Serotonina
Definizione medica del termine Serotonina
Ultimi cercati: Criochirurgìa - Duchenne, morbo di - Fascia lata - Ipoacusìa - Opistòtono
Definizione di Serotonina
Serotonina
Neurotrasmettitore sintetizzato nel cervello e in altri tessuti.
Anche se non è stato esattamente chiarito il ruolo della serotonina nelle malattie psichiatriche e nel meccanismo d’azione degli psicofarmaci, è stato tuttavia dimostrato il suo coinvolgimento in diverse funzioni: nella regolazione del sonno e del dolore, nei comportamenti motorio, aggressivo, alimentare e sessuale.
Anche se non è stato esattamente chiarito il ruolo della serotonina nelle malattie psichiatriche e nel meccanismo d’azione degli psicofarmaci, è stato tuttavia dimostrato il suo coinvolgimento in diverse funzioni: nella regolazione del sonno e del dolore, nei comportamenti motorio, aggressivo, alimentare e sessuale.
Altri termini medici
Dèficit Erèttile
Disfunzione sessuale della fase dell’eccitamento maschile, generalmente indicata come impotenza, caratterizzata da un’erezione non soddisfacente o non sufficiente al coito...
Definizione completa
Mitocòndrio
Organulo cellulare sede dei processi respiratori cellulari e connesso alla produzione di energia. I mitocòndri contengono gli enzimi necessari per...
Definizione completa
Sterilizzazione
Processo, fisico o chimico, mediante il quale ogni forma microbica, sia essa patogena o saprofita, viene distrutta. La sterilizzazione viene...
Definizione completa
Vinblastina
Farmaco antitumorale appartenente alla classe degli alcaloidi di Vinca rosea, il cui più importante rappresentante è la vincristina, con la...
Definizione completa
Tendinoma
Processo degenerativo caratterizzato da eccessiva produzione di tessuto a forma di tuberosità clavata, a volte osservabile sul moncone di un...
Definizione completa
Gastrectasìa
Dilatazione abnorme dello stomaco. Si riscontra in individui affetti da perdita di tono dei visceri addominali, ma anche nei forti...
Definizione completa
Linfoepitelioma
Tumore maligno del timo, delle tonsille palatine, linguale e faringea, così denominato per la natura epiteliale di questi organi e...
Definizione completa
Flebotrombosi
Presenza di trombi all’interno di una vena, inizialmente senza o con scarsa componente infiammatoria. Viene distinta dalla tromboflebite, in cui...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6343
giorni online
615271