Caricamento...

Biosìntesi

Definizione medica del termine Biosìntesi

Ultimi cercati: Vescìcola - Otodinìa - Mesocolon - Bronchìolo - Ambliopìa

Definizione di Biosìntesi

Biosìntesi

Sintesi di composti chimici effettuata da organismi viventi o comunque realizzata nell’interno di essi.
La capacità di biosìntesi è un requisito fondamentale della materia vivente che garantisce la formazione e il ricambio dei componenti cellulari, nonché un regolare svolgimento degli scambi energetici.
1.171     0

Altri termini medici

Idrocortisone

Sinonimo di cortisolo....
Definizione completa

Asma Cardìaca

Crisi di difficoltà di respiro, accompagnata da senso di soffocazione, sintomo di una malattia cardiaca, in genere caratterizzata da scompenso...
Definizione completa

Macroglobulina

Globulina di elevato peso molecolare, di grandi dimensioni e di forma stellata, che costituisce la classe M delle immunoglobuline (IgM)...
Definizione completa

Dentiera

Termine corrente per designare la protesi dentaria completa di una o di entrambe le arcate dentarie....
Definizione completa

Discheratosi

Alterazione dello sviluppo dell’epidermide che consiste in una precoce e imperfetta cheratinizzazione di alcune cellule dello strato malpighiano (vedi cute)...
Definizione completa

Atrioventricolari, Vàlvole

Pieghe imbutiformi dell’endocardio, con l’apertura minore rivolta verso il ventricolo, che, combaciando, impediscono nella sistole ventricolare il riflusso del sangue...
Definizione completa

Viagra

Vedi sildenafil....
Definizione completa

Ponfo

Vedi pomfo....
Definizione completa

Capacità Inspiratoria

Il volume totale di aria che può essere inspirata dopo un atto di normale espirazione. Le prove funzionali respiratorie hanno...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6471

giorni online

627687

utenti