
Definizione completa
Fecondazione Naturale
Penetrazione dello spermatozoo nell’ovulo dopo il coito: gli spermatozoi eiaculati nel fornice vaginale posteriore risalgono il canale cervicale e la...
Definizione completa
Xantoderma
Alterazione della colorazione della pelle caratterizzata dalla presenza di chiazze di colorito giallastro....
Definizione completa
Mastocito
(o mast-cell), cellula del sistema immunitario di derivazione connettivale, presente in tutto l’organismo, ma soprattutto nei tessuti intorno ai vasi...
Definizione completa
Glicoproteina
Proteina cui è unita una porzione costituita da carboidrati e loro derivati: alcune glicoproteine, per la loro costituzione, si avvicinano...
Definizione completa
Zigomàtico, Osso
Osso quadrangolare, sito nella parte laterale dell’ossatura della faccia, tra l’osso mascellare superiore, il frontale, il temporale e la grande...
Definizione completa
Làtero-laterale
Indice:si dice della ricongiunzione chirurgica tra organi cavi (per esempio, tubo digerente, vasi sanguigni), dopo l’asportazione parziale per patologie varie:...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
